L'INDAGINE

Tamponi e ffp2 fanno volare l’e-commerce farmaceutico in Italia

Secondo le rilevazioni di Idealo in forte aumento anche la vendita di farmaci da banco. E crescono le ricerche e il tasso di intenzione di acquisto. I giovani tra i 18 e 24 anni i più attivi

Pubblicato il 12 Gen 2022

over-the-countermedicaments_01_22_it (0)

La pandemia spinge lo shopping online dei farmaci da banco. Le ricerche di prodotti su Internet sono aumentate nel 2021 del 64% mentre sfiora quota 98% la percentuale di intenzioni di acquisto. Emerge dall’indagine di Idealo, portale di comparazione prezzi, secondo cui il mercato online di prodotti per la salute sta affermandosi tra i consumatori italiani.

Chi sono gli e-consumatori più accaniti

In crescita del 222% nel 2021 (rispetto al 2020) la percentuale di giovani tra i 18 e 24 anni che cercano soluzioni farmacologiche online, con una prevalenza femminile dei consumatori.

Triplicate in un anno le ricerche online di tamponi fai-da-te. Il picco più alto si è registrato tra il 27 e il 30 dicembre 2021, in concomitanza con l’esplosione dei contagi a seguito della variante Omicron del coronavirus e le nuove disposizioni sui green pass.

Per quanto riguarda le mascherine, e in particolare il modello FFP2, il picco più alto si è registrato lo scorso 3 gennaio, quando, in meno di una settimana, le ricerche online sono aumentate del +228% rispetto al precedente picco di interesse, riscontrato il 29 dicembre 2021.

I prodotti più cercati online nel 2021

Nel 2021 gli italiani online, si legge in una nota di Idealo, “si sono dimostrati particolarmente attenti a contrastare alcuni fattori importanti di rischio per la salute come l’insonnia, lo stress e il fumo”. Le ricerche online di farmaci per combattere l’insonnia e lo stress e i rimedi per smettere di fumare sono, infatti, aumentate di oltre il 200% rispetto al 2020. 

Si fanno scorte online di prodotti antidolorifici (+139%) e di medicinali per tosse, raffreddore e influenza (+136%), acquistabili senza ricetta medica e che, in via precauzionale, si vuole avere pronti a casa.

Aumentano le ricerche online di rimedi per il benessere fisico in generale, come i prodotti per la salute femminile (oltre +200%), gli  antiallergici (+177%), i farmaci per occhi, orecchie e naso come le soluzioni nasali e i colliri (+150%) e i farmaci gastrointestinali (+58%).

I dispositivi medico sanitari

Tra i dispositivi medico sanitari crescono i misuratori di glicemia (oltre +200%), i disinfettanti (+102%), i prodotti per diabetici (+71%) e le calze elastiche (+51%).

In controtendenza, invece, i termometri e i saturimetri portatili da dito per rilevare la saturazione di ossigeno e la frequenza cardiaca che, ormai, sono presenti in tutti gli armadietti per i medicinali degli Italiani. L’interesse online per questi prodotti nel 2021 è diminuito rispettivamente del -93% e del -84% rispetto al 2020.

A caccia di risparmio

“Con la liberalizzazione della vendita online di farmaci senza prescrizione medica – si legge nella nota – il comparto è cresciuto rapidamente negli ultimi anni, ampliando la propria presenza digitale con app e promozioni dedicate”. L’utilizzo della comparazione dei prezzi permette di monitorare l’andamento delle offerte e cogliere al volo gli sconti.

Così, ad esempio, a marzo scorso le mascherine chirurgiche nella confezione da 50 pezzi sono state particolarmente convenienti e, in generale, il risparmio massimo medio che si è potuto ottenere con la comparazione dei prezzi nel 2021 è stato pari al -18%.

Il mese con più offerte sui farmaci da banco e gli articoli medico sanitari, invece, è stato gennaio con possibilità di risparmio anche del 39% su alcuni tipi di farmaco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati