BLACK FRIDAY

Mobile shopping, raddoppio di clienti con un turbo alla web page

Shopping online via smartphone al centro del successo per il Black Friday, secondo Akamai. Ma serve assicurare tempi di risposta veloci per scongiurare il bounce rate: una riduzione di 0,3 secondi nel caricamento della pagina può garantire 2,5 volte di acquisti in più

Pubblicato il 22 Nov 2017

mobile-advertising-120126171651

Nell’ultimo mese il 47% in più di utenti ha avuto intenzione di completare i propri acquisti su smartphone rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, dimostrando che il mobile è un canale di vendita sempre più importante per i retailer. Emerge da un rapporto Akamai che ha analizzato oltre 3,5 miliardi di visite ai siti di e-commerce per prevedere cosa possono aspettarsi i retailer quando inizieranno gli sconti questo fine settimana.  “Vacanze di Natale e Black Friday hanno intensificato il mobile commerce: se i retailer riescono a realizzare pubblicità che colpiscono a tal punto da farci prendere in mano il cellulare, allora gran parte del lavoro è fatto. Se riescono a portarci sui loro siti web, siamo più propensi che mai a concludere il nostro shopping natalizio sulle loro pagine”, ha commentato Alessandro Livrea, Country Manager di Akamai Italia.

Eppure i retailer si trovano ad affrontare quella che può sembrare una sfida impossibile: più visitatori accedono ai loro siti, più lenti sono i tempi di risposta delle pagine web ed è più difficile che le persone rimangano sul sito per concludere l’acquisto. Inoltre, le aspettative degli utenti diventano sempre più alte: Akamai ha annunciato all’inizio di quest’anno che un ritardo di due secondi nel tempo di caricamento delle pagine web aumenta il bounce rate del 103%.

I retailer che sanno approfittare di questa opportunità, secondo Akamai, riescono ad ottenere un aumento significativo delle vendite. A ottobre 2016, il tempo ideale di caricamento di una pagina di eCommerce su uno smartphone è stato di 1,7 – 1,8 secondi, durante i quali lo 0,81% dei visitatori ha portato a termine l’acquisto. A ottobre 2017, il tempo ideale è sceso a 1,4 – 1,5 secondi e il 2,09% delle persone ha effettuato l’acquisto. “Ridurre di 0,3 secondi il tempo di caricamento di una pagina di e-commerce su uno smartphone significa che un acquirente è quasi due volte e mezzo più propenso ad acquistare qualcosa. Un piccolo risparmio del tempo di caricamento può davvero fare una grande differenza per le vendite – è come avere 2,5 volte di clienti in più”, prosegue Livrea.

Probabilmente il prezzo è ancora quello che fa la differenza, anche se si tratta di acquisti online. Durante il Black Friday del 2016, gli acquirenti avevano il doppio delle probabilità di completare un acquisto dopo aver visitato la pagina di un retailer rispetto a quanto lo fossero in media nel mese precedente.

“Proprio come alcune persone sono disposte a fare la fila davanti a un negozio, altre aspettano il caricamento di una pagina web per acquistare un prodotto in offerta. Il 3,31% degli utenti dell’online shopping ha acquistato qualcosa dalla stessa pagina che ha visitato l’anno prima durante il Black Friday, rispetto all’1,6% di un normale giorno di ottobre. Tuttavia, anche quando i prezzi sono ridotti, dei buoni tempi di caricamento della pagina fanno ancora la differenza. Gli acquirenti che hanno visto le loro pagine caricate sui propri dispositivi mobile a una velocità di 1,3 – 1,4 secondi durante il Black Friday dello scorso anno avevano più del doppio delle probabilità di effettuare un acquisto rispetto a quelli che hanno dovuto sopportare tempi di caricamento elevati in un giorno standard di ottobre”.

“Molti retailer stanno pensando a soluzioni per l’ottimizzazione delle web performance al fine di migliorare i tempi di caricamento della pagina web, specialmente su mobile – dice Livrea -. Alcuni accorgimenti, come assicurarsi che le immagini abbiano le dimensioni e la risoluzione migliori per i dispositivi, permettono che i volumi di dati possano essere ridotti senza alcuna perdita percepibile di qualità dell’immagine”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati