I DATI

Economia digitale: si conferma la ripresa del mercato, crescita a +0,8%

Lo evidenziano i dati Sirmi relativi al trimestre aprile-giugno: valore della spesa end user a quota 13,55 miliardi. La componente IT cresce dell’1,3% mentre le Tlc mettono a segno una lieve ripresa (+0,4%) che inverte il trend rispetto all’anno precedente (-0,9%)

Pubblicato il 08 Set 2016

soldi-crisi-120111165550

Con un valore di Spesa End User complessivo di oltre 13,55 miliardi di euro, il mercato Ict chiude il trimestre aprile-giugno con una crescita dello 0,8%, confermando l’inversione di trend già manifestatasi nel primo trimestre dell’anno (+0,5%). Lo rilevano i dati Sirmi relativi all’andamento nel secondo trimestre del 2016 del Mercato della Digital Technology

ANDAMENTO MERCATO ICT IN ITALIA – Risultati secondo trimestre 2016

IIQ 2015

IIQ 2016

Spesa End User

Variazione su anno precedente

Spesa End User

Variazione su anno precedente

Milioni di Euro

%

Milioni di Euro

%

Hardware

1.709,6

-6,3%

1.736,7

1,6%

Software

1.220,2

-0,6%

1.217,2

-0,2%

Servizi di sviluppo

909,0

-2,1%

895,6

-1,5%

Servizi di gestione

1.381,4

2,3%

1.438,3

4,1%

Totale IT

5.220,2

-2,1%

5.287,8

1,3%

TLC Fisso

3.447,0

-3,4%

3.417,9

-0,8%

TLC Mobile

4.781,1

1,0%

4.846,2

1,4%

Totale TLC

8.228,1

-0,9%

8.264,1

0,4%

Totale ICT

13.448,3

-1,4%

13.551,9

0,8%

La componente IT cresce nel IIQ del +1,3%; un incremento contenuto ma significativo se si confronta la chiusura dello stesso trimestre dello scorso anno, che segnava un calo del -2,1%.

Nel settore informatico l’andamento delle diverse componenti è discontinuo l’Hardware cresce dell’1,6%, il Software è in lieve calo (-0,2%), i Servizi di sviluppo registrano un decremento del -1,5%. Proseguono invece il trend di crescita più sostenuta i Servizi di gestione (+4,1%).

Anche il mercato delle Telecomunicazioni mette a segno una lieve ripresa (+0,4%) che inverte il trend rispetto all’anno precedente (-0,9%). La componente del Fisso è più penalizzata (-0,8%) rispetto al Mobile che cresce dell’1,4%.

ANDAMENTO DEL MERCATO DEI PC CLIENT IN ITALIA – Risultati secondo trimestre 2016

Unità consegnate nel IIQ 2016

Variazione
su anno precedente

Numero

%

DT Consumer

44.550

-14,3%

DT Professionali

193.810

2,0%

Desktop Totali

238.360

-1,5%

NB Consumer

251.500

-14,7%

NB Professionali

271.800

-0,7%

Notebook Totali

523.300

-8,0%

Tablet

623.800

-8,7%

PC Workstation

13.531

9,1%

Thin Client

5.750

13,0%

Totale PC Client

1.404.741

-7,1%

Il Mercato dei PC Client continua a perdere terreno, come confermano i risultati del secondo trimestre 2016 che, con circa 1.404.000 unità consegnate, segnano volumi in calo del -7,1%.

È il Consumer che dimostra un significativo e molto accentuato calo: i Desktop, in costante declino, subiscono una frenata del -14,3%, che incide sul trend negativo del comparto, che chiude con un -1,5%. Lo stesso vale per i Notebook Consumer, che incidono con un -14,7% sul calo totale (-8,0%).

In frenata anche i Tablet, che registrano nel trimestre un calo -8,7%. Questo mercato non è da ritenersi “morto” come riferiscono alcuni, ma, avendo già raggiunto il suo apice, viene oggi sempre più soppiantato da dispositivi convertibili in Notebook.

Positivo il trend di PC Workstation e Thin Client, in crescita rispettivamente del 9,1% e del 13%.

L’ANDAMENTO DEL MERCATO SERVER IN ITALIA – Risultati secondo trimestre 2016

Fatturati IIQ 2016

Fatturato

Variazione su anno precedente

Milioni di euro

%

Server a base Intel/AMD

95,7

15,5%

Server basati su altre tecnologie (*)

37,3

-7,3%

Totale Server

133,0

8,0%

Il Mercato dei Server totalizza nel IIQ del 2016 un valore di fatturato di 133 milioni di euro, con un trend in crescita dell’8,0% rispetto allo stesso trimestre del 2015, sostenuto dall’andamento dei Server Intel/AMD, che registrano un incremento del 15,5%, ottenuto grazie ad alcuni deal significativi.

L’ANDAMENTO DEL MERCATO STORAGE IN ITALIA – Risultati secondo trimestre 2016

Fatturato
IIQ 2016

Variazione su anno precedente

Milioni di euro

%

Totale Hardware

65,40

-2,8%

Totale Software

44,55

1,6%

Totale Storage

109,95

-0,01%

Il Mercato Storage registra nel trimestre in oggetto un andamento sostanzialmente flat rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un fatturato complessivo di circa 110 milioni di euro; la componente Software conferma il suo ruolo crescente, mettendo a segno un +1,6%, in contrapposizione al comparto Hardware che registra una frenata del -2,8%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati