L'INIZIATIVA

Shopping online, MyBank aderisce a Cross-Border Commerce Europe

La piattaforma nasce per incoraggiare la crescita delle transazioni oltre confine in Europa. Giorgio Ferrero: “Puntiamo ad accelerare la penetrazione delle aziende nei mercati Ue, e daremo il nostro contributo alla promozione del commercio elettronico”

Pubblicato il 06 Set 2018

Ferrero-Giorgio-Mybank

Incoraggiare la crescita dello shopping online oltre confine in Europa, liberandone il potenziale e riducendo gli impedimenti che frenano gli acquisti in mercati non domestici. E’ l’obiettivo di Cross-border commerce Europe, la piattaforma di networking e divulgazione che ha appena registrato l’adesione di MyBank, la soluzione di pagamento europea che permette di acquistare online attraverso un bonifico bancario immediato.

La piattaforma, fondata da Carine Moitier, co-fondatrice di BeCommerce, raggruppa i player principali di ciascun paese europeo: Carrefour per la Francia, Ikea per la Svezia, Wijnvoordeel per l’Olanda, Marks & Spencer per il Regno Unito, Massimo Dutti per la Spagna, Pupa per l’Italia, Vente-Exclusive per il Belgio, Galeria Kaufhof per la Germania e Nespresso per la Svizzera.

L’idea di dare vita alla piattaforma nasce dalla constatazione che l’Europa è oggi il secondo mercato su scala globale per le transazioni cross-border, con i suoi 550 miliardi di euro nel 2017, subito dopo l’Asia, mentre per il 2020 si prevede una crescita del 25% con un fatturato di € 688 miliardi. Di pari passo la fiducia dei consumatori negli acquisti online è aumentata progressivamente e in dieci anni il numero di acquirenti europei è passato dal 29,7% nel 2007 al 55% nel 2017.

Cross-Border Commerce Europe nasce da un’iniziativa di Carine Moitier, co-fondatrice di BeCommerce (2005) e raggruppa i player principali di ciascun paese europeo: Carrefour (F), Ikea (S), Wijnvoordeel (NL), Marks & Spencer (UK), Massimo Dutti (ES), Pupa (I), Vente-Exclusive (B), Galeria Kaufhof (D), Nespresso (CH).

“La proposizione di valore di MyBank accelera la penetrazione delle aziende nei mercati europei permettendo a business, consumatori e PA di ricevere ed emettere transazioni direttamente dal proprio internet banking – afferma Giorgio Ferrero (nella foto), Ceo di Preta, la società che gestisce e detiene MyBank – Siamo molto entusiasti di partecipare a Cross-Border Commerce Europe  e dare il nostro contributo alla promozione dell’e-commerce in Europa“.

Uno degli obiettivi principali di CBCommerce.eu è quello di favorire le relazioni tra i diversi attori partecipanti e creare una rete solida di partenariati di business in Europa aumentando la visibilità di ciascuno. A questo scopo sarà organizzata la prima edizione di “C-Suite Dinner” a Bruxelles il 26 ottobre 2018 con la presenza di Werner Stengg, responsabile dell’unità “eCommerce & Marketplaces” presso la Commissione Europea.

“Un ringraziamento particolare va ai nostri primi partner e specialisti dei pagamenti online: MyBank, Worldline, Oney, SellSecure che si sono investiti per primi in questa nuova iniziativa di Cross-Border Commerce Europe – sottolinea Carine Moitier – Da CBCommerce.eu ci impegneremo per supportare i grandi brand e le start-up del settore transfontaliero affinché aumentino gli acquisti cross-border”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati