L'OPERAZIONE

eBay, faro dell’Antitrust Uk sulla vendita delle ads a Adevinta

La Competition and Markets Authority teme la riduzione della concorrenza e il rialzo delle commissioni e chiede “rimedi”. Il deal farebbe dell’azienda norvegese il più grande player mondiale degli annunci online

Pubblicato il 17 Feb 2021

ebay-140910175430

L’intesa raggiunta da eBay per vendere nel Regno Unito la sua attività nelle classified ads Gumtree al marketplace Shpock – un’operazione da 9,2 miliardi di dollari o 6,5 miliardi di sterline – scatena l’altolà del regolatore antitrust britannico.

L’acquisizione proposta dalla norvegese Adevinta, gestore di Shpock, unirà due siti che operano come negozi online per la compravendita di abbigliamento, dispositivi elettronici e elementi d’arredo nuovi e usati. Insieme Shpock e Gumtree diventerebbero il più grande player mondiale delle classified ads e ciò, afferma la Competition and markets authority (Cma), ridurrebbe la scelta per i consumatori, mentre farebbe salire le commissioni per chi posta annunci online per vendere.

eBay è la più grande piattaforma per le classified ads nel Regno Unito, riporta il Guardian. La competizione tra il colosso americano, Shpock e Gumtree è vitale per mantenere il segmento dinamico e innovativo. L’unione di Shpock e Gumtree lascerebbe Facebook Marketplace come unico grande concorrente di eBay.

eBay snellisce le attività

Con la vendita del ramo d’azienda eBay Classifieds Group, che include Gumtree e il portale Motors.co.uk, ad Adevinta, eBay acquisirebbe una quota con diritto di voto del 33,3% nella stessa Adevinta e posti nel Cda. L’azienda americana avrà così il potere per influire sulle strategie di Gumtree e Shpock.

L‘intesa è stata raggiunta a luglio e renderebbe Adevinta, spin-off del gruppo editoriale norvegese Schibsted, il più grande operatore mondiale delle classified ads con ricavi annui di 1,8 miliardi di dollari. Offrendo a eBay una sostanziosa quota azionaria Adevinta ha battuto le altre aziende che volevano comprarsi Gumtree, come Naspers e Prosus, che pure avevano messo sul piatto più contanti.

La decisione di eBay di vendere le classified ads si lega anche alle pressioni degli investitori attivisti Elliott Management e Starboard Value che chiedono all’azienda di ridurre i costi e liberarsi di attività meno redditizie per fronteggiare meglio la concorrenza di Amazon e Walmart.

Gumtree è stata fondata a Londra nel 2000 e comprata da eBay nel 2005.

L’antitrust chiede “rimedi” convincenti

Adevinta e eBay hanno tempo fino al 23 febbraio per offrire alla Cma delle soluzioni legalmente vincolanti alle preoccupazioni espresse dal regolatore antitrust britannico. La Cma avrà quindi cinque giorni lavorativi per valutarle e decidere se accettare l’offerta.

“Adevinta e eBay non concordano con le obiezioni del Cma”, ha fatto sapere in una nota Adevinta, “ma collaboreremo in modo costruttivo con la Cma e siamo fiduciosi nella possibilità di trovare una soluzione adeguata”. L’azienda norvegese ha sottolineato che nel 2019 l’attività britannica di eBay Classifieds ha rappresentato meno del 10% dei ricavi totali del gruppo, mentre per la stessa Adevinta l’attività britannica ha costituito solo l’1% delle sue revenue complessive.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati