I DATI

False recensioni online, la stretta di Amazon: bloccati 200 milioni di post

Citati in giudizio più di 10.000 amministratori di gruppi Facebook, a quota 94 le azioni legali e la prima denuncia penale a livello europeo riguarda l’Italia. “Determinati a fermare coloro che traggono profitto ingannando i clienti e i partner di vendita”

Pubblicato il 16 Giu 2023

amazon-140618174042

Bloccate nel 2022 oltre 200 milioni di recensioni sospette, intraprese azioni legali contro più di 90 malfattori in tutto il mondo, citati in giudizio più di 10.000 amministratori di gruppi Facebook che hanno tentato di inserire recensioni false nei negozi in cambio di denaro o prodotti gratuiti. E la prima denuncia penale a livello europeo è stata presentata in Italia. È il bilancio di Amazon nella guerra alle recensioni false “che possono – si legge in una nota dell’azienda – fuorviare intenzionalmente i clienti con informazioni che non siano imparziali, autentiche o destinate a quel prodotto o servizio”.  Alla fine di maggio 2023, fa sapere l’azienda, “abbiamo già superato quel numero, intraprendendo un’azione legale contro 94 malfattori, inclusi i truffatori negli Stati Uniti, in Cina e in Europa”.

Chi sono i nuovi “broker” di recensioni false

Negli ultimi anni, le recensioni false sono state alimentate principalmente dall’emergere di un’industria di “broker di recensioni false“. I  broker – spiega l’azienda – si rivolgono direttamente ai consumatori attraverso siti web, canali sui social media e servizi di messaggistica criptati, invitandoli a scrivere recensioni false in cambio di denaro, prodotti gratuiti o altri incentivi.

A volte si presentano come aziende in regola, con reti di centinaia di dipendenti dislocati in tutto il mondo, per sostenere i loro schemi fraudolenti. Poiché questa condotta è spesso orchestrata al di fuori del negozio di Amazon, può essere più difficile individuare, prevenire e contrastare questi malintenzionati, precisa Amazon “se ci muoviamo da soli”.

L’appello agli enti governativi

I broker che pubblicano un’elevata quantità di recensioni false sono un problema globale che ha un impatto sulle recensioni dei clienti in diversi settori industriali. “Il settore privato, i gruppi di consumatori e i governi – scrive l’azienda – devono collaborare per fermare questi broker di recensioni false e lanciare il messaggio chiaro che questa attività illecita deve cessare”.

Anche se Amazon e altri possono fare molto, spiega l’azienda, “è necessario che gli enti governativi abbiano l’autorità e i fondi necessari per perseguire questi intermediari di recensioni false. La situazione specifica varia da Paese a Paese. In alcuni Paesi i governi dovrebbero istituire un’autorità di controllo o strumenti di applicazione più incisivi per sanzionare i broker di recensioni false”.

Nei Paesi che già dispongono di leggi o regolamenti contro la sollecitazione di recensioni false, Amazon ritiene che “le autorità di regolamentazione dovrebbero fare di più per utilizzare la loro autorità di applicazione per agire contro i broker di recensioni false. Siamo inoltre favorevoli a maggiori finanziamenti per le forze dell’ordine, al fine di sviluppare ulteriori competenze tecniche per indagare e eliminare questi broker”.

Le strategie in Europa

In Europa l’azienda sta collaborando con le principali organizzazioni di protezione dei consumatori per identificare e citare in giudizio i peggiori trasgressori. “Le nostre azioni legali a livello globale – si legge ancora nella nota – stanno iniziando a produrre risultati poiché abbiamo fatto chiudere alcuni dei più grandi broker globali, tra cui Matronex e Climbazon”.

Per interrompere le reti di recensioni false e affrontare il problema in scala, l’azienda mira a collaborare con altre aziende per contribuire a migliorare i loro metodi di rilevamento e garantire che dispongano di controlli migliori per individuare queste reti e chiuderle in modo proattivo. “Riteniamo inoltre – conclude Amazon – che insieme possiamo fare di più per educare i clienti contro le recensioni false e per garantire politiche di applicazione solide per i broker di recensioni false”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati