LA TRIMESTRALE

EBay batte le attese, la strategia “circular” convince il mercato

In calo utili e fatturato ma meno del previsto grazie alla crescita degli acquisti di prodotti usati da parte dei consumatori per far fronte ai rincari dovuti all’inflazione. Leggermente al ribasso l’outlook sulla stagione natalizia ma il titolo balza dell’8% sull’onda dell’espansione dell’offerta, anche dei beni di lusso. Il ceo Iannone: “Grazie agli investimenti siamo in grado di offrire ancora più opportunità e valore ai nostri clienti in questi tempi difficili”

Pubblicato il 03 Nov 2022

ebay-140910175430

La trimestrale di eBay batte le attese di Wall Street grazie alla sua strategia “circular”: gli acquirenti, spinti dall’inflazione, hanno infatti dato una spinta decisiva all’acquisto di beni rigenerati. Ma non solo. La piattaforma di e-commerce ha anche raccolto i frutti dell’espansione delle sue offerte, fra qui quella sui beni di lusso.
“Dato che i consumatori nei nostri principali mercati devono far fronte a un’inflazione persistente, tassi di interesse più elevati e aumento dei costi dell’energia domestica, si rivolgono sempre più a eBay per ottenere un valore migliore”, ha detto agli analisti Jamie Iannone, amministratore delegato di eBay.

La società prevede entrate per il prossimo trimestre, quello natalizio, leggermente inferiori alle stime (da $ 2,42 a $ 2,50 miliardi contro $ 2,49 miliardi), ma gli investitori guardano oltre e il titolo balza dell’8% sull’onda dell’espansione dell’offerta.

Entrate del terzo trimestre in discesa del 5%

Le entrate del terzo trimestre sono diminuite del 5% a 2,4 miliardi di dollari, ma hanno superato le stime di 2,32 miliardi di dollari. Su base rettificata, l’utile per azione di $ 1 è stato di 7 centesimi superiore alle stime. Il volume lordo delle merci (Gmv) è stato di $ 17,7 miliardi, in calo dell’11% su base dichiarata, mentre il margine operativo GAAP e Non-GAAP si è attestato rispettivamente al 23,9% e al 28,9%.

Nel periodo, la società ha generato 735 milioni di dollari di cash flow operativo e 633 milioni di free cash flow dalle operazioni continue. Ha inoltre venduto le azioni rimanenti in Adyen per circa 120 milioni di dollari e ha restituito oltre 421 milioni di dollari agli azionisti, inclusi 301 milioni di riacquisti di azioni e 120 milioni pagati in dividendi in contanti.

Aspettative superate per tutti i Kpi aziendali

“I risultati del trimestre che si è concluso a fine settembre dimostrano progressi significativi rispetto ai nostri obiettivi a lungo termine e hanno superato le aspettative per tutte le metriche aziendali chiave“, ha commentato Iannone. “Sono orgoglioso del nostro team e della nostra community per essere rimasti resilienti di fronte a un contesto macroeconomico difficile. Con gli investimenti che abbiamo fatto nella nostra rivisitazione tecnologica, siamo in grado di fornire ancora più opportunità e valore ai nostri clienti in questi tempi difficili”.

Una strategia di espansione dell’offerta

Nel tentativo di sfruttare la domanda costante da parte di irriducibili collezionisti di souvenir di alto valore, come elettronica, figurine e orologi, eBay ha ampliato le categorie sulla sua piattaforma, per offrire scarpe da ginnastica e gioielli usati. Ma la strategia si è scontrata con le diffuse incertezze del mercato, tra cui un dollaro Usa forte, il peggioramento della crisi energetica in Europa e la debole fiducia dei consumatori in vista della stagione dello shopping natalizio. La crisi energetica ha però fatto aumentare la domanda di prodotti energetici domestici in Germania, a causa dell’aumento dei prezzi delle utenze e dell’incertezza sulla disponibilità di energia.

Il tutto mentre, nel trimestre, l‘offerta pubblicitaria totale dell’azienda ha generato entrate per oltre 290 milioni di dollari, pari a circa l’1,6% di Gmv; è stata ampliata la disponibilità di Klarna agli acquirenti impegnati in transazioni transfrontaliere in Germania e sono state annunciate opzioni di pagamento più rapide per i venditori, consentendo pagamenti su richiesta su una carta di debito entro 30 minuti o meno a pagamento.

Completata l’acquisizione di TCGplayer

Di recente, eBay ha completato l’acquisizione di TCGplayer, piattaforma tecnologica per gli oggetti da collezione e uno dei più grandi mercati online per i giochi di carte collezionabili, per circa 295 milioni di dollari in contanti. Questa acquisizione integra la strategia di eBay per le categorie di interesse e promuove l’impegno dell’azienda nei confronti degli appassionati di carte collezionabili, fornendo a eBay funzionalità omnicanale strategiche come l’evasione degli ordini e l’ottimizzazione del carrello.

La società ha inoltre acquisito il gruppo di società myFitment, attivo nella fornitura di strumenti e supporto per aiutare i venditori online di componenti e accessori per auto e sport motoristici a prosperare. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati