L'INIZIATIVA

E-commerce per le Pmi, Amazon lancia la seconda edizione di Campus Challenge

Aperte le iscrizioni al programma destinato agli studenti che realizzeranno progetti per innovare le vendite delle piccole e medie imprese. In palio fino a 10mila euro

Pubblicato il 02 Feb 2021

coworking-151209162113

Via alla seconda edizione italiana di Amazon Campus Challenge. La sfida – si legge in una nota – è stata progettata per integrare il percorso di studi degli studenti iscritti all’anno accademico 2020/2021, offrendo loro la possibilità di dare sfogo alla propria creatività nello sviluppo del business di un’azienda, realizzando un progetto specifico per posizionare vere piccole e medie imprese e i loro prodotti su uno store ecommerce.

Prendendo parte all’iniziativa, gli studenti potranno ottenere in team riconoscimenti fino a 10 mila euro. Allo stesso tempo, le piccole e medie imprese italiane avranno la possibilità di essere supportate dai partecipanti per far crescere la loro attività su Amazon e raggiungere i clienti su diverse piattaforme europee.

Nel corso della prima edizione si sono iscritti più di 1200 studenti, e oltre cento studenti provenienti da 50 università sono riusciti a identificare un’azienda. Circa 30 Pmi sono state supportate dagli studenti e hanno avviato la loro attività su Amazon.

Come funziona Amazon Campus Challenge

Le iscrizioni per la seconda edizione sono già aperte. La competizione a squadre, attiva in parallelo anche in Francia oltre che in Italia, è composta da cinque fasi che si svilupperanno fino al mese di giugno 2021 e prevedono l’iscrizione dei team, la ricerca della Pmi, l’implementazione di un piano aziendale, l’inizio delle vendite online e la presentazione finale. Più precisamente, una volta registrati, i partecipanti formeranno team da due fino a cinque studenti provenienti dalla stessa università o da diversi atenei e cominceranno immediatamente a identificare le Pmi da coinvolgere, aziende che non hanno ancora creato un account su Amazon.it, fino a marzo 2021. Dopo aver concordato la partecipazione con le Pmi interessate, i team definiranno e implementeranno una strategia di e-commerce per lanciare i loro prodotti sullo store di Amazon.it. Da marzo a maggio 2021, ogni team supporterà la propria Pmi nelle attività commerciali e, a giugno 2021, solo i 5 team con i migliori risultati presenteranno ciascuno la propria esperienza e strategia di vendita a una giuria di top manager di Amazon in Italia ed esperti del settore.

Decine di Università in tutta Italia, tra cui l’Università Lum di Roma e l’Università degli Studi di Bari, hanno già dimostrato interesse per questa sfida e disponibilità a sostenere i loro studenti.

Le iniziative di Amazon a supporto degli studenti

“Amazon Campus Challenge rappresenta un grande esercizio per gli studenti che avranno la possibilità di mettere in pratica quanto appreso a livello accademico, oltre ad essere un’opportunità per le piccole medie imprese che riceveranno, così, idee e prospettive fresche per il loro business. Gli studenti impareranno come avviare un’attività su Amazon nella vita reale, e come vendere i prodotti delle Pmi sui nostri negozi online”, commenta Mariangela Marseglia, Country Manager di Amazon.it e Amazon.es. “Questa è anche un’ottima occasione per le Pmi italiane per acquisire nuove competenze, aprirsi al mercato online e comprendere quanto l’approccio multicanale sia importante per generare business”.

Oltre ad Amazon Campus Challenge, Amazon ha realizzato diverse iniziative a supporto degli studenti: dalle borse di studio Women in Innovation, dedicate a studentesse svantaggiate che frequentano corsi dedicati alle materie Stem, ad Amazon Innovation Award, un concorso lanciato insieme alle principali Università italiane, che coinvolge gli studenti nel suggerire possibili innovazioni nei processi logistici di Amazon, fino a iniziative dedicate ai programmi Prime, come Amazon Prime Student, che permette di usufruire di una prova gratuita estesa di 90 giorni che comprende tutti i vantaggi Prime, tra cui le consegne rapide e gratuite, Prime Video, Prime Music, Amazon Photos, Prime Reading e Twitch Prime.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati