la nuova piattaforma

Sprint al business delle aziende in Europa: Amazon lancia Export Central



Indirizzo copiato

Il tool, sviluppato nell’ambito del Programma europeo di esportazione, è progettato per semplificare e ampliare il raggio d’azione dei partner di vendita. Tariffe e tempi di transito standard per le spedizioni internazionali ma anche possibilità di personalizzazione. Ecco come funziona

Pubblicato il 13 set 2024



amazon, e-commerce 4

Amazon lancia Export Central, un nuovo tool che consentirà ai venditori che, all’interno della piattaforma e-commerce, fanno parte del Merchant Fulfilled Network di espandere la propria portata a livello internazionale ai clienti di 39 paesi europei.

Lo strumento Export Central fa parte di un più ampio programma di esportazione europeo gratuito che consente ai venditori Amazon di vendere da sei negozi (Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Spagna e Paesi Bassi) raggiungendo milioni di clienti in Paesi in cui non esiste uno store Amazon (come Austria, Portogallo e Grecia) senza dover duplicare le inserzioni o registrare nuovi account.

Di fatto, secondo Amazon, il programma incrementa il traffico e le conversioni verso le inserzioni dei venditori esistenti, offrendo opportunità di crescita, ed è disponibile per tutti i venditori, indipendentemente dal fatto che utilizzino Fulfilment By Amazon (Fba) o facciano parte del Merchant Fulfilled Network (Mfn).

Cosa devono fare i venditori per utilizzare il nuovo tool

I venditori Fba sono automaticamente iscritti al Programma di esportazione europeo senza costi aggiuntivi. I merchant Mfn che evadono autonomamente gli ordini devono invece fornire le tariffe di spedizione e i tempi di transito per le spedizioni internazionali in Europa. Per iniziare a esportare, i venditori devono anche essere in regola con l’Iva nel Paese di destinazione. In questo senso, ricorda Amazon, l’iscrizione all’Union One-Stop Shop può semplificare i requisiti Iva dell’Ue.

I venditori possono attivare le impostazioni di spedizione internazionale da più negozi contemporaneamente in tre clic: attraverso Export Central, come spiegato in questo video, oppure accedendo a Export Central attraverso il proprio account venditore ed esplorando le opportunità di espansione delle esportazioni.

Per i venditori che utilizzano l’esportazione a carico del venditore con Export Central, Amazon abiliterà per loro conto le impostazioni di spedizione internazionale per i negozi e le destinazioni selezionate e proporrà tempi di transito e spese di spedizione standard. I venditori infine potranno rivedere e regolare tali impostazioni prima di passare alla fase successiva e modificarle.

Uno strumento che riduce gli ostacoli all’internazionalizzazione

“Siamo sempre alla ricerca di modi per supportare i nostri partner di vendita per far crescere il loro business e Export Central è un gioco che cambia le carte in tavola per i venditori di Amazon che cercano di espandere le loro attività oltre confine, soprattutto nei paesi in cui Amazon non gestisce un negozio”, commenta Xavier Flamand, vicepresidente dei servizi per i venditori di Amazon in Europa, precisando che “il programma elimina molti degli ostacoli tradizionali all’espansione internazionale, consentendo agli imprenditori di concentrarsi su ciò che sanno fare meglio: creare e vendere prodotti straordinari. In Amazon ci impegniamo a potenziare le piccole e medie imprese fornendo loro strumenti e servizi potenti per raggiungere i clienti a livello globale”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4