E-COMMERCE

Shopify scommette sull’Italia, +400% di vetrine online

La multinazionale canadese si rafforza nel mercato Pmi. In gioco una piattaforma all-in-one per la gestione dei punti vendita, dall’inventario ai pagamenti

Pubblicato il 01 Ott 2020

shopify-e-commerce

Shopify si espande e si rafforza sul mercato italiano dei rivenditori che puntano a vendere online. La società, che offre ai negozi una piattaforma integrata per l’e-commerce secondo un modello subscription, annuncia l’operazione alla luce del boom di vendite online nel nostro Paese durante il lockdown: nei primi sei mesi del 2020 l’Italia ha registrato +400% di nuove vetrine online.

Fondato nel 2004 in Canada, il sistema operativo per il mondo retail opera in 175 Paesi e conta oltre 1 milione di merchant. Nel 2019 il totale lordo di ordini registrati dagli shop online Shopify ha raggiunto quota 61 miliardi di dollari.

Come funziona la piattaforma

La piattaforma consente di vendere in rete tramite il proprio shop online – senza rinunciare ad avere un dominio di proprietà e di conseguenza al controllo totale dei dati che vi transitano – oppure sui diversi canali di vendita, dai marketplace online più noti quali Amazon, eBay e Walmart, ai social network come Facebook, Instagram e Pinterest. Il tutto integrato in un’unica piattaforma, che offre anche la possibilità ai titolari di negozi Shopify di accettare e gestire direttamente pagamenti con carta di credito tramite Shopify Payments.

La piattaforma all-in-one prevede dalla personalizzazione del proprio negozio online, alla gestione dell’inventario e dei pagamenti, passando per l’evasione degli ordini e le analisi sulle vendite. E un’offerta unica ad abbonamento che si basa su quattro caratteristiche chiave: la semplicità di utilizzo, la prevedibilità della spesa, la scalabilità dei piani di abbonamento e la possibilità di accedere facilmente al commercio su scala internazionale.

Fashion, Food & Furniture

Nella prima metà del 2020 Shopify ha registrato una forte crescita in tutti i mercati core europei, in termini di creazione di nuovi negozi online. La scommessa sull’Italia punta in particolare, fa sapere una nota, “sulle realtà imprenditoriali appartenenti alla rosa delle 3F del Made In Italy – e cioè Fashion, Food & Furniture”.

La guida dello sviluppo del mercato locale spetta a Paolo Picazio nel ruolo di Head of Market Development, ex Manager Marketing Partners Italy & Iberia ed Enterprise Partnerships Manager di Facebook. “Una sfida entusiasmante – dice -. Il modello Shopify nel mondo sta già avendo da tempo un successo senza precedenti: nel triennio 2016-2019, a livello di impatto sul Pil mondiale, Shopify stima che le imprese che utilizzano la piattaforma hanno contribuito a generare 319 miliardi di dollari, di cui più di 100 milioni di dollari in 52 Paesi nello specifico”.

Il modello subscription

Shopify ha sviluppato un’offerta che possa rispondere alla crescente necessità di ricevere un servizio semplice e personalizzato, ma affiancato da piani di pagamento più flessibili. Nel dettaglio, Shopify offre tre piani di abbonamento che prevedono un costo fisso e una percentuale di commissioni sulle vendite e che cambiano in termini di funzionalità a seconda delle necessità del singolo: Basic Shopify, che mette a disposizione tutti i servizi che servono per lanciare uno shop online (29,99 dollari al mese); Shopify, per portare il proprio negozio a un livello successivo (79 dollari al mese); e Advanced Shopify, per chi vuole poter godere di tutte le funzioni più avanzate della piattaforma per far crescere il proprio business (299 dollari al mese).

“Il tessuto imprenditoriale italiano è costellato di migliaia di piccoli imprenditori e imprese familiari o artigiane che sono patrimonio della nostra economia e un asset assolutamente da valorizzare, oggi più che mai” prosegue Paolo Picazio. “Quello che auspichiamo è poter diventare un alleato in grado di offrire uno strumento utile ed efficace per avviare, gestire e portare al successo quante più imprese e singoli imprenditori italiani possibili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati