TREND

L’e-commerce non fa più paura: acquisti “smart” e realtà aumentata salveranno i negozi

Sebbene le vendite online aumenteranno del 72% nei prossimi tre anni gli store tradizionali troveranno un forte alleato nelle tecnologie di ultima generazione: gli smartphone veicolo per i servizi innovativi e per rilanciare il business. L’analisi di Tiendeo

Pubblicato il 25 Lug 2018

e-commerce

La recente bancarotta di Toys “R” Us, uno dei marchi del retail più affermati al mondo, mette ancora una volta al centro dell’attenzione la crisi vissuta dai negozi fisici di fronte alla spinta dell’e-commerce. Secondo Statista le vendite dell’e-commerce aumenteranno del 72% nei prossimi 3 anni.

Tuttavia, e nonostante questo consolidamento, il commercio tradizionale ha ancora diversi adepti tra i consumatori. Un recente rapporto di Mood Media rileva che il 78% degli acquirenti preferisce i negozi fisici grazie alla possibilità di vedere, toccare e testare i prodotti. Inoltre, il 67% vuole gli articoli che acquista in quel momento, senza i tempi di attesa per la consegna a domicilio dei negozi online.

Sebbene i consumatori preferiscano ancora il canale tradizionale per i loro acquisti, i negozi cesseranno presto di essere un luogo in cui i prodotti vengono solamente acquistati. Secondo un recente studio di Ipsos, nei prossimi 5 anni un nuovo profilo di consumatore aumenterà la sua presenza del 78%: l’acquirente 5.0. Questi clienti cercano la semplicità nei processi di acquisto attraverso le nuove tecnologie. Ipsos sottolinea che i marchi devono fare un ulteriore passo avanti nell’omnicanale e dirigere i loro sforzi verso il Canale Infinito, integrando i diversi canali di acquisto e offrendo nuove esperienze.

Tiendeo.it, ilportale di offerte e cataloghi online geolocalizzati, fornisce le chiavi per rivoluzionare l’esperienza del negozio nel settore retail nei prossimi anni.

La realtà aumentata

La realtà aumentata (RA) è una delle tecnologie più utilizzate dai negozi fisici quando si tratta di attrarre i consumatori. Grazie alla RA, gli acquirenti possono sapere se un particolare capo di abbigliamento è adatto a loro senza dover andare nel camerino, o se un mobile sarebbe adatto al loro arredamento del soggiorno. Ikea è uno dei rivenditori che punta su questa tendenza. Oltre al software di progettazione sul proprio sito web, lo scorso settembre il marchio svedese ha lanciato Ikea Place, un’applicazione mobile per iOS e Android per aiutare i clienti a visualizzare l’aspetto di un determinato mobile all’interno di uno spazio particolare.

L’acquisto smart

I dati di Mood Media rivelano che il 55% dei consumatori utilizza il proprio smartphone in un negozio fisico, soprattutto per confrontare i prezzi e cercare offerte. Tuttavia, i rivenditori possono trarre vantaggio da questo comportamento per semplificare gli acquisti dei loro clienti nello spazio fisico. Questo è il caso di Hointer, un’azienda che offre lo showroom intelligente per la vendita al dettaglio. Hointer propone negozi in cui vengono esposti solo singoli campioni di ciascun capo in magazzino. I clienti scansionano i codici QR che appaiono sulle etichette dei capi di abbigliamento con i loro dispositivi e selezionano le taglie che desiderano provare. I capi vengono quindi inviati direttamente nel camerino, dove al consumatore vengono mostrati due canali, uno attraverso il quale entra il capo richiesto e l’altro attraverso il quale vengono restituiti i vestiti che non vuole. Infine, il pagamento viene effettuato tramite lo stesso smartphone.

Il negozio come spazio di prova

Il primo passo per garantire la soddisfazione del consumatore verso il prodotto che acquista è la piena convinzione che soddisfi le sue esigenze. Per questo motivo, sempre più marchi sono consapevoli dell’importanza che gli utenti siano in grado di testare gli articoli nel negozio prima di portarli a casa. È il caso di Leroy Merlin, che ha introdotto diversi laboratori di fai-da-te nei propri negozi europei, dove i partecipanti possono apprendere tecniche per le riparazioni e le installazioni di base nelle loro case con i prodotti che il marchio offre nei propri punti vendita.

La gestione di nuove tecnologie e il canale online, nonché la sua integrazione in-store per la generazione di nuove esperienze, aprono la strada a negozi che vanno oltre gli spazi in cui i prodotti vengono acquistati. Gli acquirenti scelgono di trascorrere più tempo libero nei negozi, cosa che consente ai rivenditori di connettersi con questi clienti, guadagnando la loro fedeltà e aumentando i tassi di conversione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati