LA TRIMESTRALE

Zalando, volano ricavi e clienti. Parte la sfida dell’economia circolare

Fatturato a +23% per 2,3 miliardi, gli utenti balzano del 30,1% superando i 46 milioni. L’azienda decuplica l’offerta di capi di seconda mano: “Puntiamo a diventare una piattaforma di moda sostenibile”

Pubblicato il 03 Nov 2021

Courtesy of Zalando_Zalando Plus

Solida performance finanziaria nel terzo trimestre per Zalando, che continua la sua agenda strategica allo scopo di affermarsi come Starting point for fashion nel 2022. Con la maggior parte delle misure di lockdown rallentate in tutta Europa, la riapertura dei negozi fisici e la mobilità dei consumatori in costante aumento, i tassi di crescita hanno iniziato a normalizzarsi, tanto che  Zalando ha registrato una crescita del Gmv nel terzo trimestre del 25,3% rispetto all’anno precedente a 3,1 miliardi di euro, leggermente al di sopra del corridoio di crescita intermedio previsto dell’azienda del 20-25%. I ricavi sono aumentati durante lo stesso periodo del 23,4% a 2,3 miliardi di euro. Secondo quanto riferito dall’azienda, la forte acquisizione di clienti e il continuo sviluppo positivo dei clienti esistenti sono stati i principali fattori di crescita. Zalando ha aumentato la sua base di clienti attivi del 30,1% rispetto all’anno precedente a 46,3 milioni a fine trimestre. I clienti hanno anche ordinato più frequentemente, con ordini medi per cliente attivo che hanno raggiunto un nuovo massimo storico a 5,1 ordini negli ultimi dodici mesi.

La società ha fatto il suo ingresso in sei mercati nel secondo e terzo trimestre del 2021 con assortimento su misura locale e comprese opzioni di pagamento, consegna e resi locali. Continua intanto il lancio internazionale del programma fedeltà Zalando Plus su abbonamento, migliorando il programma per i clienti francesi e espandendosi nei Paesi Bassi e in Italia.

Decuplicata l’offerta di capi di seconda mano

Nel terzo trimestre, Zalando ha introdotto nuove pratiche commerciali per la circolarità lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, dallo sviluppo di standard di progettazione all’investimento in nuove tecnologie di riciclo. Alla luce del raggiungimento dell’obiettivo di sostenibilità di applicare il principio di circolarità e prolungare la vita di almeno 50 milioni di prodotti moda entro il 2023, Zalando ha ad esempio decuplicato la sua offerta di capi di seconda mano da 20.000 a oltre 200.000 articoli in un anno. Per fare ulteriori progressi verso l’essere lo Starting Point for Fashion nel 2022, Zalando si concentrerà sul coinvolgimento dei clienti attraverso molteplici iniziative. L’accelerazione significativa dell’attività dei partner al di fuori della Germania sarà un fattore chiave per l’ulteriore transizione a piattaforma dell’azienda. Il rafforzamento della sostenibilità e della Diversity & inclusion (D&I) in tutte le parti dell’organizzazione farà avanzare l’ambizione di Zalando di costruire una piattaforma di moda sostenibile “con un impatto positivo sulle persone e sul pianeta”.

“Durante l’anno abbiamo fatto grandi progressi in tutte le aree della nostra strategia, concentrandoci sempre sulla nostra visione a lungo termine per essere lo Starting point for fashion e sul nostro obiettivo di costruire un business di piattaforma che sia veramente sostenibile con oltre 30 miliardi di euro di GMV entro il 2025 – commenta Robert Gentz, co-ceo di Zalando –. Guardiamo con fiducia al 2022, con diverse iniziative strategiche in programma che stimoleranno allo stesso modo clienti e partner e guideranno in avanti la nostra agenda di sostenibilità”. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati