E-COMMERCE

L’Emilia-Romagna debutta su Amazon, pronti all’export 5mila prodotti

Vetrina internazionale per l’eccellenza delle Pmi locali grazie all’accordo con Regione e Agenzia Ice. “Acceleriamo la transizione verso l’utilizzo dei canali digitali”

Pubblicato il 13 Nov 2020

amazon-171004120332

Vetrina internazionale per le eccellenze dell’Emilia-Romagna. Amazon inaugura oggi nella sezione Made in Italy un reparto dedicato all’artigianato della regione con una selezione di quasi 5mila prodotti realizzati da più di 150 artigiani e aziende locali e disponibili su Amazon.it, Amazon.de, Amazon.fr, Amazon.es, Amazon.co.uk e Amazon.com.

L’iniziativa è frutto di un accordo con la Regione Emilia-Romagna e al contributo che deriva dal più ampio “Accordo di Collaborazione” con l’Agenzia Ice, per sostenere le piccole e medie imprese aiutandole a digitalizzarsi e vendere i prodotti locali sia in Italia che all’estero.

E-commerce a misura del Made in Italy

L’Emilia-Romagna diventa così l’ottava nuova sezione regionale della vetrina Made in Italy, lanciata nel 2015 e cresciuta fino a raddoppiare nel 2019 e che oggi propone più di 1 milione di prodotti italiani in tutti gli store europei, di cui 300.000 solo su Amazon.it. La selezione di tipicità Made in Italy provenienti dall’Emilia-Romagna spazia dalle specialità enogastronomiche come Parmigiano Reggiano Dop e aceto balsamico di Modena Igp, a prodotti artigianali dal design all’abbigliamento.

“Attraverso la vetrina Made in Italy dedicata all’Emilia-Romagna, Amazon intende offrire a tutti gli artigiani del territorio l’occasione di raggiungere nuovi clienti sia in Italia che all’estero – dice Ilaria Zanelotti, Direttore Seller Services Amazon in Italia –. Le Pmi italiane devono recuperare un gap rispetto alle aziende omologhe degli altri Paesi europei: solo un terzo di loro sono digitalizzate e solo una su sette (di quelle con più di 10 dipendenti) ha un fatturato significativo online. È all’interno di questo scenario che Amazon mette a disposizione le sue competenze nell’accompagnare le piccole e medie imprese nel loro percorso di digitalizzazione e supporto all’export”.

Pandemia acceleratore di e-commerce

“La nostra regione – dice l’assessore regionale a Turismo e Commercio, Andrea Corsini ha tutte le carte in regola per presentarsi sui mercati più importanti forte, nell’agroalimentare, dei suoi 44 prodotti Dop e Igp, la quota più alta in Europa, e dell’offerta delle botteghe storiche e artigiane in tutti i campi, dal design alla moda”.

“Le abitudini di consumo e i modelli di commercio post Covid stanno accelerando la transizione verso l’utilizzo dei canali digitali – dice Carlo Ferro, Presidente dell’Agenzia Ice –. Accelerare nell’e-commerce rappresenta un punto fondamentale dell’azione dell’Ice nell’attuare il Patto per l’Export a supporto delle Pmi. Abbiamo aperto 24 vetrine del Made in Italy sulle piattaforme di grandi marketplace  mondiali di 16 diversi Paesi. Le nuove vetrine regionali su Amazon aggiungono un ulteriore supporto alle piccole e medie imprese del territorio”.

Il made in Italy su Amazon

Sono più di 2.500 gli artigiani e le piccole medie imprese italiane che hanno aperto la loro vetrina internazionale su Amazon Made in Italy. Quasi 600 di queste aziende presentano i loro prodotti su Amazon Made in Italy grazie all’intesa con l’Agenzia Ice, prorogata lo scorso luglio, di cui quasi la metà si trovava nella condizione di “zero export” (meno di 25.000 euro di fatturato all’estero). A tutte queste aziende Agenzia Ice ed Amazon hanno dedicato, nel solo 2019, 15 eventi formativi sul territorio e 36 webinar tenuti da esperti di e-commerce, oltre ad aver fornito l’accesso a materiali consultabili digitalmente su come sviluppare al meglio il percorso di vendita online.

Oggi, oltre il 75% delle aziende presenti su Amazon Made in Italy vende all’estero e oltre la metà esporta in Paesi come Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati