STRATEGIE

Economia digitale, Vestager: “Cruciali iniziative congiunte con gli Usa”

La commissaria Ue alla Concorrenza: “Nel Trade and Technology Council priorità alla crisi dei chip, ma serve coinvolgere i paesi partner come Corea, Giappone e Singapore”

Pubblicato il 27 Ott 2021

vestager3

La crisi dei semiconduttori è uno dei dossier caldi sul tavolo della Commissione europea. Le strategie per affrontarla le ha delineate Margrethe Vestager, vicepresidente esecutivo della Commissione Ue con delega alla Concorrenza, audita dalla commissione Commercio internazionale (Inta) del Parlamento Ue sul Consiglio Commercio e Tecnologia Ue-Usa, spiegando che le iniziative congiunte serviranno “a trovare il giusto equilibrio, rafforzando la capacità produttiva di Usa e Ue senza innescare una corsa ai sussidi”.

“I semiconduttori sono un primo passo, non voglio sottostimare la complessità dell’analisi che faremo, la posta in gioco è alta, loro stanno attenti alle informazioni che vorranno condividere – ha puntualizzato – Ulteriori passi saranno trattati nella prossima riunione, tuttavia non è possibile parlare di semiconduttori e della catena del valore globale senza coinvolgere altri partner, parlo di Corea, Giappone o Singapore. Sono player importanti, per questo motivo procederemo in parallelo”.

Nel Trade and Tech Council Ue-Usa (Ttc) “sui semiconduttori, l’accordo con gli Stati Uniti prevede di iniziare occupandoci dei problemi della catena di approvvigionamento a breve termine, cercando di individuare insieme le mancanze, ed eventuali altri problemi e capacità all’interno della catena di approvvigionamento dei semiconduttori – ha puntualizzato – Per farlo, entrambe le parti raccoglieranno informazioni da vari settori per poi condividerle. Questo ci permetterà di ragionare su come evitare situazioni di carenza in futuro. Le problematiche sui semiconduttori a medio e lungo termine verranno affrontate nella prossima riunione del Consiglio Ttc”.

Focus anche sul 5G, fronte su cui “c’è una importante cooperazione nel gruppo di lavoro su concorrenza e sicurezza. L’idea è forse quella di andare anche al di là di questa ‘Quinta generazione’, guardando già alla sesta e magari anche oltre dal punto di vista della connettività”.

Condivisione di principi tra Usa e Ue anche per quel che riguarda le piattaforme. “Ci stiamo muovendo oltre il vecchio dibattito sulla loro nazionalità e condividiamo le convinzioni su libertà di parola, certezza del diritto e concorrenza nel mercato”, ha detto la commissaria.

“La data e il luogo del prossimo incontro non sono ancora stati fissati. Idealmente, pensiamo a una data nella primavera dell’anno prossimo all’interno dell’Ue – ha concluso – In seguito alla dichiarazione di Pittsburgh abbiamo creato dieci gruppi di lavoro che si occupano di obiettivi specifici, e parleremo dei programmi con ogni gruppo per poter individuare i prossimi passi da intraprendere”.

La piattaforma Futurium

La Commissione europea ha istituito uno sportello unico sulla sua piattaforma online “Futurium“: qui verranno raccolti i suggerimenti di tutti gli stakeholder.

La piattaforma di consultazione online del Consiglio per il commercio e la tecnologia Ue-Usa permetterà alle parti interessate di condividere le proprie opinioni e presentare proposte comuni sui lavori futuri, si legge sul sito della Commissione europea. Dopo il loro primo incontro a Pittsburgh il mese scorso, i rappresentanti dell’Unione europea e degli Stati Uniti si trovano allineati anche sull’importanza della condivisione e si sono impegnati a consultare da vicino le diverse parti interessate su entrambe le sponde dell’Atlantico in merito ai loro approcci coordinati sui temi chiave della tecnologia, dell’economia e del commercio globali.

L’esito del primo incontro del Ttc

La riunione inaugurale del Trade and Technology Council (Ttc) a Pittsburgh ha tracciato una lunga lista di cose da fare, ma forse il risultato più significativo è stato il simbolico ripristino delle buone relazioni dopo i danni subiti sotto dell’ex presidente Donald Trump.

Il vertice ha puntato i fari sull’intelligenza artificiale, sulla crisi dei chip e anche sulla questione della privacy digitali e sulla protezione dei diritti umani online.

Un focus particolare è dedicato alla crisi dei semiconduttori che sta mettendo in ginocchio settori chiave come l’automotive. Secondo AlixPartners la penuria di chip costerà all’industria globale dell’automotive 210 miliardi di dollari di ricavi solo quest’anno. La cifra stimata è doppia rispetto a quella fornita da AlixPartners a maggio (a gennaio le perdite previste erano di 60,6 miliardi di dollari).

In questo quadro Usa e Ue si impegnano – si legge nel documento finale – a costruire una partnership che miri al riequilibrio delle catene di approvvigionamento globali di semiconduttori “al fine di migliorare la sicurezza della supply chain e la capacità di progettare e produrre semiconduttori, in particolare quelli con capacità all’avanguardia”.

Partendo dall’assunto che le tecnologie di intelligenza artificiale (AI) abbiano il potenziale per apportare vantaggi significativi ai cittadini, società ed economie ma al contempo minacciare le libertà fondamentali se non vengono utilizzate in modo responsabile, l’Unione Europea e gli Stati Uniti si impegnano anche a sviluppare e implementare sistemi che siano innovativi e affidabili e che rispettino i diritti umani universali e i valori democratici condivisi.

Riflettori anche sulla sostenibilità. “Condividiamo un forte desiderio di guidare una trasformazione digitale che stimoli il commercio e gli investimenti, avvantaggi i lavoratori, protegga l’ambiente e il clima, rafforzando la nostra leadership tecnologica e industriale e stabilendo standard elevati a livello globale. Vogliamo stimolare l’innovazione e proteggere e promuove tecnologie emergenti”, si legge le documento finale.

Stati Uniti ed Unione Europea coopereranno dunque allo sviluppo e alla diffusione di nuove tecnologie in modo “da rafforzare i valori democratici condivisi, compreso il rispetto dei diritti umani universali, far progredire i rispettivi sforzi per affrontare la crisi del cambiamento climatico”.

“Intendiamo cooperare per arginare efficacemente l’uso improprio della tecnologia, proteggere le nostre società dalla manipolazione e dall’interferenza delle informazioni, promuovere una connettività digitale internazionale sicura e sostenibile e supportare i difensori dei diritti umani”, concludono.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati