E-COMMERCE

Pmi italiane su Amazon: a Natale venduti oltre 20 milioni di prodotti

Secondo il colosso di Seattle è la stagione natalizia migliore di sempre. Marseglia: “Orgogliosi di aver supportato le imprese tricolore”

Pubblicato il 28 Dic 2020

marseglia amazon

Durante la stagione natalizia, le piccole e medie imprese italiane hanno venduto più di 20 milioni di prodotti su Amazon in tutto il mondo.

“Quest’anno, Amazon ha lanciato più di 250 strumenti e servizi per supportare le imprese nella gestione e implementazione del proprio business – spiega la nota del colosso di Seattle – Nel 2020, Amazon ha stanziato nel mondo più di 1.1 miliardi di dollari in crediti Aws per supportare le startup in fase iniziale e accelerare la loro crescita e lo sviluppo”.

Per sostenere le pmi Amazon ha investito, ricorda la nota,  investendo più di 16 miliardi per aiutarle a incrementare le loro vendite su Amazon.” Inoltre, abbiamo rafforzato l’impegno per sostenere le piccole imprese non solo durante i primi mesi della pandemia Covid-19, ma anche a partire dal Prime Day e per tutta la stagione natalizia, investendo più di 85 milioni in nuove attività promozionali per dotarle di strumenti per far crescere il loro business ed entrare in contatto con i clienti”.

“Amazon ha anche creato nuovi strumenti per le piccole e medie imprese per raggiungere i propri clienti come, ad esempio, le vetrine dedicate ai prodotti delle Pmi e del Made in Italy – ricorda la società – Abbiamo lanciato ‘Accelera con Amazon’, un programma di formazione gratuito realizzato in collaborazione con Ice, Mip Politecnico di Milano, Confapi e Netcomm per sostenere la crescita e la digitalizzazione di oltre 10.000 piccole e medie imprese italiane”.

Secondo Amazon questa stagione natalizia è stata la migliore in assoluto per le imprese indipendenti che vendono su Amazon – quasi tutte piccole e medie imprese – con un fatturato mondiale in crescita del 59% su base annua rispetto allo stesso periodo nel 2019.

“Durante questa stagione natalizia, siamo orgogliosi di aver supportato migliaia di piccole e medie imprese italiane che vendono su Amazon. Desideriamo inoltre ringraziare i nostri clienti, che continuano a sceglierci per acquistare ciò che amano e desiderano – commenta Mariangela Marseglia, VP e Country Manager Amazon.it e Amazon.es – Un altro grazie di cuore lo vogliamo dedicare alle decine di organizzazioni no-profit che lavorano a supporto della comunità, con cui abbiamo collaborato durante l’anno, come Save the Children e Banco Alimentare in Lombardia, a cui abbiamo donato rispettivamente 200.000 Euro in prodotti e 500.000 pasti in questa stagione natalizia. E infine, un grazie agli Amazonian di tutta Italia, che hanno lavorato costantemente per consegnare in sicurezza prodotti essenziali, regali e molto altro ancora, per mantenere vivo lo spirito della stagione natalizia”.

Amazon, boom di assunzioni in tutto il mondo

Amazon ha assunto più di 400.000 dipendenti a tempo pieno e part-time in tutto il mondo nel 2020. Quest’anno Amazon – si legge nel comunicato della societaà – ha voluto riconoscere il lavoro eccezionale e lo straordinario sforzo dei propri dipendenti per fare in modo che i clienti potessero continuare ad acquistare i prodotti di cui avevano bisogno durante l’emergenza sanitaria. I dipendenti del settore logistico, i lavoratori interinali e i dipendenti dei fornitori, inclusi i corrieri che si occupano delle consegne di Amazon Logistics, che lavorano con noi dal 1 dicembre al 31 dicembre, hanno diritto ad un riconoscimento economico di 300 euro lordi, se impiegati a tempo pieno e un importo proporzionato, se lavorano con contratti part-time”

Questo riconoscimento si va ad aggiungere ai 500 euro una tantum (e di un importo proporzionato per i lavoratori part time) che sono stati riconosciuti questa primavera, portando la spesa totale per incentivi economici prevista nel 2020 a oltre 2,5 miliardi di dollari a livello globale. “Questo riconoscimento si aggiunge allo stipendio, che si colloca tra i più alti del settore logistico: in Italia, 1.550 euro lordi come salario di ingresso, ovvero 100 euro in più rispetto ai 1.450 previsti dal Cccnl della Logistica e dei Trasporti – ricorda Amazon – Inoltre, la retribuzione dei nostri dipendenti in Italia comprende benefit quali sconti sugli acquisti su Amazon.it, assicurazioni sanitarie e cure mediche private. Amazon offre ai propri dipendenti ulteriori opportunità come il programma Career Choice, che offre ai dipendenti che intendono specializzarsi in un ambito specifico fino al 95% del costo delle rette e dei libri di testo per frequentare corsi professionali per quattro anni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati