E-COMMERCE

Si rafforza l’asse Zalando-Poste: in Italia 20mila punti ritiro

Gli shopper potranno ritirare e rendere la merce presso uno dei 12mila uffici postali certificati di Poste Italiane e negli oltre 7.300 spazi del network Punto Poste

Pubblicato il 27 Lug 2020

Courtesy of Zalando_Poste Italiane

Zalando e Poste Italiane rafforzano la partnership sui servizi di e-commerce. A partire da oggi, i clienti che effettuano un acquisto su Zalando.it potranno ritirare e restituire i pacchi presso uno dei circa 12mila uffici postali certificati di Poste Italiane e nel network Punto Poste, composto da oltre 7.300 tabaccherie, 200 negozi affiliati e 350 armadietti in tutto il paese.

In Italia, l’81% degli e-shopper si aspetta che le aziende utilizzino le nuove tecnologie per creare esperienze d’acquisto migliori. Questa esigenza si riflette soprattutto nel mondo delle spedizioni: il 60% di chi che acquista online considera molto importante la possibilità di scegliere dove il prodotto sarà consegnato, mentre il 49% dà la stessa importanza alla scelta dell’orario di consegna.

Per rispondere a queste esigenze di personalizzazione dell’ultimo miglio, è importante dunque offrire soluzioni, come gli armadietti automatici che consentono ai clienti di ritirare i propri articoli in qualsiasi momento.

Con la nuova opzione di ritiro, i clienti di Zalando potranno decidere quando e dove ritirare e restituire i prodotti in base alle proprie esigenze ed abitudini, ad esempio, andando verso l’ufficio, sulla strada di casa la sera o al sabato. Con questo nuovo servizio, Zalando mira a ridurre qualsiasi barriera dello shopping online e a creare un’esperienza unica per i propri clienti italiani, adattandosi agli stili di vita sempre più dinamici e migliorando ulteriormente anche opzioni di consegna più sostenibili.

“La nostra customer base in Italia sta crescendo rapidamente, così come le sue esigenze quando acquista articoli di moda online – spiega Riccardo Vola, Director Southern Europe e Gift Cards di Zalando – Vogliamo offrire ai nostri clienti una maggiore flessibilità per aprire il guardaroba di moda d’Europa Zalando nel comfort della propria casa: decidere che cosa acquistare, in che momento e dove e quando pagarlo.”

“A Zalando vediamo i nostri clienti non solo come acquirenti online, ma come individui con una vita privata e professionale sempre più impegnata – continua – Soprattutto in questo particolare periodo di “new normal”, continuiamo ad adattare la nostra offerta alle esigenze dei consumatori, anche in termini di consegna e resi.”

Per l’Ad di Poste Italiane, Matteo Del Fante, si tratta di una “partnership importante che fa leva sulla strategia di Poste Italiane, volta a migliorare i servizi dedicati agli acquisti online attraverso sinergie con i principali attori in Europa”.

La strategia innovativa di Poste, studiata per rispondere alle esigenze del mondo dell’e-commerce, ha permesso di arricchire l’offerta di servizi a valore aggiunto tagliati su misura per il cliente – evidenzia – In questo scenario, in cui la flessibilità acquisisce ogni giorno maggiore importanza, Poste ha ampliato la rete di prossimità per rendere più agevoli le operazioni di ritiro degli acquisti e la consegna dei resi attraverso la rete “Punto Poste”: asset fondamentale diffuso su tutto il territorio nazionale che si compone di circa 7.300 tabaccherie, 200 punti vendita convenzionati e 350 locker che integrano la rete degli oltre 12.000 uffici postali attivi in Italia”.

L’Italia è un mercato chiave per Zalando, che ha continuato ad investire nell’ampliamento del proprio assortimento (da sostenibile e premium, a internazionale e locale) e ha continuato a migliorare i servizi convenience offerti ai clienti. Altri servizi innovativi disponibili per gli italiani sono i pagamenti differiti come “Prova prima, paga dopo!” – che consente ai clienti di pagare solo dopo aver deciso quali articoli tenere, una politica di restituzione gratuita di cento giorni e la possibilità di provare gli articoli nella comodità della propria casa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati