BANKING

Porta (MyBank): “Rivoluzioniamo i modelli di business”

Il digital marketing strategist: “Con il nostro bonifico immediato e irrevocabile mettiamo in discussione le tradizionali modalità di pagamento. E aiutiamo l’intero ecosistema a crescere”

Pubblicato il 26 Mag 2017

Antonio Dini

mybank-170526130506

Dopo vent’anni l’e-commerce sta cominciando a cambiare radicalmente la realtà del mercato internazionale. Negli Usa si parla dalla fine dell’anno scorso di “retail apocalypse“, con la chiusura di numerosi negozi all’interno dei grandi mall, i centri commerciali americani, mentre la fetta del transato che si sposta nelle compravendite online è sempre più ampia. Una situazione in costante evoluzione di cui ha reso conto Netcomm Forum, l’incontro dedicato all’e-commerce che si è tenuto nei giorni scorsi.

Riccardo Porta

“L’evento – spiega Riccardo Porta, Digital Marketing Strategist di MyBank – è stato un momento di grande confronto tra gli attori del commercio elettronico e il pubblico con un focus particolare anche sull’e-payment, che per la prima volta è stato collocato al centro di dibattiti nei workshop e tra gli stand della fiera”. Il presente è in continua evoluzione e la digital disruption legata ai servizi finanziari ha superato da tempo in confini dell’online approdando anche nel settore delle transazioni fisiche. In questo scenario, MyBank, marchio della società Preta, è uno degli apripista per quanto riguarda il fronte interbancario. “MyBank con il suo bonifico immediato e irrevocabile – dice Porta – è una soluzione di pagamento che dà la certezza dell’incasso al merchant e che sta rimettendo in discussione i tradizionali modelli di business. Gli utenti effettuano in tutta semplicità i pagamenti nell’ambiente sicuro del proprio online banking dove trovano già precompilato un bonifico Sepa da confermare, le aziende ci guadagnano in marginalità, produttività e servizio al cliente e le domande che spesso mi sento fare sono: ‘quando possiamo iniziare, che cosa dobbiamo fare per potervi integrare?’. Con piacere noto che il mercato è finalmente maturo e attento, a beneficio dell’intero ecosistema che stiamo aiutando a crescere”.

MyBank finora ha raccolto, in termini di valore transato, circa tre miliardi di euro dal lancio del servizio, con una crescita del 30% dei volumi a marzo rispetto al mese precedente. Aumentano i volumi in Grecia, che segna un +50% con nuovi merchant come Ikea, Sephora, Estee Lauder. La tendenza, spiega Porta, è positiva sia nel settore B2B che in quello B2C. MyBank riceve, via web, richieste di ampliare i servizi non solo da parte di merchant e banche, ma anche da parte dei consumatori che non sempre preferiscono pagare con le carte e sono alla ricerca di alternative sicure, che non li obblighino a lasciare in giro i propri dati sensibili.

MyBank sta vedendo una rapida espansione anche con nuove tipologie di clienti e servizi. Ad esempio con Raja, azienda tra le più grandi in Europa per la distribuzione degli imballaggi, che ha integrato la soluzione di MyBank per l’autorizzazione elettronica che consente a consumatori e imprese di effettuare pagamenti online oltre alle altre soluzioni del sito Rajapack. Come ha spiegato Lorenza Zanardi, general manager di Rajapack Italia, “ci auguriamo che MyBank possa essere un’alternativa al bonifico tradizionale, alleggerendo le pratiche di controllo e rendendo più veloce il processo di acquisto, mantenendo una sicurezza elevatissima. Questo permetterà un rilascio immediato degli ordini e consegne ancora più celeri, migliorando ulteriormente il nostro servizio”. Oltre a Rajapack sono arrivati in MyBank anche Siae, Generali Assicurazioni, Edison Energia e l’F.C. Internazionale Milano.

Daniela Vinci

“Una delle priorità di MyBank resta l’ottimizzazione della user experience della nostra soluzione in mobilità – dice Daniela Vinci, Country representative di EBA CLEARING, fornitore di soluzioni per gestire strutture di pagamento Paneuropee che controlla PRETA, la società che detiene e gestisce MyBank. Unicredit ci ha integrato da tempo nella sua App e altre banche stanno lavorando per realizzare una soluzione App-to-App e per consentire ai propri clienti di pagare su mobile. In questa strategia di sviluppo di MyBank si inserisce anche il P2P, che va incontro alle esigenze di un pubblico sempre più ampio e può essere declinato anche in un’accezione P2B (person to business) per permettere alle aziende di ricevere pagamenti basati su conto corrente via mobile (si pensi per esempio al pagamento in contrassegno). La nostra è una soluzione che richiede sviluppi marginali di integrazione e facilita il percorso virtuoso che il mercato sta compiendo verso la digitalizzazione dei pagamenti.

L’8 giugno dalle 14.30 alle 15.30 MyBank organizzerà un webinar interamente dedicato ai merchant. Tramite esempi concreti, sarà illustrato come massimizzare i profitti online offrendo una soluzione di pagamento basata su bonifico immediato.

Per maggiori informazioni e iscrizione clicca qui

https://www.eventbrite.com/e/registrazione-mybank-si-racconta-ai-merchant-34743659220?aff=corcom

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati