TREND

E-commerce, il second hand diventa “stile di vita”: in volata traffico e utenti

I dati di Subito: in un anno gli accessi alla piattaforma sono cresciuti del 12%, gli utilizzatori di oltre il 10%. In salita del 29% i download dell’app. A quota 49 milioni gli annunci. Auto, moto e cooter e biciclette le categorie più cliccate

Pubblicato il 21 Feb 2022

commerce-shopping

La compravendita online di beni usati nel 2021 si conferma come scelta di consumo che va oltre un trend passeggero. È questa una delle evidenze più importanti che emerge dall’analisi dei dati 2021 di Subito.

Non solo cresce a doppia cifra il traffico in piattaforma (+12%), che supera 1,6 miliardi di visite, ma cresce anche il numero di annunci pubblicati sia a totale anno (49 milioni di annunci, +15%) sia come media giornaliera (136.000, +9,7%). E soprattutto, crescono le persone che fanno second hand: solo su Subito sono oltre 2,6 milioni ogni giorno (+10,6%). Infine, la customer journey è sempre più App first: l’app di Subito è stata scaricata 6,5 milioni di volte, con un +29% rispetto alla media dei tre anni precedenti.

La second hand si fa e-commerce

Anche il percorso d’acquisto degli utenti di Subito nel 2021 ha subito un’evoluzione. Grazie a TuttoSubito, lanciato a settembre, è stato possibile effettuare compravendita in App a distanza e in sicurezza, con pagamenti e spedizioni integrate direttamente in piattaforma. Dopo solo 4 mesi dal lancio sono state effettuate circa 200.000 transazioni, con un’adoption in continua crescita. A dimostrazione del gradimento degli utenti, oggi oltre il 75% degli annunci market presenta questa modalità come preferita dal venditore.  L’interesse degli utenti per questa modalità di acquisto, sempre più simile all’e-commerce, si è concentrato soprattutto su beni di valore medio-alto, dove la protezione acquisti e la spedizione integrata hanno permesso uno scambio sicuro e tutelato. Per quanto riguarda le categorie, elettronica di consumo (in primis, Informatica e Console&Videogiochi) e Abbigliamento&Accessori sono state le preferite dagli utenti.

Nel 2021 TuttoSubito ha trasformato il percorso d’acquisto della second hand sulla piattaforma, per andare sempre più incontro alle mutate esigenze degli utenti e alle loro nuove abitudini. Consegna e ritiro a domicilio, transazioni sicure e integrate hanno reso il customer journey sempre più simile a quello dell’e-commerce – afferma Giuseppe Pasceri, ceo di Subito – Nel 2022 abbiamo intenzione di accelerare ulteriormente in questa direzione, sviluppando nuove feature che possano migliorare la catena del valore e rendere ancora più semplice e piacevole la customer experience degli oltre 2,6 milioni di italiani che ci scelgono ogni giorno”.

Le categorie al top

Con oltre 3 miliardi di ricerche e 1,6 miliardi di visite in piattaforma nel 2021, Subito è anche un osservatorio in grado di restituire i desideri e gli interessi di chi compra e vende usato. Tra passione, nuove esigenze di mobilità e difficoltà di approvvigionamento del nuovo, la categoria più visitata si conferma Auto, con una crescita del +10,5% anno su anno, seguita a breve distanza da Moto&Scooter, che cresce del + 11,8% e che vede nel 2021 un importante fenomeno di destagionalizzazione, con un interesse più costante e consistente durante tutto l’anno. Trend confermato anche dal boom della categoria Biciclette, al nono posto tra le categorie più visitate, con un +10% anno su anno e una bici venduta ogni due minuti su Subito. Rimanendo in tema mobilità, la categoria che ha avuto la più grande crescita percentuale è Caravan&Camper (+23,5%), al 12° posto, che conferma il trend 2020 delle vacanze in libertà e sicurezza.

Tornando alle categorie più visitate, si posizionano bene e con numeri in crescita anche i settori che hanno a che fare con la casa e l’esperienza dell’abitare a 360° tipica della proposta di Subito: Appartamenti (+4,9%) al terzo posto e Arredamento&Casalinghi al quinto (+11,4%). Unica categoria in flessione nella top 5 Offerte di Lavoro (-10%), al quarto posto, specchio di un mercato del lavoro quanto mai complesso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati