IL PIANO

E-commerce, Poste si smarca da Amazon? Del Fante annuncia la roadmap

In audizione alla Camera, l’Ad ha acceso i riflettori sulla riconversione delle attività di molti lavoratori per affrontare le sfide digitali. Il colosso americano “cliente importante ma lo diventerà sempre meno”. Anche a seguito della creazione di una propria rete di distribuzione che andrà a fare concorrenza proprio all’azienda italiana

Pubblicato il 16 Set 2021

Poste-Italiane-AD-Matteo-Del-Fante

Smarcarsi da Amazon. O almeno il più possibile. Prima che la stessa Amazon si smarchi. Poste inizia a delineare la via dell’ “indipendenza” partendo da due importanti considerazioni: la prima è la crescita vertiginosa dell’e-commerce che fa il paio con il crollo delle attività “tradizionali” e la seconda è che il colosso americano si sta organizzando con una propria rete di distribuzione sul territorio nazionale. “Nel 2017 Amazon non solo era il nostro cliente numero uno, ma rappresentava anche una percentuale stra-rilevante del fatturato in pacchi. Dal 2020 siamo riusciti, allargando il numero di clienti a portare Amazon sotto certe soglie. Ragion per cui ora è un cliente molto importante, ma speriamo che lo diventi sempre di meno”, ha detto l’Ad Matteo del Fante in audizione alla Camera per presentare il piano industriale 2021-2024. E Del Fante ha anche aggiunto – cosa non da poco – che Amazon si sta creando sua rete di distribuzione in Italia, e quando potrà fare a meno di Poste, oggi, domani e dopodomani lo farà”. Ragion per cui bisogna pensare a un piano B, anzi a un Piano A, oggi e subito.

“Nel mercato dei pacchi è imprescindibile lavorare per Amazon, è il nostro principale cliente essendo la piattaforma di e-commerce più importante. Avendo in azienda 60mila persone che lavorano nella posta, comparto in via di estinzione ed essendoci una crescita esponenziale dell’e-commerce (per il 99% si tratta di pacchi piccoli che si possono consegnare con portalettere), è di conseguenza imprescindibile per le Poste usare questi lavoratori”, ha detto Del Fante. Parola d’ordine dunque: riconvertire la forza lavoro. Nell’ambito del piano industriale Poste “punta a raddoppiare i volumi della logis­tica. Attualmente siamo il primo operatore logistico nell’e-commerce e secondi in assoluto dopo i francesi di Bartolini anche se credo che in 1-2 anni la piattaforma di Amazon diventerà la prima nel B2C”. “Abbiamo una base clienti di 35 milioni, sono italiani che hanno servizi da Poste; sono 11 milioni gli italiani che ogni giorno interagiscono con Poste attraverso una serie di prodotti tra i quali la consegna di circa 1 milione di pacchi al giorno”, settore in cui la società punta a crescere nei prossimi anni.

A tal proposito Del Fante ha precisato che il 60% degli investimenti si concentrerà sulla trasformazione tecnologica interna e sull’interazione con i clienti. “Aumentare in ogni punto del Paese la nostra presenza fisica è per noi la base ideale per andare ad accompagnare l’evoluzione digitale delle abitudini dei nostri clienti: è quasi un paradosso ma crediamo che nell’essere di più ‘fisici’, se siamo bravi nello sviluppare i prodotti digitali, possiamo, col supporto della rete fisica possiamo oggi accompagnare più velocemente la transizione digitale dell’Italia”. A tal proposito Del Fante ricorda che oltre l’80% delle identità Spid è stato creato con un passaggio per l’Ufficio postale e che lo Spid attraverso Poste ha raggiunto 20 milioni su un totale nazionale di 24 milioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati