L'ANNUNCIO

Zalando espande l’offerta beauty, ad aprile in Italia

La piattaforma europea dell’e-commerce punta su oltre 250 marchi. Obiettivo: coniugare la bellezza con gli ultimi trend della moda

Pubblicato il 05 Mar 2019

zalando-magazzino-stradella-151215175546

Zalando apre la categoria beauty in cinque nuovi mercati, tra cui l’Italia, espandendo la gamma di prodotti in vendita sulla sua piattaforma online. Gli altri paesi raggiunti sono Svezia, Danimarca, Francia e Belgio; il roll-out sarà completato nel giro dei prossimi due mesi.

L’azienda tedesca, colosso dell’e-commerce europeo nei segmenti moda e lifestyle, ha già lanciato l’anno scorso il canale per i prodotti cosmetici in Germania, Austria e Polonia. Il successo su questi tre mercati ha convinto il gruppo a proseguire l’espansione su scala europea: da oggi i clienti svedesi e danesi possono acquistare prodotti di bellezza e profumi su Zalando; Francia e Belgio seguiranno a fine marzo; l’Italia sarà raggiunta a metà aprile.

I prodotti beauty in vendita su Zalando sono oltre 10.000 per oltre 250 marchi rappresentati, ha indicato la società in una nota, sottolineando l’espansione della collaborazione esistente con le aziende del gruppo Estée Lauder sia sul mercato tedesco che sui nuovi mercati.

Siamo entusiasti di proporre la nostra offerta beauty a un maggior numero di clienti in Europa. La nostra collaborazione con Estée Lauder contribuisce a portare più marchi prestigiosi e amati dal pubblico ai nostri clienti”, ha dichiarato Pamela Wade-Lehman, capo della divisione Beauty di Zalando.

Nuovi brand sono stati inclusi su Zalando con l’obiettivo di consolidare il ruolo della piattaforma di e-commerce anche per il segmento beauty; in Germania si tratta, per esempio, di Aramis, Bumble and bumble, Darphin, GLAMGLOW, Smashbox e Bobbi Brown, ma gli altri mercati avranno offerte personalizzate in base alle abitudini e ai gusti dei consumatori, ha sottolineato l’azienda. L’obiettivo è sempre mettere a disposizione marchi che riflettono le ultime tendenze della moda: “Abbiamo osservato che tre consumatori su cinque comprano prodotti fashion all’interno della categoria beauty, le due cose vanno insieme”, ha affermato Pamela Wade-Lehmann.

A fine febbraio Zalando ha comunicato risultati in crescita per il 2018 e un quarto trimestre particolarmente brillante, con i ricavi in aumento del 24,6% a 1,7 miliardi di euro e Ebit rettificato di 117,8 milioni di euro. Per l’intero esercizio del 2018, la piattaforma europea ha registrato una crescita dei ricavi del 20% a 5,4 miliardi di euro, raggiungendo un Ebit rettificato di 173,4 milioni di euro. La crescita è stata alimentata da 26,4 milioni di clienti attivi (23,1 milioni nel 2017) che hanno effettuato 116,2 milioni di ordini nel corso dell’anno (90,5 milioni nel 2017), mentre il traffico è aumentato a 3,1 miliardi di visite (2,6 miliardi nel 2017). Il quarto trimestre ha visto quasi un miliardo di visite e 1,3 milioni di nuovi clienti attivi, la più alta crescita di clienti attivi nel trimestre, in cinque anni.

Lo scorso luglio Zalando ha aperto anche il suo primo beauty store fisico a Berlino, lo Zalando Beauty Station, con l’intento di rafforzare le sue credenziali nel mercato dei cosmetici e dei profumi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati