L'ANALISI

IoT, chatbot e profilazione, i trend dell’e-commerce che l’Italia non aggancia

Lo shopping online sta vivendo un momento di grande trasformazione. Ma il nostro Paese ancora non riesce a sfruttarne a fondo le potenzialità. Pagamenti digitali e omnicanalità gli altri driver di crescita

Pubblicato il 07 Mar 2017

commerce-blog-160406163835

Pagamenti digitali, profilazione degli utenti ed m-commerce. Sono solo tre dei 9 trend che caratterizzeranno il commercio elettronico nel 2017 e, probabilmente, anche nel 2018. I pills scaturiscono dall’analisi di oltre 50 piattaforme di eCommerce e eProcurement e dai comportamenti commerciali di imprese che fanno B2B, B2G e B2c.

Tendenze innovative che caratterizzano il mercato globale le cui potenzialità non sono state ancora comprese appieno in Italia. Vediamo, nel dettaglio, i 9 pills.

1) Pagamenti digitali. Basta carte di credito e Paypal: il mercato andrà verso l’utilizzo di smartphone e smartwatch per pagare con un digital wallet in modo contact less.

2) Personalizzazione e profilatura utenti. Non solo appannaggio delle grandi piattaforme di e-commerce. l’offerta su misura personalizzata interessa anche le Pmi. Queste imprese possono utilizzare sistemi di intelligenza artificiale e searchandising, cioè l’integrazione di strumenti di merchandising nella search experience del sito web. Il primo passo è quello di utilizzare la crowd-source intelligence che “importa” i comportamenti del consumatore anche da altri siti precedentemente visitati, a seguire la segmentazione e infine la profilatura.

3) Programmi Fedeltà. La fedeltà dei clienti è un tema al quale si presta sempre più attenzione. Coupon e sconti a fronte di abilitazione come nuovi clienti, di formule “porta un nuovo amico”, di aggiornamento dati per la profilatura o di compilazione di questionari di feedback sulla qualità dei servizi: la long tail insegna che ad ogni user-experience corrisponde un loyalty schema.

4) M-commerce. Il mobile commerce conferma un trend in forte crescita, complici schermi sempre più grandi e smartphone/connettività sempre più veloci. Tanto che anche la progettazione dei siti ne deve tenere conto (responsive design) passando da pagine gestite dall’indice sul mouse, a pagine gestite dal pollice sullo screen del telefono. In pratica è l’hardware a stimolare nuovi comportamenti sociali e commerciali.

5) Omni-channel: dalla multicanalità alla omnicanalità. La criticità principale insita in sistemi di vendita multicanale (nel mondo tradizionale si pensi ai negozi, ai cataloghi, alle vendite telefoniche) è che il cliente viene gestito in modo “separato”. Per passare ad una visione “user-centrica”, necessaria anche per ottimizzare i dati in funzione della profilatura, è utile approcciare il consumatore in modo dinamico, con un’analisi in tempo reale dei suoi comportamenti di acquisto indipendentemente da che strumento utilizza.

6) Consegne precise e in tempo reale. Oltre a rendere sempre più precise le finestre temporali delle consegne per evitare l’assenza del cliente, alcuni portali di ecommerce statunitensi si stanno evolvendo su sistemi di consegna super rapida. Per ordini effettuati prima delle 22.00 la consegna avviene addirittura la mattina successiva. La same-day delivery continuerà a crescere e l’attenzione agli “ultimi 100 metri” sempre maggiore, soprattutto nei casi di consegna di prodotti freschi e deperibili. Sempre parlando di eLogistic una delle sfide delle Pmi che vogliono esportare è come accedere ai servizi dei grandi gruppi di logistica internazionale. Sun, amministratore delegato di Alibaba propone una soluzione, un accordo con Maersk per rendere possibile l’export ovunque nel mondo a costi contenuti. Ingegnerizzando, standardizzando i processi con la propria piattaforma, il colosso cinese Alibaba rende trasparenti i costi di spedizione per le Piccole imprese e rende monitorabile e tracciabile 24/h lo stato della consegna.

7) Chattare con i clienti. Le chat box saranno sempre più diffuse, sia con operatori virtuali che rispondono automaticamente con tecnologie di web semantico (chat-bots, le più avanzate si adattano anche al modo e allo stile di conversazione dell’utente per farlo sentire a suo agio), sia nel più basico e forse più efficace utilizzo di un “commesso” che però deve rispondere in tempo reale. Aiutano e supportano, consigliano, in definitiva “coinvolgono” il cliente. La parola #engagement torna come un mantra.

8) IoT e eCommerce. Attraverso l’Internet of Things (IoT) o addirittura Internet of Everything (IoE) si potrà cominciare a far dialogare direttamente gli “oggetti” con i “negozi”. Per adesso solo alcuni big lo fanno (Amazon). Molto più diffuso invece il modello IoT e eLogistic che prevede il riordino automatico di pezzi di ricambio quando usurati da parte di sistemi e apparati di robotica.

9) eCommerce e sicurezza. Nuove forme di pagamento richiedono un’attenzione ancora maggiore a proteggere sia le transazioni che le informazioni personali dei propri clienti. Sul fronte della sicurezza, il 2016 è stato certamente l’anno della proliferazione di malware complessi, spesso utilizzati in attacchi mirati di spear phishing, e dei grandi data breach, che hanno coinvolto trasversalmente tutti i settori e tutte le realtà aziendali indipendentemente dalle dimensioni. Ma è stato anche l’anno dell’arrivo del nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy (Privacy by design) e dell’adozione della nuova Direttiva Europea sui sistemi di pagamento (cosiddetta PSD2), entrambe norme alle quali bisognerà adeguarsi entro il 2018. Garantire un canale sicuro e proteggere le transazioni sarà quindi anche un requisito di compliance, oltre che rappresentare un fattore di vantaggio competitivo sempre più forte. A conferire sicurezza agli acquirenti contribuisce anche la sottoscrizione di polizze assicurative contro i cyber risk da parte dei venditori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati