l’operazione

E-commerce, Shein pronta all’Ipo a Londra: valutazione a 64 miliardi



Indirizzo copiato

Secondo la stampa Uk, l’operazione avverrà sotto forma di offerta pubblica iniziale “confidenziale”, che consente alle aziende una maggiore flessibilità e la possibilità di non divulgare informazioni sulla strategia futura

Pubblicato il 3 giu 2024

Federica Meta

Giornalista



commerce-shopping2

Shein pronta alla quotazione. Il gigante della moda online fondato in Cina è pronto a presentare nei prossimi giorni un dossier alle autorità di regolamentazione per una potenziale quotazione in borsa a Londra, per un valore – secondo gli analisti Uk – pari a  50 miliardi di sterline (64 miliardi di dollari).

L’operazione arriva dopo che il gruppo di fast-fashion con sede a Singapore si è scontrato con l’opposizione di una quotazione a New York a causa delle tensioni tra Stati Uniti e Cina.

L’ipo di Shein

Secondo il Financial Times e Sky, la presentazione nel Regno Unito avverrà sotto forma di offerta pubblica iniziale (Ipo) “confidenziale”, che consente alle aziende una maggiore flessibilità e la possibilità di non divulgare informazioni sulla strategia futura prima della quotazione.

Shein, fondata con il nome di Zzkko nel 2008 in Cina e con sede a Singapore, ha rapidamente conquistato il mercato globale del fast fashion rivolgendosi a clienti giovani attraverso i social media. L’azienda è stata accusata di sfruttare manodopera non retribuita, di oscurare i processi di produzione e di incoraggiare il consumo eccessivo, oltre a dover affrontare l’ira degli attivisti per i diritti ambientali e umani.

Stretta della Ue su Shein

Nei giorni scorsi la Commissione ha formalmente designato Shein come Very Large Online Platform (Vlop) ai sensi del Digital Services Act (Dsa). Shein è un rivenditore online di moda con una media di oltre 45 milioni di utenti mensili nell’Unione Europea. Questo numero, che Shein ha comunicato alla Commissione, è superiore alla soglia Dsa per la designazione come Vlop.

A seguito della designazione odierna come Vlop, Shein dovrà conformarsi alle norme più stringenti previste dalla Dsa entro quattro mesi dalla sua notifica (ovvero entro la fine di agosto 2024), come l’obbligo di adottare misure specifiche per responsabilizzare e proteggere gli utenti online, compresi i minori, e valutare e mitigare debitamente eventuali rischi sistemici derivanti dai loro servizi.

Più nello specifico, tali ulteriori obblighi comprendono:

Sorveglianza più diligente dei prodotti illegali: Shein deve analizzare diligentemente i rischi sistemici specifici relativi alla diffusione di contenuti e prodotti illegali e dalla progettazione o dal funzionamento del suo servizio e dei suoi sistemi correlati. Le relazioni sulla valutazione del rischio dovranno essere fornite alla Commissione 4 mesi dopo la notifica della designazione formale e successivamente una volta all’anno.

Mitigazione del rischio. Shein deve mettere in atto misure di mitigazione per affrontare i rischi, come la quotazione e la vendita di beni contraffatti, prodotti non sicuri e articoli che violano i diritti di proprietà intellettuale. Queste misure possono includere l’adattamento dei termini di servizio, il miglioramento della progettazione dell’interfaccia utente per una migliore segnalazione e rilevamento di elenchi sospetti, il miglioramento dei processi di moderazione per rimuovere rapidamente articoli illegali e il perfezionamento degli algoritmi per prevenire la promozione e la vendita di beni proibiti.

Rafforzamento dei processi interni. Shein deve rafforzare i propri processi interni, risorse, test, documentazione e supervisione di qualsiasi attività legata all’individuazione dei rischi sistemici.

Misure rafforzate di tutela dei consumatori: i rapporti annuali di valutazione del rischio elaborati da Shein devono valutare specificamente eventuali effetti negativi sulla salute e sulla sicurezza dei consumatori, con particolare attenzione al benessere fisico e mentale degli utenti minorenni. Shein è tenuta a strutturare la propria piattaforma, comprese le interfacce utente, gli algoritmi di raccomandazione e i termini di servizio, per mitigare e prevenire i rischi per la sicurezza e il benessere dei consumatori. È necessario attuare misure per proteggere i consumatori dall’acquisto di beni non sicuri o illegali, con particolare attenzione alla prevenzione della vendita e della distribuzione di prodotti che potrebbero essere dannosi per i minori. Ciò include l’integrazione di solidi sistemi di assicurazione dell’età per limitare l’acquisto di articoli soggetti a limiti di età.

Maggiore trasparenza e responsabilità: Shein deve garantire che le sue valutazioni del rischio e il rispetto di tutti gli obblighi Dsa siano verificati esternamente e in modo indipendente ogni anno. Shein deve pubblicare repository di tutti gli annunci pubblicati sulla sua interfaccia. Shein dovrà dare accesso ai dati disponibili al pubblico ai ricercatori, compresi i ricercatori selezionati designati dai coordinatori dei servizi digitali. Shein deve rispettare i requisiti di trasparenza, inclusa la pubblicazione di rapporti di trasparenza sulle decisioni di moderazione dei contenuti e sulla gestione del rischio ogni sei mesi, oltre ai rapporti sui rischi sistemici e sui risultati degli audit una volta all’anno. Shein deve nominare una funzione di conformità ed essere sottoposta ogni anno a un audit esterno indipendente.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati