il servizio

WhatsApp Business, in arrivo un tool di AI per la customer assistance



Indirizzo copiato

L’annuncio di Zuckerberg in occasione della conferenza Meta Conversations. La nuova funzionalità semplificherà la creazione di annunci click-to-app e a genererà risposte automatiche alle domande dei clienti. Ecco come funziona

Pubblicato il 7 giu 2024



facebook-whatsapp-170518112944

Meta ha lanciato una serie di tool basati sull’intelligenza artificiale dedicati alle aziende che sfruttano WhatsApp per fare business. L’annuncio è stato fatto ieri in occasione di Conversations, l’evento annuale sulla messaggistica aziendale, di scena in Brasile. È stato lo stesso ceo Mark Zuckerberg a introdurre i nuovi strumenti in un video mostrato durante la conferenza.

Un cambio di passo per WhatsApp

La serie di annunci segna un cambio di passo per WhatsApp, un servizio di messaggistica crittografata che vanta credenziali di privacy ma che non utilizza gli strumenti pubblicitari mirati che sono alla base di altre app di Meta, come Facebook e Instagram. Il gigante dei social media ha piuttosto introdotto nell’app funzioni di commerce e pagamento, tra cui gli strumenti di “messaggistica aziendale” che le imprese possono utilizzare per condurre chat con il servizio clienti e inviare materiale di marketing alle persone che hanno condiviso il proprio numero di telefono con le aziende.

Questi strumenti sono stati prevalentemente utilizzati per inviare messaggi a tutti gli utenti che avevano scelto di ricevere le comunicazioni dell’azienda. I nuovi tool di intelligenza artificiale utilizzeranno invece l’analisi del comportamento su Facebook e Instagram per indirizzare i messaggi ai clienti che hanno maggiori probabilità di essere ricettivi, a condizione che i clienti utilizzino lo stesso numero di telefono in tutti gli account.

“Stiamo anche integrando l’intelligenza artificiale per aiutare le aziende a creare annunci su Facebook e Instagram, ricordando ai clienti che hanno lasciato un articolo nel carrello o offrendo uno sconto per un acquisto che stavano aspettando”, recita una nota del gruppo.

Guilherme Horn, responsabile dei mercati strategici di WhatsApp, ha dichiarato a Reuters che questi strumenti di intelligenza artificiale daranno alle aziende la possibilità di ottimizzare la distribuzione degli annunci agli utenti più propensi a impegnarsi. “Il che è molto importante per le aziende, perché pagano per quei messaggi”.

Gli altri strumenti presentati a Conversations

Alla conferenza, Meta ha presentato anche un nuovo chatbot AI in grado di rispondere alle richieste delle aziende direttamente in chat: l’obiettivo di Zuckerberg è quello di convincere le imprese a esternalizzare le loro comunicazioni facendo leva su strumenti automatizzati. Il chatbot assisterà gli utenti nelle richieste più comuni, come la ricerca di cataloghi o la consultazione degli orari di lavoro, in modo simile alle piattaforme di assistenza clienti alimentate dall’intelligenza artificiale già esistenti.

Il gruppo ha infine annunciato l’aggiunta del sistema di pagamento digitale istantaneo brasiliano Pix, un tempo considerato un potenziale concorrente, alla piattaforma WhatsApp disponibile nel mercato sudamericano. Pix, progettato dalla banca centrale, ha rappresentato circa il 39% delle transazioni effettuate in Brasile lo scorso anno e offre servizi simili a quelli dello strumento di pagamento di WhatsApp, come trasferimenti di denaro tra privati e acquisti da aziende.

L’anno scorso WhatsApp ha iniziato a offrire servizi di pagamento di fornitori concorrenti in India. La società sta anche iniziando a introdurre Meta Verified sull’app WhatsApp Business in Brasile, India, Indonesia e Colombia. Il badge Meta Verified implica che un’azienda ha registrato le proprie informazioni con Meta. Le aziende che utilizzano Meta Verified ricevono un supporto migliore per gli account (compresa la protezione da impersonificazione) e possono utilizzare WhatsApp su più dispositivi per i loro dipendenti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati