ONLINE BUSINESS

E-commerce local: Confcommercio e Nexi a supporto delle imprese lombarde

Digitalizzazione dello shopping di vicinato al centro dell’accordo. E-payment agevolati e vetrine virtuali per le aziende dell’area di Milano, Lodi, Monza e Brianza

Pubblicato il 05 Mag 2022

e-commerce-shopping-payment

Il digitale si fa largo nel commercio locale e di vicinato. E’ l’obiettivo dell’accordo di collaborazione sottoscritto tra Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza e Nexi per spingere l’innovazione fra le Pmi dell’area.

Cosa prevede l’accordo

Facendo leva sugli strumenti messi a disposizione dalla pay-tech Nexi e BigCommerce – piattaforma di e-commerce B2B e B2C – gli associati Confcommercio MiLoMb avranno la possibilità di espandere il proprio business utilizzando innovative vetrine di e-commerce e pagamenti digitali agevolati. Un’opportunità anche per le imprese più piccole che vogliono affacciarsi per la prima volta al mondo dell’e-commerce.

L’accordo fa parte di un progetto più ampio che vede Nexi al fianco di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza nella valorizzazione dell’attrattività del territorio con iniziative ed eventi durante l’anno come la Milano Restaurant Week e le luminarie natalizie.

Innovazione per il territorio

“La spinta digitale degli ultimi due anni ha coinvolto tutti gli ambiti della nostra quotidianità. Le imprese, in particolare quelle del terziario hanno compreso le potenzialità della digitalizzazione per innovare il proprio business – spiega Marco Barbieri, Segretario Generale di Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza –. Secondo i dati Istat, le vendite online pesano il 16% sul totale del fatturato delle imprese del commercio al dettaglio, registrando un incremento del 5,5% nel 2021 rispetto al 2019. Oggi e-commerce e pagamenti digitali – prosegue Barbieri – sono strumenti che devono integrarsi con la normale operatività dei negozi fisici per potenziare l’attività d’impresa a beneficio anche dell’attrattività del territorio e in un’ottica di smartcity globale”.

Nuovi clienti in Italia e all’estero

“L’accordo con Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza è un passo importante verso una sempre maggiore digitalizzazione delle imprese italiane, obiettivo coerente con la nostra missione di supportare gli imprenditori a dotarsi di strumenti evoluti, che garantiscono un servizio modellato secondo le proprie esigenze – commenta Dirk Pinamonti, Head of e-Commerce di Nexi –. Più che mai oggi, infatti, anche le piccole e medie imprese hanno bisogno di una presenza di vendita online efficace, che consenta loro di  intercettare nuovi clienti, vendendo in tutta Italia e anche all’estero. Prima di avere una strategia omni-canale sofisticata, è di fondamentale importanza aprire un canale diretto con la clientela tramite una propria identità digitale, che consenta di cavalcare il trend dell’e-commerce che, in base ai dati del Politecnico di Milano, nel 2021 è cresciuto del 21%, toccando i 39,4 miliardi di euro sul fronte B2C, grazie agli acquisti online di 46,1 milioni di consumatori italiani”.

L’accordo con Nexi è già operativo e prevede una serie di convenzioni e agevolazioni esclusive per i soci di Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza – tra cui tre mesi gratuiti di utilizzo della piattaforma BigCommerce, il canone mensile gratuito di XPay (anziché 24,90 euro al mese) e commissioni ridotte per ogni transazione – oltre al supporto gratuito di Nexi e l’assistenza di Spin, lo “Sportello Innovazione” di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati