EconomyUp.it lancia il Manifesto per la crescita sostenibile

Il magazine digitale del Corriere delle Comunciazioni lancia l’iniziativa in occasione di Smau: dieci i “valori” su cui fare leva per far ripartire l’economia secondo alcuni dei più noti imprenditori italiani. Il direttore Iozzia: “L’Italia che ha voglia di crescere esiste e resiste”

Pubblicato il 18 Ott 2013

Coraggio, creatività, digitale, futuro, innovazione, internazionalizzazione, Made in Italy, ottimismo, sostenibilità, start up. Sono i dieci “valori” attraverso cui far ripartire l’economia italiana secondo imprenditori di successo come Oscar Farinetti (presidente Eataly), Nerio Alessandri (Fondatore e Ad di Technogym), Paolo Ainio (fondatore e Ad di Banzai) Federico Marchetti (Fondatore e Ad di Yoox), Sergio Dompé (presidente di Dompé Farmaceutici), Remo Pedon (Ad del Gruppo Pedon), Brunello Cucinelli (Ad Brunello Cucinelli), Federico Grom e Guido Martinetti (fondatori e Ad delle Gelaterie Grom), Gian Luca Sghedoni (Ad Kerakoll), Fabio Cannavale (Fondatore e direttore esecutivo di Bravofly Rumbo Group) che hanno prestato la loro voce e la loro esperienza per stilare il Manifesto per la crescita possibile. Le testimonianze saranno pubblicate nella prima edizione speciale di carta di EconomyUp.it, il magazine digitale diretto da Giovanni Iozzia, edito su iniziativa del Corriere delle Comunicazioni e dedicato a innovazione, start up e made in Italy.

Ne è nato un decalogo essenziale e appassionato per raccontare un Paese che è “un brand apprezzato in tutto il mondo” e la sua necessità di coniugare l’immagine dei prodotti made in Italy con l’azione e l’intraprendenza delle start up locali. Con un invito rivolto ai giovani a pensare positivo e guardare al “futuro piuttosto che a tirare i remi in barca ancorandosi con nostalgia al passato”. Provando a fare la differenza nel panorama internazionale grazie alla creatività, all’innovazione, alla sostenibilità e al coraggio, che deve essere abbinato alla “conoscenza dei numeri, l’indicatore più preciso dello stato delle cose”.

“L’Italia che ha voglia di crescere – commenta Giovanni Iozzia, direttore di EconomyUp.it – esiste e resiste, nonostante tutto. La pubblicazione di questo Manifesto arriva in un momento particolare per l’Italia, quando sembra più facile vedere quel che non va piuttosto che valorizzare quello che va. Per questo vogliamo puntare sulle startup, sulle nuove imprese ad alto contenuto tecnologico”.

Oltre alle keyword per la crescita possibile, lo speciale di Economyup.it pubblica la prima mappa dell’ecosistema start up in Italia realizzata da ItaliaStartup in collaborazione con gli Osservatori del Politecnico di Milano, SMAU e il Ministero dello Sviluppo Economico. Un’infografica che riporta i dati su oltre 1000 imprese innovative e la distribuzione per area geografica di incubatori, acceleratori d’impresa, spazi di co-working, fondi di investimento e associazioni.

L’edizione speciale di EconomyUp.it sarà stampata in edizione limitata e distribuita in occasione di SMAU (dal 23 al 25 ottobre) e del World Business Forum di Milano (il 5 e il 6 novembre).

Le 10 keyword per la crescita possibile

#Coraggio – Non c’è coraggio senza matematica: conoscere i numeri è fondamentale, perché sono l’indicatore più preciso dello stato delle cose. Oscar Farinetti (presidente Eataly)

#Creatività – “La vera nuova tecnologia che farà la differenza nella competizione internazionale sarà rappresentata dalla creatività delle persone”. Nerio Alessandri (Fondatore e A di Technogym)

#Digitale – “Il digitale è una frontiera di sviluppo che oggi abbiamo appena cominciato a comprendere e utilizzare”. Paolo Ainio (fondatore e Ad di Banzai)

#Futuro – “I giovani sono la molla dello sviluppo e della crescita perché pensano più al futuro che a tirare i remi in barca ancorandosi con nostalgia al passato”. Federico Marchetti (Fondatore e Ad di Yoox)

#Innovazione – “L’innovazione non è nulla di eroico nel nostro lavoro. Non è una scelta. È un bisogno assoluto”. Sergio Dompé (presidente di Dompé Farmaceutici)

#Internazionalizzazione – “Internazionalizzazione non significa delocalizzare. Crescere all’estero senza restringere le radici è possibile grazie ad un preciso modello industriale […]”. Remo Pedon (Ad del Gruppo Pedon).

#Made in Italy – “La mappa mondiale del lavoro e dei consumi sta cambiando. Per rinascere dobbiamo soprattutto restituire dignità morale ed economica al lavoro artigianale”. Brunello Cucinelli (Ad Brunello Cucinelli)

#Ottimismo – “Alzatevi presto, e correte dietro all’unico sole che conta: il vostro talento”. Federico Grom e Guido Martinetti (fondatori e Ad delle Gelaterie Grom)

#Sostenibilità: “L’ecosostenibilità è una cultura d’impresa e una forte responsabilità nei confronti delle future generazioni. Il futuro si costruisce puntando sugli uomini e sulla natura”. Gian Luca Sghedoni (Ad Kerakoll)

#Startup: “La startup è quella cosa in cui devi rimboccarti le maniche, fare tutto, lavorare senza orari”. Fabio Cannavale (Fondatore e direttore esecutivo di Bravofly Rumbo Group)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati