PSD2

E-commerce, la Strong Authentication è alle porte. E l’Europa rischia l’empasse

Dal 14 settembre in vigore le nuove norme europee per le compravendite online. Ma sono ancora pochi i commercianti che si sono messi in regola. Stripe anticipa i tempi: svelati nuovi prodotti e aggiornamenti. Acquisita la tech company Touchtech Payments

Pubblicato il 18 Apr 2019

E-commerce: pc portatile con carrello virtuale

Il conto alla rovescia è già partito: il 14 settembre entrerà in vigore in tutta Europa la Strong Customer Authentication (Sca), nuovo metodo di autenticazione per le attività di compravendita online.

La Sca è una bomba a orologeria per il settore dei pagamenti europeo”, allerta Ron van Wezel, Senior Analyst di Aite Group. “I commercianti dovranno gestire una serie di modifiche complesse al flusso di pagamento che potrà avere un impatto negativo sull’esperienza del cliente. Nonostante questo, pochi commercianti sono consapevoli della questione. I fornitori di servizi di pagamento si trovano a un punto di svolta. La Sca è semplicemente troppo complessa perché qualsiasi commerciante – incluse le grandi aziende online – possa gestirla indipendentemente. I fornitori di servizi di pagamento che riusciranno a sbrogliare la complessità della Sca avranno un vantaggio significativo rispetto ai loro concorrenti”.

Il ritardo sulla roadmap rischia di mettere in seria difficoltà il mercato europeo dell’e-commerce: in India, nel 2014, l’entrata in vigore di una regolamentazione molto simile a quella che vedrà la luce a settembre in Europa ha provocato un calo delle conversioni di oltre il 25% nella fase iniziale a causa della tardiva applicazione delle nuove procedure di pagamento.

Per aiutare i player europei ad arrivare puntuali all’appuntamento l’azienda Stripe ha rilasciato tutta una serie di aggiornamenti e prodotti anche frutto dell’acquisizione della tech company Touchtech Payments. In dettaglio, Stripe ha presentato Api Payment Intents, una nuova Api per pagamenti dinamici che consente alle aziende di progettare i propri moduli di pagamento predisposti per la Sca e di accettare i più avanzati metodi di autenticazione (3D Secure 2, Apple Pay, Google Pay) tramite un’unica integrazione. Messa a punto anche la pagina di pagamenti preconfigurata Checkout, ottimizzata per la Sca integrabile dai commercianti con poche righe di codice. Billing è la nuova suite di strumenti per le aziende che offrono servizi in abbonamento: identifica quali addebiti richiedono la Sca e invia email personalizzabili agli abbonati quando è necessaria un’autenticazione aggiuntiva. Last but not least l’azienda offre anche un servizio di scansione dinamica di ciascuna transazione per attivare la Sca solo quando necessario.

“Oggi su Internet i processi di pagamento dovrebbero presentare tutte le caratteristiche che ci si aspetterebbe: dovrebbero essere semplici, sicuri e pienamente conformi alle più recenti normative. Sfortunatamente, questi tre attributi sono spesso in conflitto tra loro, rendendo quasi impossibile per le singole aziende tenere il passo con i cambiamenti normativi e creare un’esperienza di prodotti di pagamento molto positiva per i loro clienti”, sottolinea Will Gaybrick, Chief Product Officer di Stripe. “Con l’acquisizione di Touchtech si aggiunge un ulteriore livello all’infrastruttura economica che Stripe sta creando per Internet, la quale è progettata per aiutare le aziende a conformarsi non solo alla Sca ma anche a tutta la nuova generazione di normative riguardanti i pagamenti regionali”. Touchtech Payments, con sede a Dublino, è una sofware house che fornisce tecnologia di autenticazione avanzata predisposta per la Sca ad alcune delle principali aziende fintech e challenger bank europee, fra cui N26 e Transferwise.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati