LA CLASSIFICA

E-commerce, Unctad (Onu): Italia all’ottavo posto con 431 miliardi, il 22% del Pil

Il volume delle prime 13 società mondiali a 2.890 miliardi nel 2020, balzo delle vendite del 20% in un anno. Alibaba al top, Amazon seconda, terza Shopify

Pubblicato il 03 Mag 2021

Amazon Visa

Il Paese con il maggiore fatturato dalle vendite online sono gli Stati Uniti con 9.580 miliardi di dollari, pari al 45% del Pil, seguiti da Giappone (3.416 mld, 67% del Pil) e Cina (2.604 mld, 18%). Poi la Corea del Sud con 1.302 miliardi (79% del Pil), il Regno Unito (885 mld, 31%), la Francia (785 mld, 29%) e la Germania (524 mld, 14%). L’Italia si piazza all’ottavo posto, con 431 miliardi, pari al 22% del Pil. Nella top ten anche Australia (347 mld, 25% del Pil) e Spagna (344 mld, 25%). Questi i dati messi nero su bianco dall’Unctad, la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo. I dati si riferiscono al consuntivo 2019 ma l’agenzia ha anche elaborato anche le stime post-pandemia: le vendite mondiali da e-commerce hanno raggiunto nel 2020 i 26 trilioni di dollari, balzando dal 16% al 19% del totale delle vendite al dettaglio. Dieci delle prime 13 aziende di e-commerce hanno natali cinesi o statunitensu con Alibaba a fare la parte del leone seguita da Amazon e Shopify.

Le quote di vendita al dettaglio effettuate online in Cina e Corea del Sud sono salite a quasi un quarto del totale. Eccezionale la performance della la Gran Bretagna vicina dopo un salto dal 15,8% del 2019 al 23,3% dello scorso anno. Le vendite online negli Stati Uniti, le cui aziende di e-commerce l’anno scorso hanno registrato vendite per oltre un terzo del totale globale, sono aumentate dall’11% pari al 14%del retail nazionale. Il boom del business online del 2020 è arrivato in mezzo a quello che l’Unctad definisce il più forte calo annuale della produzione economica globale dagli anni 40 (ossia da quando l’Agenzia ha iniziato la propria attività di rilevazione).

L’e-commerce però non è stato una manna per tutti i comparti: le piattaforme specializzate nei viaggi e nel turismo hanno accusato una netta contrazione del volume d’affari. Expedia, è passata dal quinto all’11esimo posto della graduatoria dei maggiori player dell’e-commerce, con un calo dei ricavi del 66% a 37 miliardi. Contrazione anche per Booking Holdings (-63% a 35 miliardi, dal sesto al 12esimo posto) e per Airbnb (-37% a 24 miliardi, dall’11esimo al 13esimo). Nonostante ciò il volume complessivo di vendite delle prime 13 società di e-commerce è aumentato del 20,5% nel 2020 a 2.890 miliardi, dopo il +17,9% del 2019. In forte ascesa la statunitense Walmart (+72,4% a 64 miliardi di dollari dai 37 miliardi del 2019) e la canadese Shopify (+95,6% a 120 miliardi, dal nono al quinto posto globale).

Al vertice della classifica resta la cinese Alibaba con 1.145 miliardi (+20%), davanti ad Amazon con 575 miliardi (+38%) e alle altre due società cinesi JD.com (379 mld, +25,4%) e Pinduoduo (242 mld, +65,9%). A dominare il settore sono le vendite B2B (21.800 miliardi di dollari), che includono sia le vendite su piattaforme online sia le transazioni di scambio di dati elettronici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati