STRATEGIE

Sprint al social commerce, TikTok e Shopify alleati (anche) in Italia

Si espande in Europa la partnership che mette a disposizione della piattaforma di e-commerce una community da 1 miliardo di utenti globali. “Aiutiamo le imprese a crescere e ripartire”. Ecco come funziona il nuovo servizio

Pubblicato il 23 Feb 2021

TikTok_Shopify

Avanti tutta sul social commerce, la vendita di prodotti e servizi attraverso piattaforme digitali e social media. Si estende infatti anche in Europa – dopo il debutto negli Usa nel 2020 – l’alleanza fra TikTok e Shopify, e in particolare in Italia, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito.

Grazie all’accordo, le imprese europee che scelgono la piattaforma e-commerce Shopify per gestire il negozio online potranno mettere in vendita i propri prodotti e servizi attraverso campagne pubblicitarie (dirette alla community di TikTok) attraverso gli Shoppable Ads, contenuti video che permettono di accedere direttamente allo shop online del brand. Il tutto in pochi e semplici clic, senza mai uscire dalla piattaforma Shopify.

La corsa del social commerce

Si tratta di una spinta a un mercato, il social commerce, in forte crescita. Secondo Emarketer il settore raggiungerà quota 315 miliardi di dollari entro il 2021 trainato dalla Cina.

Per i merchant Shopify, si legge in una nota, “è un’opportunità unica per raggiungere l’enorme community globale di TikTok che solo in Europa conta oltre 100 milioni di utenti attivi al mese, la cui crescita su tutte le principali fasce demografiche rende la piattaforma di video sharing la vetrina ideale per intercettare nuovi clienti e aumentare la notorietà del proprio brand, a prescindere dalla dimensione aziendale e dai prodotti o servizi offerti”.

Una leva rafforzata dal fatto che i merchant saranno gli unici a vendere su TikTok e quindi ad avere questo tipo di vantaggio.

E-commerce leva anti-crisi

Non solo. La partnership rappresenta un’occasione per dare slancio al proprio business, in un momento in cui l’e-commerce ha subito un vero e proprio colpo d’acceleratore complice l’emergenza pandemica che ha portato online moltissime realtà nel mondo. Soltanto in Italia, nel 2020 i merchant su Shopify sono cresciuti del 247% rispetto al 2019. E ancora, lo scorso anno, il volume lordo delle merci registrato dalle realtà su Shopify è cresciuto del +174% rispetto a quello precedente.

La partnership rientra nell’offerta dedicata alle Pmi di TikTok che, lo scorso anno, ha lanciato il TikTok Hub per le Pmi, piattaforma a disposizione delle piccole e medie imprese che fornisce consigli e soluzioni semplici e convenienti per aiutare le imprese ad attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, per far crescere il loro successo e sostenerne la crescita.

“Oggi gli utenti, soprattutto i più giovani, comprano anche e soprattutto sui social media e sulle piattaforme digitali ed è lì che i brand devono farsi trovare – dice Paolo Picazio, Head of Market Development di Shopify -. La partnership con TikTok permetterà ai nostri merchant di godere di un servizio esclusivo ed entrare in contatto con nuovi clienti in una modalità assolutamente innovativa che siamo certi contribuirà alla crescita dei brand e ad aumentarne le vendite”.

“In un momento in cui le aziende stanno reagendo alle difficoltà e il social commerce si sta diffondendo sempre di più – dice Adriano Accardo, Managing Director Global Business Solutions di TikTok Southern Europe – i retailer hanno compreso che la community creativa di TikTok si distingue rispetto a quella delle altre piattaforme. Siamo costantemente alla ricerca di modi nuovi e innovativi per connettere i brand con i nostri utenti e supportarne la digital transformation, e in quest’ottica Shopify rappresenta il partner ideale in questo percorso”.

Ecco come funziona il servizio

Sono 5 le principali funzionalità e i relativi vantaggi per ottimizzare gli investimenti messi in campo.

Il nuovo pixel “1-click”: i merchant Shopify possono installare o collegare il proprio TikTok Pixel con un semplice clic, rendendo più facile e veloce il monitoraggio delle conversioni. Un unico One-Stop-Shop per le campagne su TikTok: i merchant possono creare campagne, scegliere il target di preferenza e monitorare le performance in un unico posto. Creatività semplice: il canale consente ai merchant Shopify di creare annunci nativi e condivisibili che abbiano un impatto sulla community. Funzione di Advanced Matching: si tratta di un miglioramento del pixel di TikTok che consente agli inserzionisti di inviare informazioni sui clienti (indirizzi e-mail e numeri di telefono) in modo sicuro per abbinare meglio gli annunci su TikTok alle conversioni dei siti web e arricchire il pubblico per il retargeting. Per finire, credito pubblicitario gratuito: i merchant che aderiscono ai programmi Trial e Basic riceveranno in credito pubblicitario 82 euro dopo aver registrato e collegato un nuovo account TikTok For Business a Shopify e aver speso 20 euro nelle prime due settimane.

I casi di successo

Alcune realtà imprenditoriali italiane stanno già beneficiando dei vantaggi della partnership tra TikTok e Shopify.  È il caso di Velasca, che punta sull’artigianato Made in Italy. Paola Parolo, Head of Marketing and Analytics di Velasca: “Abbiamo registrato un aumento in termini di volume di traffico di qualità con una percentuale molto elevata di nuove sessioni (oltre il 95%). Siamo fiduciosi che questo porterà ad un impatto positivo sulle vendite e che potremo considerare TikTok una componente stabile del nostro marketing mix”.

Ad essere presente su TikTok è anche Dolly Noire, marchio italiano di streetwear, e Blowhammer, brand nativo digitale fondato nel 2013 da Salvatore Sinigaglia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati