E-COMMERCE

Pmi italiane sedotte da TikTok, per il 61% “spinta” alle vendite

Il 51% delle piccole e medie aziende punta a includere la piattaforma nelle proprie strategie di marketing. E l’87% degli utenti grazie al social incrementa gli acquisti presso imprese locali, secondo lo scenario disegnato da InSites Consulting e Advertiser Perceptions. Intanto la casa madre Bytedance lancia in Cina il piano di stock options per i dipendenti

Pubblicato il 12 Ott 2022

tiktok

Le Pmi italiane entrano a gamba tesa nel mondo di TikTok. Tanto che il 51% di esse sta adattando la propria strategia di marketing per attrarre nuovi pubblici sulla piattaforma social, mentre il 61%  dichiara di avere aver allargato il proprio bacino di consumatori grazie a TikTok. Emerge da una “doppia” analisi effettuata da InSites Consulting e Advertiser Perceptions sull’impatto del social sulle Pmi: dalla prospettiva della community, e da quella dei professionisti del marketing.

Intanto sul fronte corporate di TikTok, il proprietario della “casa madre” ByteDance ha avviato un secondo riacquisto di stock option per i dipendenti a un prezzo più alto (rispetto all’anno scorso) per motivare il personale di fronte al rallentamento della crescita e all’incertezza sul debutto in Borsa. I dipendenti potranno chiedere di incassare le loro Restricted Stock Units, il programma di stock option di ByteDance. Sono stati offerti 155 dollari per unità, in aumento rispetto al prezzo di 142 dollari fissato per il riacquisto all’inizio di quest’anno.

Più acquisti dalle Pmi per l’87% degli utenti

Gli utenti italiani di TikTok sono “molto interessati” – si legge nel documento – ai contenuti delle piccole e medie imprese e sulla piattaforma ne scoprono sempre di nuovi e trasversali. Il 66% dichiara di essersi imbattuto in contenuti di Pmi in ambito fashion (56%), bellezza (50%), food & drink (44%), viaggi (31%), casa (24%) e gaming (19%). L’89% di chi ha trovato contenuti di questo tipo di realtà afferma di averli visti per la prima volta su TikTok e il 72% dichiara di vederli con cadenza giornaliera.

Le evidenze della ricerca confermano inoltre la volontà degli utenti di voler continuare a vedere contenuti pubblicati dalle Pmie di interagire con esse. Infatti, il 67% di chi li ha visti afferma di seguire profili di piccole e medie imprese, mentre il 46% dichiara che TikTok è la piattaforma dove interagisce di più con le Pmi.

Come interagiscono TikTok e Pmi

Rispetto agli utenti italiani che hanno avuto occasione di trovare contenuti di Pmi in piattaforma, il 51% li ha condivisi con parenti o amici e il 36% ha fatto un acquisto. Di questi ultimi, il 91% si dichiara soddisfatto del proprio acquisto e il 40% afferma di averlo effettuato dopo aver visto per la prima volta l’azienda su TikTok.

Una tendenza che presenta ricadute reali sul territorio e favorisce rapporti diretti: infatti, l’87% degli utenti dichiara che aver visto contenuti di Pmi su TikTok li ha spinti ad acquistare di più dalle aziende locali, mentre il 36% ha visitato subito il profilo TikTok dell’azienda per guardare altri contenuti. Il 92% ritiene invece, che la piattaforma possa aiutare le Pmi a costruire relazioni più solide con gli utenti.

TikTok amplia il pubblico di riferimento

Il 69% dei professionisti del marketing che in Italia già utilizzano TikTok afferma che includeranno la piattaforma nelle proprie campagne Adv nei prossimi 12 mesi. Il 77% dichiara di includere TikTok in almeno il 50% delle campagne in corso e ben il 91% afferma che utilizzerà la piattaforma almeno nel 50% delle proprie campagne l’anno prossimo.

Riguardo al ritorno dell’investimento, per il 27% i responsabili marketing di Pmi confermano che TikTok li ha aiutati ad ottenere maggiori risultati dal loro investimento pubblicitario. Infatti, hanno dedicato a TikTok il 29% del loro investimento media nell’ultimo anno e il 21% pensa che TikTok sia una priorità e un must nel proprio media mix. Il 65%, infine, afferma di utilizzare attualmente TikTok per integrare altri canali o piattaforme media.

I responsabili marketing delle PMI vedono risultati reali nell’aggiunta di TikTok al media mix. Tra questi, il 61% afferma che TikTok li ha aiutati a raggiungere nuovi consumatori e il 33% ad ampliare la propria base clienti internazionale. Il 35% dichiara di aver incrementato le vendite dei propri prodotti o servizi come risultato diretto della pubblicità su TikTok.

La piattaforma spinge all’innovazione

TikTok incoraggia i responsabili marketing a superare i limiti ed evolversi. L’83% dichiara che fare pubblicità su TikTok spinge a pensare fuori dagli schemi e il 51% ha adattato la strategia di marketing per attrarre nuovi pubblici. In tema di identità aziendale, su TikTok il 54% si è sentito incoraggiato a mostrarne un lato diverso e il 32% ha utilizzato le osservazioni e i commenti degli utenti per aggiornare o creare nuovi prodotti e offerte. In particolare, il 27% ha creato un prodotto o servizio basato su una tendenza esistente su TikTok e il 10% ha iniziato a esportare i propri prodotti per soddisfare una domanda generata proprio in piattaforma.

Inoltre grazie a TikTok, il 45% ha raggiunto nicchie di cui non era a conoscenza e il 45% è stato in grado di raccogliere recensioni autentiche e feedback dagli utenti nella sezione commenti. Il 18% è anche riuscito a creare una connessione con aziende dai valori simili e il 24% ha appreso dall’esperienza di altre Pmi in categorie simili, mentre il 32% ha elevato il profilo del proprio brand nella comunità locale grazie a TikTok.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati