L'INIZIATIVA

Sprint ai borghi “digitali”, a quota 140 le imprese locali nel progetto Ebay-Confcommercio

Salgono a 9 i centri abitati coinvolti nel programma che punta a promuovere l’e-commerce fra le attività d’eccellenza sul territorio italiano. Previsto un corso di formazione di 35 ore per l’apertura di un canale online

Pubblicato il 18 Mag 2021

e-commerce

Si espande il progetto “Borghi digitali” lanciato da eBay e Confcommercio per aiutare le imprese locali ad aprirsi al mercato digitale. Arrivano a quota sei i borghi coinvolti nella nuova edizione: Spilimbergo (PN), Bellagio (CO), Caorle (VE), Assisi (PG), Ruvo di Puglia (BA) e San Giovanni in Fiore (CS). Questi si aggiungono ai tre borghi (Borgo San Lorenzo e Sansepolcro in Toscana, e Norcia in Umbria) già presenti, per un totale di nove borghi sull’intero territorio nazionale e la partecipazione di oltre 140 imprese locali.

Formazione digitale per i partecipanti

Alle attività aderenti all’iniziativa, eBay e Confcommercio hanno offerto un corso di formazione di 35 ore per ogni esercente tramite il quale ciascun partecipante è stato seguito nell’apertura di un canale online e ha appreso le strategie per cogliere tutte le opportunità dell’e-commerce. I negozi e le storie di questi territori sono ospitati in una vetrina dedicata su eBay.

Obiettivo del progetto è quello di aiutare le attività offrendo uno strumento in più per raggiungere nuovi acquirenti, in un’ottica in cui entrambe le dimensioni, fisica e digitale, contribuiscono al successo del business. Grazie alla partnership tra eBay e Confcommercio, i negozianti possono raggiungere ora un bacino di utenti che su eBay conta oltre 6,6 milioni di acquirenti in Italia e 187 milioni nel mondo.

Commercio, digitale anti-desertificazione

L’online vuole infatti essere il motore che aiuta le imprese locali a rilanciare la dimensione fisica e a continuare a tenere vivi i propri territori. Secondo un’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio, tra il 2012 e il 2020 è proseguito il processo di desertificazione commerciale delle città italiane, con oltre 77mila attività di commercio al dettaglio e quasi 14mila imprese di commercio ambulante in meno (-14% circa), e la pandemia da Covid-19 ha contribuito ad acuire questa tendenza. Nel 2021, infatti, solo nei centri storici dei 110 capoluoghi di provincia e altre 10 città di medie dimensioni, il numero di imprese di commercio al dettaglio rischia di ridursi del 17,1%.

“Quello che il progetto vuole promuovere – dice Alice Acciarri, General Manager di eBay in Italia e Spagna – è un approccio di integrazione vincente tra online e offline, una visione di lungo periodo grazie alla quale l’e-commerce diventa una risorsa in più per le attività commerciali per andare oltre i confini locali, e farsi conoscere in Italia e nel mondo. Le eccellenze che questi borghi custodiscono sono un patrimonio molto importante che va valorizzato. Per questo vogliamo promuovere un’idea di Borgo del futuro, dove tradizione e innovazione digitale concorrono al successo di questi territori”.

Online e offline, binomio vincente

“Parlare di e-commerce ed evoluzione digitale delle attività del commercio non è parlare di futuro, ma vivere consapevolmente il presente – dice Giacomo Bramucci, referente di Confcommercio per il progetto  -. ‘Borghi digitali’ è la risposta coerente, illuminata, costruttiva e pragmatica di Confcommercio ed eBay a questa positiva e necessaria fusione tra identità commerciale online e offline. In un contesto nel quale il consumatore, soprattutto dopo l’esperienza Covid, vive e ricerca l’omnicanalità con profonda naturalezza, imponendo così alle imprese un grande sforzo innovativo e organizzativo nel proprio percorso di innovazione digitale. La collaborazione con eBay, che si rinnova e si rilancia, ha come fine proprio quello di prendere per mano le nostre attività nei territori, esaltarne il patrimonio di servizi, ricercatezza del prodotto, professionalità, attenzione al cliente e al tempo stesso renderle capaci di affacciarsi ad una platea immensamente più ampia e attuale.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati