LA TRIMESTRALE

Zalando da record: clienti a quota 25 milioni

Il 6% della popolazione europea compra sulla piattaforma. Nel terzo trimestre ricavi a 1,20 miliardi di euro (+11,7%). Soffrono i margini a causa “del mancato contributo dei profitti e dell’aumento dei costi della logistica”. Outlook positivo per il periodo ottobre-dicembre

Pubblicato il 06 Nov 2018

zalando-160811120910

Ricavi al rialzo per Zalando che per il quarto trimestre 2018 prevede una crescita del fatturato del 20-25% dopo un terzo trimestre che l’azienda stessa definisce “sfidante”: i ricavi sono saliti dell’11,7% a 1,20 miliardi di euro, l’Ebit rettificato è stato di -38,9 milioni di euro, corrispondente a un margine del -3,2%.

“Zalando ha continuato a fare progressi con l’esecuzione della sua strategia di piattaforma, registrando buoni risultati sia in termini di brand che di clienti – si legge in una nota – Il Partner Program ha continuato a crescere al di sopra delle aspettative, con strumenti che hanno dimezzato i tempi di inserimento di nuovi articoli, e ne hanno determinato una crescita di oltre il 60% nel terzo trimestre, grazie anche all’ingresso di nuovi partner e all’internazionalizzazione dei partner esistenti in altri mercati”.

In termini di clienti, i principali indicatori chiave di performance continuano a crescere: con 25,1 milioni, la compagnia ha raggiunto un nuovo record di clienti attivi, il 6% della popolazione europea. L’elevata frequenza di ordini, la più alta registrata fino ad ora, ha comportato una crescita degli ordini del 22,8% a 27,7 milioni.

“È evidente che non siamo soddisfatti dei risultati finanziari del terzo trimestre – commenta Rubin Ritter, co-ceo di Zalando – Vogliamo costruire l’ecosistema della moda europea a pieno ritmo e il nostro obiettivo per il 2020 è quello di raddoppiare il business a 10 miliardi di euro in Gross Merchandise Volume (GMV). Per il quarto trimestre, l’obiettivo principale del team è chiudere l’anno con forti risultati”.

Nel terzo trimestre, Zalando ha incrementato i ricavi dell’11,7% a 1,20 miliardi di euro, mentre il Gross Merchandise Volume è cresciuto del 16,6%. Il forte sviluppo del Partner Program si riflette nei ricavi solo con una commissione, ma è chiaramente visibile nel GMV. La crescita inferiore alle previsioni è dovuta principalmente al periodo estivo prolungato e insolitamente caldo, con una riduzione della domanda e un ritardo nel passaggio alla stagione autunno/inverno.

Nel terzo trimestre si è registrato un Ebit rettificato pari a -38,9 milioni di euro e un margine del -3.2%. “La diminuzione del margine è stata determinata da una crescita più lenta dei ricavi e dal mancato contributo dei profitti, da una diminuzione del margine lordo e da costi di logistica più elevati”, spiega l’azienda.

Il margine lordo è diminuito principalmente “a causa della lentezza dell’inizio della stagione e dei maggiori costi dovuti all’inefficiente ricondizionamento dei resi, causato da criticità operative che nel frattempo sono stati identificate e risolte”. I costi della logistica sono aumentati a causa degli elevati investimenti nell’infrastruttura, dell’ulteriore diminuzione del carrello medio e dell’aumento dei costi di trasporto.

Per l’intero anno, Zalando continua a prevedere una crescita del fatturato nella fascia più bassa del corridoio del 20-25% e un Ebit rettificato di 150-190 milioni di euro. Il Capex si manterrà su livelli elevati grazie ai continui investimenti in logistica e tecnologia. Zalando prevede un costo di circa 300 milioni di euro nel 2018, leggermente inferiore a quanto inizialmente previsto (circa 350 milioni di euro), poiché l’azienda sta ottimizzando ulteriormente la sua impronta logistica e i progetti saranno distribuiti su un periodo di tempo più lungo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati