STRATEGIE

Walmart, dopo l’operazione Flipkart è l’ora dei brand “locali”

Il colosso americano del retail, che si prepara a rilevare il controllo del player indiano dell’e-commerce, è già attivo in 28 mercati fuori dagli Usa e ora preme per tenere testa a Amazon: il Ceo McMillon punta sull’M&A

Pubblicato il 14 Mag 2018

commerce-170803180725

La maxi acquisizione di Flipkart in India è il chiaro segnale del cambio di marcia strategico per il colosso americano dei supermercati Walmart e la sua migliore occasione per tenere testa alla rivale numero uno Amazon. Ad aprile Walmart già aveva proceduto al merger della sua controllata in Uk Asda con la rivale J Sainsbury in un accordo che darà al gigante retail americano una quota del 42% della società congiunta, un colosso a sua volta che fattura 50 miliardi di dollari l’anno: la consacrazione internazionale è avviata.

L’approccio della catena di supermercati partita da Bentonville, Arkansas, e che ha conquistato l’America al motto di prezzi bassi sempre è ora “meno arrogante”, affermano gli esperti sentiti dal Financial Times. Il gruppo non vuole più portare ovunque il modello americano: adesso Walmart cerca di capire la formula più efficace per aggredire i mercati esteri e questo potrebbe essere anche appoggiarsi a un brand locale forte, come nel caso di Flipkart. Un modo di procedere secondo il sistema “trial and error”, che ha già portato Walmart in 28 nazioni, ma anche convinto il gruppo ad abbandonare paesi come la Germania e la Corea del Sud dove non è riuscito a conquistare quote di mercato soddisfacenti. In India la vecchia strategia dell’esportazione del modello americano aveva miseramente fallito negli anni Novanta, osserva Bryan Roberts, analista di TCC Global. “Ora Walmart è molto più attenta a preservare i brand e i modi di fare locali”.

Non significa che l’azienda possa riposare sugli allori: acquisita Flipkart, deve muoversi in modo “creativo” e “veloce”. La pressione è forte perché Walmart pubblicherà questa settimana la trimestrale e dovrà provare a ribaltare il trend in Borsa: il titolo ha perso il 20% negli scorsi tre mesi. Gli occhi degli azionisti sono puntati in particolare sull’andamento di Jet.com, la start-up dell’e-commerce acquisita nel 2016 per 3 miliardi di dollari e i cui risultati non sono stati gratificanti. Nemmeno l’operazione Asda in Regno Unito ha entusiasmato gli investitori (-7% in Borsa dopo l’annuncio del merger con J Sainsbury il 30 aprile). Tuttavia il Ceo Doug McMillon, il quinto in quasi sessant’anni per Walmart, è un sostenitore delle acquisizioni: riconosce i rischi della strategia ma la ritiene l’unica valida per creare valore nel lungo termine.

La settimana scorsa Walmart ha raggiunto un accordo per acquistare il 77% del gruppo indiano delle vendite online Flipkart: il deal vale 16 miliardi di dollari e infligge una sconfitta importante ad Amazon, che è la seconda piattaforma di commercio elettronico del paese asiatico e che aveva presentato un’offerta alternativa.

La domanda è se gli investitori di Walmart saranno pazienti quanto quelli di Amazon, che a Jeff Bezos perdonano gli investimenti multimiliardari in nome dell’espansione non solo geografica ma su rami di business molteplici (una strategia che sta producendo i frutti sperati, come dimostra l‘ultima brillante trimestrale). La proprietà della famiglia Walton (che possiede il 51% delle azioni Walmart) potrebbe dare al gigante delle vendite a stelle e strisce una flessibilità superiore rispetto ad altri gruppi quotati, ma il testa a testa con Amazon complica la gara.

Per Walmart però non c’è scelta, McMillon potrebbe aver ragione. L’azienda genera tre quarti delle vendite negli Stati Uniti, è il momento di andare a cogliere le opportunità su altri mercati. La Cina è difficile da conquistare, Alibaba domina. L’India è la promessa: qui Flipkart e Amazon controllano il 61% del segmento e-commerce, che oggi vale 30 miliardi di dollari ma, secondo Euromonitor, crescerà del 27,8% l’anno nei prossimi cinque anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati