L'INDAGINE

E-commerce, la Russia la meta più ambita. Seo e social adv i principali asset di promozione

La fotografia scattata da una survey di Digital Coach: vendite in forte rialzo per chi aveva già vetrine online prima della pandemia. Oltre l’80% degli acquisti effettuato via mobile. Su Amazon & co il 50% dei retailer

Pubblicato il 29 Mar 2021

Enzo Rimedio

slide

A chi vendono gli esercenti italiani dotati di piattaforme per l’e-commerce? L’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 ha accelerato la vendita online? Sono alcune delle domande che Digital Coach, scuola di formazione professionale specializzata nel digital marketing, ha posto a 232 professionisti dell’e-commerce.

Il primo dato interessante emerso dall’indagine (qui i risultati completi) è che la Russia è il mercato estero preferito dal 60% degli intervistati, seguita dal resto d’Europa con il 58%. La differenza è minima, ma il dato è invece particolarmente significativo per comprendere l’interesse dei russi per i prodotti made in Italy. Solamente al terzo posto gli Stati Uniti, con il 28%. Da evidenziare che il 37% dei soggetti si rivolge a un mercato esclusivamente nostrano.

Oltre l’80% degli acquisti online è via smartphone

Nell’indagine, a cui hanno preso parte manager, freelance e vari addetti specializzati nell’e-commerce, per la maggior parte appartenenti ad aziende proprietarie di un negozio online, ha evidenziato che l’81% degli utenti effettua acquisti tramite uno smartphone, a cui va aggiunto un ulteriore punto percentuale per i tablet. Evidentemente la scelta di Google di alcuni anni fa di premiare il Mobile-first, con appositi indicizzazioni e ranking, è stata lungimirante, visto che, nonostante nell’ultimo anno si sia vissuto molto a casa, le persone hanno acquistato prevalentemente da dispositivi mobili. Questo dato è anche supportato dal fatto che quasi totalità degli esperti (96,9%) afferma di avere un un sito e-commerce consultabile con un sito responsive (90,9%) o tramite app (6%).

Nel lockdown spinta alle vendite per chi aveva già una vetrina online

Un altro dato molto interessante è quello che mette in evidenza che l’attività di commercio elettronico era già esistente prima dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19: l’81% degli intervistati infatti dichiara che i negozi online erano già attivi prima di febbraio 2020. Evidentemente l’infrastruttura tecnologica era già in piedi ma con meno mercato, tanto che dopo il primo lockdown, c’è stato un incremento sia delle vendite sia del numero e della tipologia dei prodotti distribuiti.

“I risultati della ricerca mettono in evidenza che l’e-commerce in Italia ha avuto una forte spinta nell’ultimo anno soprattutto in termini di vendita, ma non di infrastruttura in quanto era già preesistente – sottolinea Luca Papa, digital marketing manager di Digital Coach –Altro dato importante è che i relativi gestori dovranno migliorarsi sul digital marketing, perché solo il 10% dedica oltre il 25% del fatturato investendolo in tale area, che invece è quella che gli permetterà di fare la differenza anche nel futuro, ovviamente con la dovuta formazione”.

Il seo spinge la promozione, a seguire la pubblicità sui social media

A livello di marketing, l’indagine sottolinea che la forma principale di promozione è il seo, quindi l’ottimizzazione dei contenuti affinché siano rintracciabili facilmente nelle ricerche sul web, seguita dalla pubblicità nei social media come Facebook e Instagram, piattaforme utilizzate anche per la possibilità di essere shoppable. Si difende molto bene anche l’e-mail marketing, che è anche la principale strategia utilizzata per sollecitare il recupero di carrelli abbandonati.

Amazon & co utilizzati dal 50% degli e-retailer

I vari Amazon, eBay e gli altri marketplace non stanno di certo a guardare, tanto che la piattaforma di Jeff Bezos è utilizzata da oltre il 50% delle aziende che hanno un proprio e-store, seguita da eBay con il 23,7%. Il 36,2% dichiara di non avere supporto dai vari marketplace.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati