L'ANNUNCIO

E-commerce, Amazon spariglia le carte: via alla logistica as-a-service

Con “Buy with Prime” non sarà più necessario vendere attraverso la piattaforma: le aziende potranno usare direttamente i propri siti ma con i nuovi servizi si potranno immagazzinare e consegnare i prodotti e gestire i pagamenti. La svolta parte dagli Stati Uniti

Pubblicato il 12 Gen 2023

commerce-shopping

Amazon si trasformerà in un fornitore di servizi logistici as-a-service. A fine gennaio, infatti, l’azienda permetterà ai merchant (per il momento solo statunitensi) idonei di offrire i suoi servizi logistici Prime senza dover effettivamente vendere sulla piattaforma di ecommerce. La crescita futura del colosso tecnologico, soprattutto in termini di profitti, potrebbe quindi dipendere sempre più dalla sua capacità di gestire l’inventario, il magazzino e le consegne per altre aziende.

Buy with Prime, arriva la Logistica as-a-service

Si tratta del lancio su larga scala del programma “Buy with Prime” – attivo solo su invito dall’aprile dello scorso anno – attraverso il quale i venditori che si iscrivono pagano Amazon per immagazzinare e consegnare i loro prodotti, oltre che per elaborare i pagamenti dei clienti.
Chi paga per Amazon Prime ottiene il vantaggio della spedizione gratuita e della consegna il giorno successivo da un maggior numero di luoghi che vogliono continuare a vendere – o vendere solo – attraverso i propri siti web.

“Acquistare con Prime consente a milioni di membri con sede negli Stati Uniti di acquistare direttamente dai negozi online dei commercianti con l’esperienza di fiducia che si aspettano da Amazon”, spiega l’azienda in una nota. “I membri Prime vedono il logo Prime e la promessa di consegna sui prodotti idonei, il che indica che l’articolo è disponibile per la consegna gratuita, già il giorno successivo, con possibilità di restituzione”.

Uno strumento in grado di aumentare la conversione degli acquirenti

Con gli acquirenti che acquistano direttamente dai negozi online dei commercianti, Buy with Prime permette ai merchant di costruire relazioni con i clienti e migliorare la fedeltà al marchio, offrendo al contempo – sostiene Amazon – vantaggi che favoriscono la conversione.
Infatti, secondo i dati a disposizione di Amazon, Buy with Prime ha dimostrato di aumentare la conversione degli acquirenti del 25%. Ovviamente, rimarca il gruppo, si tratta di una media. Alcuni commercianti, come Trophy Skin, hanno registrato una conversione degli acquirenti superiore al 30% dopo l’aggiunta di Buy with Prime al loro negozio online. “Anche Wyze ci ha riferito di aver registrato un tasso di conversione superiore del 25% e di aver aggiunto l’acquisto con Prime a tutti i prodotti idonei del catalogo, mentre Hydralyte ci ha comunicato un aumento del 14%”.

Rendere Buy with Prime sempre più ampiamente disponibile

Ora che il 31 gennaio l’opzione diverrà disponibile per tutti gli esercenti statunitensi idonei, Amazon continuerà “a lavorare a stretto contatto con i nostri commercianti per far crescere Buy with Prime e aggiungere nuovi strumenti e offerte. Stiamo migliorando costantemente l’esperienza: lanceremo una nuova funzionalità per gli esercenti di Buy with Prime: la possibilità di visualizzare le recensioni dei clienti di Amazon.com all’interno dei loro negozi online”, un altro strumento che, nella strategia dell’azienda può aiutare i commercianti ad aumentare la fiducia e la conversione degli acquirenti e a informare meglio le loro decisioni di acquisto.

Nuove integrazioni con i fornitori: si parte da BigCommerce

Buy with Prime è progettato per funzionare con la maggior parte dei negozi online costruiti con i servizi offerti dai fornitori di servizi di ecommerce, tra cui BigCommerce, che ha annunciato una nuova integrazione self-service, senza bisogno di codifica. “Continueremo a innovare e a investire in nuove funzionalità e strumenti per aiutare gli esercenti di tutte le dimensioni ad avere successo e a offrire ai membri Prime i vantaggi dello shopping che amano, sia su Amazon che altrove”, chiosa il gruppo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati