SCENARI

E-commerce, per le Pmi italiane l’export vale (solo) il 20% delle vendite online

Secondo un’indagine di Ups, i canali digitali sono stati fondamentali per superare le difficoltà dell’emergenza pandemica, ma non sono ancora sufficientemente sfruttati per le esportazioni. Frena soprattutto l’assenza di regole semplici sul piano fiscale

Pubblicato il 27 Lug 2021

Per la maggior parte delle Pmi italiane, l’ecommerce rappresenta un’opportunità per aumentare giro d’affari e clienti all’estero, ma il ricorso a questo canale è ancora frenato dalla burocrazia e dalla complessità dei meccanismi fiscali. A dirlo è un’indagine internazionale realizzata da Ups con il supporto della società di consulenza Nathan. Il sondaggio è stato svolto in nove Paesi, tra cui l’Italia, dove sono state intervistate 69 Pmi di diversi settori. Tra quelle coinvolte – si legge in una nota di Ups – poco meno della metà si occupa di ecommerce e, di queste, due terzi esporta: per chi vende online, l’export conta in media solo per il 20% delle vendite, il che indica che c’è un’opportunità per aumentare le attività di ecommerce soprattutto se orientate alle esportazioni.

Le Pmi coinvolte: tipologie e settori

La stragrande maggioranza delle Pmi (90%) si occupa di vendite B2c, mentre solo il 10% di B2b. Del 46% delle aziende che effettua vendite online di beni o servizi, iI 58% si occupa di vendite dirette ai clienti e il 19% unisce alle vendite dirette quelle in drop-shipping. Nella vendita online le aziende si rivolgono per il 66% sia a clienti domestici sia a internazionali, di contro il 34% si occupa solo di vendite online all’interno del Paese. Il 55% usa una piattaforma e il 13% il proprio negozio web per le vendite online.

Se la pandemia ha cambiato le abitudini d’acquisto dei consumatori, più inclini all’online, come si comportano le Pmi? Oggi le aziende sono consapevoli dell’importanza del canale online. Per l’84% delle Pmi che hanno partecipato alla ricerca, iniziare a vendere online aumenterebbe le loro sales, il 59% sarebbe motivato per attrarre nuovi clienti e per il 47% l’e-commerce agevola l’espansione in nuovi mercati.

Le principali sfide dell’e-commerce per le Pmi

Ma se da una parte le Pmi sono motivate ad aprire il proprio e-commerce, dall’altra come accennato devono affrontare diverse barriere per vendere i propri prodotti oltreconfine. Le principali sfide dell’e-commerce indicate dalle aziende sono legate ai costi doganali, alla complessità di raccogliere le tasse dai clienti e/o presentare l’Iva alle aziende, e quelle relative alla protezione dei diritti della proprietà intellettuale. Inoltre, per il 38% delle Pmi le merci contraffatte del marchio “Made in Italy” rappresentano una minaccia per le esportazioni e-commerce.

“Già prima della pandemia l’e-commerce consentiva anche alle aziende più piccole di accedere a nuovi mercati internazionali ampliando le possibilità di scelta per i consumatori”, dichiara Britta Weber, di recente nominata country manager di Ups Italia. “Oggi vediamo un’accelerazione del trend, per questo motivo è fondamentale porre l’e-commerce al centro delle decisioni di politica commerciale”.

Le principali destinazioni per l’export dell’e-commerce italiano sono Europa ed Eurasia, Nord America e Asia orientale e Pacifico e la maggioranza delle Pmi (93%) sceglie di affidare le proprie merci a fornitori privati di trasporto sia per le spedizioni nazionali sia per le internazionali.

Le misure di sostegno che si aspettano le Pmi

La survey ha poi messo in evidenza alcune indicazioni rispetto alla policy che le Pmi si aspettano sul piano delle misure di sostegno delle Pmi. Occorre innanzitutto migliorare le condizioni e possibilità di accesso a connessioni internet stabili e performanti per le Pmi nell’ecommerce, supportando queste ultime attraverso l’attuazione della strategia nazionale per la banda larga, tenendo conto della necessità di migliorare la stabilità e la velocità di Internet. Bisognerebbe poi promuovere la formazione on e offline, focalizzando i programmi sulle strategie per accedere alle informazioni di mercato. Allo stesso tempo sarebbe opportuno continuare a sostenere le capacità finanziarie delle Pmi, facilitandone sempre più l’accesso al credito, e ampliare la conoscenza sui programmi esistenti di promozione dell’export di e-commerce (aumentando per esempio i roadshow regionali virtuali o fisici, in particolare quelli coordinati dall’Istituto del Commercio Estero e dalle agenzie di promozione nazionali, fornendo informazioni aggiornate e pertinenti all’export di e-commerce).

“Il digitale”, sottolinea Marco Granelli, Presidente di Confartigianato, “è stata l’arma più usata dalle piccole imprese per far fronte alle restrizioni imposte dalla pandemia e promuovere e vendere on line i loro prodotti, fare formazione, mantenere vivi i rapporti con fornitori e clienti. L’innovazione digitale è un fattore abilitante che potenzia la competitività delle piccole imprese, consentendo di commercializzare nel mondo la qualità made in Italy. La missione del Pnrr dedicata alla digitalizzazione rappresenta quindi una grande opportunità per spingere i piccoli imprenditori in un percorso di sviluppo già avviato. Va potenziato il programma Transizione 4.0 con misure ad hoc per le micro e piccole imprese finalizzate a valorizzare le loro capacità creative ed adattive nei tantissimi campi in cui operano, favorendo non soltanto l’upgrade tecnologico ma anche la formazione ed il trasferimento delle nuove competenze, a partire da quelle del titolare dell’azienda”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati