EUROPA

E-commerce, nuove regole Iva sulle vendite internazionali. Ecco cosa cambia

La Commissione europea delinea le caratteristiche dell’impianto normativo volto a snellire le procedure: arriva la dichiarazione unica trimestrale. Grazie agli sportelli digitali si potrà riscuotere e versare l’imposta sulle transazioni di beni importati da Paesi extracomunitari

Pubblicato il 27 Apr 2021

ecommerce-shopping-

Arrivano le nuove regole Iva, che puntano a semplificare gli attuali adempimenti e a ridurre il carico amministrativo per le imprese che effettuano vendite online transnazionali. A partire dal primo luglio, infatti, le imprese europee potranno versare l’Iva online per tutte le vendite ecommerce intracomunitarie tramite un’unica dichiarazione trimestrale, riducendo i costi di conformità fino al 95% e risparmiando ogni anno circa 2,3 miliardi. Le nuove regole sull’Iva per la ‘Taxation and customs union‘ della Commissione europea aiuteranno così a “snellire le procedure di chi vende online” e garantiranno “una maggiore parità di condizioni con le imprese online non comunitarie”, spiegano dalla Direzione generale Fiscalità e unione doganale. Per farlo l’Ue ha messo a punto nuove funzionalità telematiche, attraverso le quali le organizzazioni possono registrarsi e gestire gli adempimenti Iva per tutte le vendite.

Le nuove funzionalità messe a disposizione delle imprese

Lo sportello unico (Oss) per imprese e soggetti passivi, precisa la Commissione europea, è una piattaforma che “può essere usata per dichiarare l’Iva dovuta sui beni e servizi venduti online in tutta l’Ue, riducendo i costi di conformità fino al 95%”.

Allo stesso modo lo sportello unico per l’importazione (Ioss) potrà essere utilizzato per riscuotere, dichiarare e versare l’Iva sulle vendite nell’Ue di beni importati da Paesi al di fuori dell’Ue. Il nuovo sistema dovrebbe far risparmiare alle imprese comunitarie fino a 2,3 miliardi di euro l’anno in costi di conformità. In pratica, per la Commissione, ciò significa che questi fornitori e le interfacce elettroniche possono riscuotere, dichiarare e versare l’Iva direttamente alle autorità fiscali di loro scelta, piuttosto che addebitare l’Iva sulle importazioni al cliente al momento della consegna. Un’operazione che, nelle intenzioni, dovrebbe facilitare la vita delle imprese, ma anche proteggere gli acquirenti online da costi imprevisti.

Una serie di iniziative che puntano a risolvere il divario dell’Iva

Gli obiettivi del nuovo impianto normativo sono molteplici: garantire che l’Iva sia versata nel Paese in cui vengono consumati i beni o forniti i servizi pagati; creare un regime Iva uniforme per le forniture transfrontaliere di merci e servizi; offrire alle imprese un sistema semplice per dichiarare e versare l’Iva dovuta nell’Ue tramite lo sportello unico per l’importazione; introdurre condizioni di parità tra le imprese comunitarie e non comunitarie. Queste regole, secondo l’Unione europea, permetteranno anche di ”risolvere il divario dell’Iva, cioè la differenza tra il gettito previsto e quello effettivamente riscosso da ogni Stato membro”.

Il divario dell’Imposta sul valore aggiunto nell’Ue in termini globali è sceso leggermente di circa un miliardo fino a 140,04 miliardi nel 2018, ma le nuove regole Iva per l’ecommerce ”contribuiranno a ridurlo ulteriormente, così come a realizzare la trasformazione digitale globale a beneficio delle persone fisiche e giuridiche”.

Le imprese avranno come unico interlocutore l’amministrazione fiscale del proprio Stato membro e potranno usare la propria lingua, anche per le vendite transnazionali.

Infine, fa sapere la Commissione, viene abolita l’attuale esenzione Iva sulle forniture in entrata nell’Ue con un valore non superiore a 22 euro. “Benché la maggior parte dei venditori di Paesi al di fuori dell’Ue si comporti correttamente, questa esenzione”, viene spiegato, “ha comunque permesso ad alcuni di dichiarare fraudolentemente un prezzo più basso per i beni ad alto costo, come per esempio gli smartphone, beneficiando dello sgravio e battendo sul prezzo le imprese comunitarie obbligate ad addebitare ai clienti nell’Ue l’intera aliquota Iva sugli stessi prodotti. Eliminando l’esenzione le imprese comunitarie potranno competere in condizioni di maggiore parità. “In breve”, conclude la Direzione generale Fiscalità e unione doganale, “queste nuove regole permetteranno sia alle imprese che ai clienti di utilizzare il commercio elettronico transnazionale in modo più veloce ed efficiente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati