L'OPERAZIONE

Everli: United Ventures nell’azionariato, iniezione da 22 milioni

Round di finanziamento di Serie C per il marketplace della spesa online. L’investimento realizzato attraverso il fondo T-Growth che ha come principale sottoscrittore Tim Ventures, la “costola” della telco dedicata alle startup

Pubblicato il 31 Mar 2022

e-commerce-shopping-payment

Everli ha completato, come parte del suo round di investimento di Serie C, un aumento di capitale da 22 milioni di euro guidato da United Ventures, gestore italiano di Venture Capital specializzato in investimenti in tecnologie digitali che ha come principale sottoscrittore Tim Ventures, il ramo di Tim specializzato nel supporto alle startup.

La crescita di Everli

Il marketplace europeo per la spesa online ha finora gestito spese online per oltre quattro milioni di consegne in 135 città in Italia, Francia, Polonia e Repubblica Ceca, collaborando con rivenditori come Lidl, Carrefour, Conad, Coop e Kaufland. Il suo modello, che si basa su una rete di più di 3000 Shopper, permette ai clienti delle aree a piccola e media densità di ricevere a casa con consegna in giornata le proprie spese, anche di grandi dimensioni, comodamente tramite l’app o il sito web Everli. I supermercati partner beneficiano di una soluzione economica e veloce per offrire rapidamente un servizio di consegna a domicilio e online facile da usare, in grado di raggiungere e fidelizzare clienti ad alto valore.

Everli è la terza società a entrare nel portafoglio del fondo di United Ventures Uv T-Growth, che si concentra su aziende altamente innovative in fase di crescita. L’aumento di capitale si colloca nell’ambito del round di Serie C della società e permetterà a Everli di accelerare i suoi attuali piani di espansione internazionale e di portare avanti la missione di costruire la piattaforma europea di riferimento per la spesa online.

Dall’annuncio del suo round di investimento di Serie C, Everli è approdata in Francia e in Repubblica Ceca; si è aggiudicata diverse partnership importanti con retailer come Kaufland, Carrefour e Casino; ha assunto nuovi dirigenti chiave; e ha sviluppato e rafforzato team e competenze nelle aree tecnologica, di prodotto, operations, marketing e finance.

La visione strategica per il gruppo

“Negli ultimi mesi Everli ha sviluppato con successo la sua espansione internazionale, facendo grandi progressi e assicurandosi partnership con importanti player della distribuzione europei che aiuteranno la società a crescere ancora più velocemente”, spiega Federico Sargenti, Ceo di Everli, in una nota. “Siamo entusiasti di avere a bordo United Ventures per accelerare ulteriormente queste opportunità nel breve termine, ma anche in una prospettiva di lungo periodo, in quanto la loro esperienza e la loro storia porteranno un grande valore aggiunto al nostro percorso di crescita”.

Fabio Pirovano, Partner del fondo di United Ventures Uv T-Growth, aggiunge: “Pochi settori si sono evoluti così rapidamente negli ultimi anni come la vendita di prodotti di largo consumo e alimentari. Abbiamo seguito a lungo con interesse il percorso di Everli e oggi siamo molto contenti di supportare la società nella fase successiva della sua espansione internazionale tramite il nostro fondo growth. Non vediamo l’ora di lavorare con Federico Sargenti e il team di Everli, affiancandoli nella loro missione di costruire il più grande marketplace europeo per la spesa online”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati