LA SOLUZIONE

FedEx arruola il fattorino-robot per le consegne in un giorno

Si chiama “SameDay Bot”, ed è stato sviluppato in collaborazione con Deka. Sarà utilizzato per i recapiti dell’ultimo miglio di piccoli pacchi, e si muoverà sui marciapiedi e sul ciglio delle strade, evitando ostacoli e calcolando i percorsi più rapidi e sicuri. Prime sperimentazioni in estate a Memphis

Pubblicato il 01 Mar 2019

FedEx-Robot-consegna

Un robot in grado di consegnare piccoli pacchi in modo sicuro a domicilio, che si sposta sui marciapiedi ed è in grado di attraversale le strade in autonomia, di evitare gli ostacoli e di rispettare tutti i codici di sicurezza grazie anche a una tecnologia di apprendimento automatico basata su un algoritmo. Si chiama SameDay Bot, ha appena debuttato in Tv al “The tonight show” di Jimmy Fallon sulla Nbc ed è stato messo a punto da FedEx in collaborazione con Deka Development & research Corp, la società fondata da Dean Kamen, che tra le sue invenzioni annovera anche Segway e iBot, il dispositivo per la mobilità delle persone disabili.

Il progetto appena presentato da FedEx ha l’obiettivo di ottimizzare il processo di consegna in giornata per l’ultimo miglio, e si rivolge ai rivenditori che accettino ordini da clienti che si trovano nelle loro vicinanze e vogliano spedire le merci in tempo reale.

Per testare il prodotto l’azienda ha avviato una serie di partnership con società come AutoZone, Lowe’s, Pizza Hut, Target, Walgreens e Walmart: tutti punti vendita per i quali, in media, oltre il 60% dei clienti risiede entro un raggio di 5 chilometri dal negozio più vicino.

Il robot-fattorino di FedEx può contare sulla stessa tecnologia per la sicurezza dei pedoni dell’iBot, oltre che su una tecnologia avanzata di rilevamento LiDar e diverse telecamere. E’ a emissioni zero, alimentato a batteria, e la tecnologia proprietaria “lo rende estremamente abile e gli permette di affrontare anche percorsi non asfaltati – spiega la società in una nota – cordoli e addirittura di salire e scendere le scale, per un servizio di consegna door-to-door mai visto prima”.

I test sul campo inizieranno durante l’estate, una volta che la società avrà ottenuto le autorizzazioni per la sperimentazione dalle autorità cittadine coinvolte, tra le quali c’è Memphis.

FedEx SameDay Bot è un dispositivo innovativo progettato per rivoluzionare il sistema delle consegne e aiutare i rivenditori a soddisfare in modo efficiente le aspettative crescenti dei loro clienti – afferma Brie Carere, executive vice president e chief marketing and communications officer di FedEx – Questo robot rappresenta un traguardo fondamentale in quella che ritengo essere la nostra mission primaria: risolvere le complessità e abbattere i costi delle consegne in giornata nel cosiddetto ‘ultimo miglio’ per il mercato dell’e-commerce, in modo sicuro e sostenibile”.

“Il nostro robot ha delle caratteristiche uniche che lo distinguono dagli altri veicoli autonomi – aggiunge Dean Kamen – Siamo partiti dall’iBot, un dispositivo avanzato approvato dalla Fda e dedicato alla mobilità delle persone disabili, che può vantare un’autonomia di oltre 10 milioni di ore di operatività. Utilizzando la stessa base in un’altra applicazione, speriamo di rendere l’iBot ancora più accessibile a coloro che ne hanno bisogno per muoversi in autonomia”.

“Siamo felici che FedEx abbia scelto proprio la sua città natale per testare questo nuovo rivoluzionario sistema – commenta Jim Strickland, sindaco di Memphis – Siamo pronti a collaborare per la realizzazione di tecnologie che aiuteranno a migliorare la qualità della vita della nostra comunità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati