L'ACQUISIZIONE

Walmart batte Amazon e si porta a casa Flipkart: operazione record da 16 miliardi di $

Acquisito il 77% del leader indiano del commercio elettronico; le quote restanti a Tencent e Microsoft. Respinta l’offerta di Bezo per ragioni antitrust. Il retail online dell’India potrebbe valere 35 miliardi di dollari già fra un anno

Pubblicato il 09 Mag 2018

shopping

Walmart ha raggiunto un accordo per acquistare il 77% del gruppo indiano delle vendite online Flipkart: il deal vale 16 miliardi di dollari. La notizia riportata da Bloomberg arriva a pochi giorni dall’approvazione da parte del consiglio d’amministrazione di Fipkart dell’offerta messa sul piatto da Walmart. Il colosso statunitense della grande distribuzione infligge così una sconfitta importante ad Amazon, che è la seconda piattaforma di commercio elettronico del paese asiatico e che aveva presentato un’offerta alternativa.

Per Walmart si tratta dunque non solo della maggiore acquisizione della sua storia, ma di un affondo diretto a minare il primato di Amazon, numero uno del commercio elettronico globale ma la cui offerta potrebbe essere stata bocciata dal Cda di Flipkart per la preoccupazione di non incorrere in ostacoli da parte dell’antitrust, che avrebbe potuto bloccare l’eventuale fusione tra i due principali player e-commerce in India.

La giapponese SoftBank (che negli Usa controlla la compagnia telefonica Sprint) ha venduto a Walmart la sua partecipazione in Flipkart acquistata lo scorso anno, superiore al 20%; alcune indiscrezioni parlano di una partecipazione di Alphabet, la holding che fa capo a Google, nell’operazione. Walmart sale al 77% dell’azienda indiana mentre il 23% rimane ai soci esistenti, la cinese Tencent e le americane Microsoft e Tiger Global Management.

L’accordo porta la valutazione complessiva di Flipkart (che è stata fondata da ex dipendenti di Amazon) a circa 20 miliardi di dollari.  Il closing, secondo quanto riferisce Bloomberg, dovrebbe avvenire nell’arco dei prossimi dieci giorni, durante i quali saranno definiti i dettagli; non c’è un annuncio ufficiale dell’acquisizione.

Flipkart è la concorrente numero uno di Amazon in India e la Internet company del paese asiatico che vale di più; il maggior investitore era finora Sofbank che ha finanziato Flipkart con 2,5 miliardi di dollari. La scalata di Walmart a Flipkart è partita un paio di mesi fa: il colosso Usa, nato come azienda brick-and-mortar ma che oggi ha diverse attività online, punta a inasprire la concorrenza contro il gigante delle vendite su Internet fondato da Jeff Bezos. Proprio in ottica anti-Amazon Walmart ha si è alleata con l’azienda giapponese dell’e-commerce Rakuten e ha comprato i siti di e-shopping americani Jet.com, ShoeBuy.com e Moosejaw.com. Walmart ha anche una partnership con i negozi Lord&Taylor per competere con Amazon nel settore dell’abbigliamento e della moda e, come risposta ad Amazon Prime, offre consegne gratuite veloci negli Stati Uniti.

Doug McMillon, Ceo di Walmart, ha definito l’India “uno dei mercati retail più attraenti al mondo” e Flipkart “l’azienda che sta guidando la trasformazione del mercato e-commerce”. Il commercio online in India non ha i numeri degli Stati Uniti o della Cina, dove domina un altro colosso, Alibaba, ma Forrester prevede ritmi rapidi di  crescita: lo shopping online lo scorso anno valeva in India 20 miliardi di dollari contro i 935 miliardi della Cina e i 459 miliardi degli Use, ma nel 2019 dovrebbe arrivare a 35 miliardi nel 2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati