INTERNAZIONALIZZAZIONE

Export digitale e vendite online: parte la promozione del made in Italy nel Sud est asiatico

Accordo biennale fra l’Italian Chamber of Commerce in Singapore e Promos Italia, l’agenzia nazionale delle Camere di commercio. Si punta alla promozione del business nei mercati di Singapore, Malesia, Indonesia e Myanmar. L’elettronica fra i settori strategici

Pubblicato il 25 Mar 2022

digitale-made-in-italy

Export digitale e vendite online al centro dell’accordo biennale siglato tra l’Italian Chamber of Commerce in Singapore (l’Iccs) e Promos Italia (agenzia nazionale delle Camere di commercio), che punta a promuovere il business italiano sui mercati di Singapore, Malesia, Indonesia e Myanmar.

L’accordo, si legge in una nota, “ha un alto valore strategico nel contesto geopolitico in rapida evoluzione che vede Singapore e il Sud Est Asiatico assumere un nuovo ruolo per l’ulteriore sviluppo internazionale del Made in Italy”.

Singapore fra i top investor in Italia

Nel prossimo triennio le esportazioni di prodotti italiani a Singapore sono attese in crescita del 10%. La Città-Stato è già oggi tra i 50 top investors in Italia e rientra tra quei mercati strategici ad alto reddito medio e con un sistema politico ed economico stabile di particolare interesse per le Pmi e aziende italiane. Sono molteplici i comparti con maggiori potenzialità di crescita nell’area. Tra questi spiccano le aziende del settore macchinari, elettronica, chimica, farmaceutica e design.

L’accordo prevede una molteplicità di azioni volte a sviluppare le opportunità di collaborazione e di business Italia-Singapore; tra le altre, sessioni di matching da remoto tra buyers singaporiani qualificati e produttori italiani; iniziative di informazione e formazione per l’accompagnamento delle imprese Made in Italy nel sud est asiatico; accordi con player singaporiani di primo piano per la promozione dell’export digitale e delle vendite sui canali online.

Sono inclusi nell’accordo anche programmi di collaborazione tra le Pmi e la promozione del turismo con flussi da Singapore verso l’Italia e conseguente valorizzazione delle risorse economiche e di attrattività del Made in Italy sul territorio nazionale.

Sudest asiatico mercato strategico

“L’accordo con Promos Italia rappresenta un ulteriore tassello nell’ottica del rafforzamento dei ponti di collegamento commerciali e economici tra l’Italia e la città Stato di Singapore – dice Giacomo Marabiso, Managing Director della Camera di Commercio Italiana a Singapore. – La partnership valorizza le potenzialità del Made in Italy nell’era delle sanzioni economiche alla Russia e rafforza il legame e le opportunità di sbocco del business italiano nell’Area Asean, Regione che conta oltre 660 milioni di abitanti, con economie dinamiche e in forte espansione”.

Si stima infatti che nel 2022 e 2023 il Pil della Regione crescerà del 5.2% annuo. L’importanza della Regione a livello internazionale è confermata anche da alcuni importanti eventi che avranno luogo nel 2022 come il G20 in Indonesia. “L’Area Asean – spiega Marabiso – rappresenta quindi un mercato di elezione per l’internazionalizzazione e la crescita futura del Made in Italy”.

Export italiano, previsto incremento del 10% in 3 anni

“L’accordo sottoscritto rappresenta un’ulteriore leva per favorire il business delle nostre imprese a Singapore, uno dei mercati più interessanti e promettenti per il Made in Italy – spiega Alessandro Gelli, Direttore di Promos Italia – Sono i dati a testimoniarlo: nel prossimo triennio, infatti, si prevede un incremento del 10% dell’export italiano, in particolare per prodotti dei settori macchinari, elettronica, chimica, farmaceutica e design”.

Nel corso del 2020 – anche per rispondere alle limitazioni ai viaggi conseguenti alla pandemia – l’Iccs, in collaborazione con le principali piattaforme e-commerce di Singapore, ha lanciato l’Italian Gallery SG, una piattaforma digitale studiata per permettere alle imprese italiane di essere presenti sui principali marketplace del Paese.

Promos Italia supporta le imprese italiane nei processi di internazionalizzazione e affianca le istituzioni nello sviluppo dell’economia locale e nella valorizzazione del territorio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati