L'OUTLOOK

Zalando stima crescita a doppia cifra grazie al boom dell’e-commerce

Nel primo trimestre aumento dei ricavi del 10,6% a 1,5 miliardi. L’accelerazione degli acquisti online da parte dei consumatori e il programma riservato ai negozi al dettaglio fanno più che ben sperare per il 2020

Pubblicato il 07 Mag 2020

Zalando_bpost_1

Zalando prevede una crescita per il proprio business a doppia cifra in un mercato del fashion che, secondo le stime, dovrebbe conoscere significative performance negative nel corso del 2020. Nonostante il contesto commerciale difficile dovuto al coronavirus, la società comunica di mirare a un incremento del Gross Merchandise Volume (Gmv) del 10-20%, con ricavi registrati nello stesso intervallo, seppur inferiori per via della rapida crescita del business della piattaforma. L’azienda prevede di essere redditizia con un Ebit rettificato tra 100 e 200 milioni di Euro e ipotizza investimenti tra 230 e 280 milioni di euro.

La prospettive per l’anno in corso

La crescita, stima la società, sarà trainata dall’accelerazione del passaggio dei consumatori dall’offline all’online e dalla capacità di Zalando di investire indipendentemente dalle oscillazioni della domanda e da un ambiente di mercato difficile, nonché dalla accelerata transizione della piattaforma. Nel primo trimestre, la quota del Partner Program di Gmv è cresciuta di 4,4 punti percentuali anno su anno. Nel periodo in cui le vendite offline sono influenzate in misura eccessiva dalle restrizioni governative in Europa, i brand trasferiscono le attività online per raggiungere i propri clienti. Nelle ultime tre settimane, 50 nuovi partner hanno aderito al Partner Program, tra cui Vaude, American Eagle Outfitters e il brand del Next Group Lipsy London.

“Siamo fiduciosi circa il fatto di poter ottenere una crescita a doppia cifra e raggiungere un chiaro profitto nel 2020”, dichiara in una Rubin Ritter, co-Ceo di Zalando. “Questo permetterà ai nostri partner di crescere e guadagnare quote di mercato in uno scenario economico competitivo facendo di Zalando un punto centrale del proprio business. Molti di loro hanno significativamente aumentato le proprie attività sulla piattaforma nelle settimane passate e continueremo a facilitare loro il modo di raggiungere clienti in tutta Europa”.

Ad aprile, i rivenditori al dettaglio in Germania e nei Paesi Bassi hanno spedito quasi 350 mila articoli ai clienti di Zalando. A seguito della crescente domanda dei negozi di digitalizzare il proprio assortimento e di accedere ai clienti online, l’azienda offrirà il Programma di successo Connected Retail ai retailer in Spagna, Svezia e Polonia nel terzo trimestre.

I dati del primo quarter del 2020

Nel primo trimestre del 2020 Zalando ha registrato un incremento del Gross Merchandise Volume del 13,9% a 2 miliardi di euro e dei ricavi del 10,6% a 1,5 miliardi di euro (contro gli 1,7 miliardi di euro di Gmv e gli 1,4 miliardi di euro di ricavi dello stesso periodo del 2019). La crescita è stata particolarmente significativa nel segmento Offprice, che ha aumentato le entrate del 35% su base annua. A causa della minore domanda dei clienti nel mese di marzo a seguito delle misure di blocco e di un’eccezionale svalutazione dell’inventario di 40 milioni di euro a seguito delle rivedute aspettative di vendita per la stagione in corso, Zalando ha registrato un Ebit rettificato negativo di 98,6 milioni di euro nel primo trimestre, o un margine di meno 6,5% (Q1 2019: 6,4 milioni di euro). Nel mese di aprile, la domanda dei clienti ha iniziato a riprendersi e il Gmv è cresciuto a due cifre rispetto allo scorso anno.

La chiara focalizzazione sul cliente dell’azienda ha portato nuovamente a uno sviluppo positivo del proprio raggio d’azione nonostante le difficili circostanze: il numero di clienti attivi è cresciuto del 17% a quasi 32 milioni (il dato del primo trimestre 2019 parlava di 27,2 milioni) che in media hanno ordinato 4,7 volte con Zalando negli ultimi 12 mesi (primo trimestre 2019: 4.5). Inoltre, il numero di nuovi clienti è aumentato in modo significativo, una tendenza che è continuata per tutto aprile: rispetto al mese di aprile 2019, Zalando ha raggiunto il 39% in più di nuovi clienti.

Nei primi mesi del 2020, Zalando ha visto una significativa crescita di alcune categorie strategicamente rilevanti, quali la moda per bambini, l’abbigliamento sportivo e gli accessori, così come anche i prodotti di bellezza. Infine, l’azienda ha registrato un aumento dei volumi di vendita legati alla moda sostenibile. A marzo, circa il 30% dei clienti ha acquistato capi d’abbigliamento sostenibili. Già adesso, il segmento della moda sostenibile vale circa il 10% del Gmv di Zalando, avvicinando l’obiettivo dell’azienda di raggiungere una quota del 20% entro il 2023.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati