I DATI

Record di vendite online per le farmacie. E vola il social commerce

Dalla fase di lockdown in forte aumento gli acquisti via Internet in particolare di prodotti cosmetici e integratori alimentari. Crescita del 98% dello scontrino medio e bassissimi tassi di reso. Per il comparto un’opportunità senza precedenti trainata anche dalle attività sui social network

Pubblicato il 25 Ago 2020

Pills_Worldz

Piace la modalità di acquisto online di prodotti per la cura del corpo, farmaci e integratori. Sospinto dall’emergenza Covid-19, l’e-commerce del settore ha subito un’impennata che non dà segno di volersi attenuare: nonostante la riapertura dei negozi fisici, infatti, la digitalizzazione degli acquisti farmaceutici prosegue, e anzi registra una continua crescita. A motivare tale tendenza ci sarebbe, secondo l’ultima analisi Iqvia, società che monitora l’andamento del mercato e-commerce del comparto, la comodità di fare shopping 24 ore su 24, senza necessità di uscire di casa e con bassissimi tassi di reso, vista la consapevolezza che in genere guida questo genere di acquisti.

Secondo l’indagine, nei primi sette mesi del 2020 l’andamento dello scontrino medio per gli acquisti on line in questo settore ha registrato una crescita di circa il 98%, mentre il sell-out sta registrando una crescita superiore all’80% sullo stesso periodo dell’anno scorso. Quanto alle tipologie di prodotto comprate, gli acquirenti online in genere optano per vitamine e minerali (+31% di crescita negli ultimi 7 mesi), prodotti per il sonno (+38% dall’inizio del 2020), prodotti per capelli (+8%) e creme mani (+27% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente). Anche i prodotti make up vengono sempre più acquistati in farmacia, con un +22% registrato in Italia a fine 2019 sugli e-commerce farmaceutici.

A rinnovare le modalità di vendita del comparto farmaceutico vi sarebbero però anche un’altra inedita tendenza, in linea con le novità del mondo e-commerce. In questi mesi il settore si è infatti dimostrato anche in grado di aderire al social commerce, evoluzione 2.0 del commercio online, che consente una maggiore interattività da parte dei clienti attraverso l’integrazione del mondo social all’interno del processo di shopping. A confermare la novità è uno studio condotto da Worldz, startup che ha sviluppato un software per e-commerce che consente agli utenti di ottenere uno sconto personalizzato sugli acquisti online, calcolato in base al valore della loro popolarità social (Facebook o Instagram). Per redimere immediatamente lo sconto l’utente deve semplicemente pubblicare sul proprio profilo un post o una Stories, condividendo con amici e follower il prodotto o il brand scelto.

Lo studio di Worldz evidenza che, da novembre 2019, le vendite nel settore pharma, incentivate dalle condivisioni social della loro community di utenti, ammontano a 50.000 con un fatturato totale per gli e-commerce partner che supera i 2 milioni di euro, con oltre 14.000 post generati dagli utenti che a loro volta hanno raggiunto +1,3 milioni di amici e follower su Facebook e Instagram.

“ Come ormai è risaputo, negli ultimi anni è esploso il mercato delle farmacie online confermando il fatto che anche un business tradizionale può e deve evolversi e adeguarsi alle nuove richieste dei consumatori – spiega Joshua Priore, CEO di Worldz -. Oggi questa evoluzione continua e i dati raccolti in questi mesi sulla piattaforma Worldz dimostrano come, ancora una volta, le aziende che hanno intenzione di innovare, possono davvero farlo in ogni campo. Oggi più di 30 farmacie online hanno già installato il nostro sofware e sono già 30 milioni gli utenti che hanno interagito con i nostri strumenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati