LA PARTNERSHIP

Netcomm-Federmoda Milano, alleanza per l’omnicanalità nel Fashion

Al centro dell’accordo c’è l’intenzione di sviluppare la digitalizzazione dell’offerta tra le oltre 4mila imprese del comparto nel capoluogo lombardo. Tavoli di lavoro ad hoc per integrare la vendita fisica e digital

Pubblicato il 18 Dic 2023

Roberto Liscia_Presidente di Netcomm

Lavorare insieme per facilitare la trasformazione digitale del settore del fashion, accompagnando le imprese della moda nel processo di digitalizzazione e di avvicinamento all’omnicanalità, mettendo a disposizione dei soci un servizio completo che unisce la formazione digitale e gli approfondimenti di ricerca forniti da Netcomm all’attività, ai servizi di assistenza, consulenza e rappresentanza di categoria di FederModa Milano. E’ questo l’obiettivo dell’accordo appena rinnovato da Netcomm, il consorzio del commercio digitale italiano, e FederModa Milano, associazione aderente a Confcommercio Milano e importante rappresentanza d’impresa del settore Moda

Il rafforzamento della partnership

L’accordo, che consolida i rapporti già esistenti tra Netcomm e Confcommercio Milano, si legge in una nota – prevede l’avvio di tavoli di lavoro specifici sul tema dell’omnicanalità nel settore della moda, che analizzeranno gli sviluppi digitali del settore al fine di divulgare le conoscenze utili al coinvolgimento dei consumatori negli store fisici e nei canali online.

I soci aderenti potranno beneficiare di numerosi servizi per lo sviluppo di competenze digitali, avranno accesso a dati e ricerche riguardanti il panorama digitale nel settore della moda, potranno ricevere supporto strategico nella definizione e nell’implementazione delle strategie di digital transformation e infine potranno accedere a un portfolio di servizi digitali attraverso partner qualificati.

I vantaggi per gli associati

Per gli associati di FederModa Milano è previsto uno sconto del 30% sulla quota del primo anno di iscrizione a Netcomm, grazie alla quale avranno a disposizione tutti i servizi del consorzio e l’opportunità di accedere gratuitamente alla nuova piattaforma Netcomm Academy, che offre oltre 200 contenuti formativi tra video, eventi, webinar e gruppi di lavoro per implementare le proprie competenze nell’ambito del digital retail e della transizione digitale.

Gli iscritti a Netcomm, altrettanto, godranno di uno sconto del 30% sulla quota del primo anno di iscrizione a FederModa Milano e riceveranno, fra gli altri, servizi di assistenza e consulenza in materia legale e legislativa (etichettatura, saldi e promozioni, codice del consumo), energia ed efficientamento energetico, bandi di finanziamento, sindacale, welfare e formazione dei collaboratori, sconti, convenzioni esclusive e la possibilità, unica, di networking derivante dall’appartenenza al sistema Confcommercio Milano.

Scompaiono i confini tra i canali

“I confini tra i canali stanno scomparendo e le imprese devono diventare più agili, rivedendo profondamente organizzazione, tecnologie e processi per affrontare con successo i player nati online e che ora stanno entrando anche nella distribuzione fisica. Nel mondo del Fashion la soddisfazione del cliente è legata principalmente a questioni di prezzo e assortimento e il customer journey è prevalentemente ibrido, per questo motivo è importante investire sulla personalizzazione dei servizi e sulle nuove strategie del digitale per andare incontro alle esigenze del consumatore in continua evoluzione – afferma Roberto Liscia, presidente di Netcomm – Sono lieto di annunciare il consolidamento dell’impegno congiunto di Netcomm e FederModa Milano, con il quale avremo la possibilità di contribuire attivamente allo sviluppo delle aziende del settore fornendo servizi digitali e costanti aggiornamenti ai professionisti del mondo della moda in Italia”.

L’omnicanalità per ampliare la base clienti

“Aumentare il grado di digitalizzazione concentrandosi sull’omnicanalità consente alle aziende di raggiungere una più ampia base di clienti, migliorare la personalizzazione dell’esperienza d’acquisto e ottimizzare la propria operatività – aggiunge Andrea Colzani, presidente di FederModa Milano – La raccolta e analisi dei dati favorisce una migliore comprensione dei comportamenti dei consumatori, permette di adattare le proprie strategie di marketing e di offrire prodotti e servizi mirati alle esigenze specifiche dei clienti. L’implementazione di soluzioni tecnologiche come l’automazione dei processi, la gestione degli stock basata su algoritmi e l’ottimizzazione della supply chain possono ridurre i costi e permettere alle imprese di essere più competitive. In tal senso la sinergia con Netcomm rappresenta un punto focale per l’azione di FederModa Milano a favore dei piccoli negozi e delle imprese più strutturate affinché, in un’ottica di pluralismo distributivo, ciascuna possa mutuare dall’altra le buone prassi utili ad affrontare i grandi cambiamenti di un settore, il fashion retail, in costante evoluzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati