LA PARTNERSHIP

Walmart sfida Amazon: accordo biennale con Paramount

Il colosso statunitense della grande distribuzione offrirà gratuitamente ai propri affiliati l’abbonamento alla piattaforma di video on demand, per ampliare la propria base abbonati

Pubblicato il 16 Ago 2022

walmart

Lanciare la sfida ad Amazon prime con i suoi 200 milioni di utenti a suon di nuovi abbonati, sfruttando come trampolino i servizi di una piattaforma di streaming di primo piano. E’ questo il senso della partnership biennale siglata da Walmart con Paramount Global, che prevede un primo periodo di esclusiva di 12 mesi.

Alle persone che aderiranno al programma Walmart+ per le consegne a domicilio, questo il senso dell’accordo secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, il colosso della grande distribuzione offrirà anche l’abbonamento gratuito alla piattaforma di Video on demand Paramount+, che comprende nella propria offerta serie Tv come “1883” e “Star Trek: Strange New Worlds”, insieme a contenuti per i più piccoli come “Paw Patrol” e “Sonic 2”, oltre all’offerta di eventi sportivi live, per un costo complessivo di 98 dollari l’anno o 12,95 dollari al mese.

A partire da settembre, così, gli abbonati a Walmart+ avranno l’accesso gratuito all’ “essential plan” di Paramount+, oltre ad avere il servizio di consegna gratuito e un programma di sconti sui carburanti.

La società di Bentonville, in Arkansas, non ha mai finora reso noti i numeri di propri abbonati, ne ha fornito dettagli sulle condizioni di quest’ultimo accordo, limitandosi a dire che la base utenti è in continua crescita da quando il servizio è stato lanciato, nel settembre 2020.

Il colosso della grande distribuzione ha intanto pubblicato i dati sui propri risultati finanziari semestrali, registrando numeri che hanno battuto le previsioni degli analisti, con le vendite cresciute dell’8% nel secondo trimestre fiscale, grazie al fatto che un numero sempre maggiore di utenti abbia iniziato a rivolgersi alle piattaforme più economiche per la spesa come reazione all’aumento dell’inflazione. Le previsioni per il secondo semestre sono di un ulteriore aumento delle vendite del 3% (escludendo i carburanti), e di una crescita complessiva del 4% per l’intero anno. Numeri che riflettono l’aumento dei prezzi di alcuni prodotti di prima necessità, e che rafforzano il posizionamento dell’azienda come rivenditore rivolto soprattutto a clienti dai redditi medio-alti, come confermato a Cnbc dal Chief financial officer John David Rainey.

Le vendite comparate, quelle nei negozi e sui canali digitali operativi da almeno 12 mesi, sono aumentate del 6,5% nel trimestre terminato il 29 luglio; in tutto, i ricavi sono aumentati dell’8,4% a 152,86 miliardi di dollari, contro attese per un dato a 150,81 miliardi. La catena ha aumentato la propria quota di mercato in alcuni settori, come quello alimentare.

L’utile netto è stato di 5,15 miliardi, in rialzo dai 4,28 miliardi di un anno prima; l’utile adjusted per azione è stato di 1,77 dollari, contro l’1,62 dollari atteso dagli esperti. L’utile operativo è  sceso del 6,8% a 6,9 miliardi di dollari. Il cash flow, dall’inizio dell’anno, è sceso di 5,7 miliardi a 1,7 miliardi di dollari. Nel terzo trimestre, Walmart prevede una crescita delle vendite nette di circa il 5%, un dato influenzato da fluttuazioni valutarie di circa 1,3 miliardi di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati