L’INTERVISTA 

Ecotel Italia, Tarquini: “Puntiamo alla crescita insieme alle pmi innovative italiane” 



Indirizzo copiato

L’amministratore delegato della società entrata a far parte della galassia Web3 Alliance: “Bisogna dare valore all’offerta digitale delle piccole e medie imprese che rappresentano la spina dorsale del sistema produttivo”. Cresce l’offerta di servizi in chiave smart city e cybersecurity anche grazie all’acquisizione di Utterson

Pubblicato il 12 giu 2024



Foto di Giovanni Tarquini
Fonte: Ecotel

Ecotel Italia sta vivendo un periodo di trasformazione, con l’obiettivo di essere sempre più attenta e concentrata sui temi dell’innovazione tecnologica e dell’adattamento al processo di digitalizzazione, oltre che di diventare punto di riferimento per la galassia nazionale delle PMI innovative: “Siamo impegnati a portare Ecotel Italia al centro di tavoli di lavoro legati allo sviluppo delle aziende del nostro settore – spiega in questa intervista a CorCom l’Amministratore Delegato, Giovanni Tarquini vorremmo essere ambasciatori di una nuova cultura d’impresa legata all’innovazione per le piccole e medie imprese, che sono la spina dorsale del sistema produttivo nazionale. Siamo convinti che, se riusciranno a fare network, queste realtà saranno le vere protagoniste del cambiamento del Paese. Noi vogliamo proporci come promotori di questo percorso di crescita, anche e soprattutto nel confronto con gli interlocutori istituzionali, consapevoli come siamo, che la scienza di oggi diventerà la tecnologia di domani”.

Per questo abbiamo fortemente voluto entrare a far parte di realtà importanti come il Consiglio Direttivo della Sezione Comunicazioni di Unindustria.

Nata alla fine degli anni ’90 e affermatasi come player specializzato nell’ambito delle infrastrutture al servizio delle reti digitali, Ecotel Italia è da settembre 2023 entrata a far parte della galassia Web3 Alliance. Tra i protagonisti di questo nuovo corso, Giovanni Tarquini proviene da grandi imprese in house e concessionarie dello Stato, come – Sogei e Lottomatica, e ha deciso di mettere la propria esperienza al servizio di un mondo nuovo, quello delle PMI.

Tarquini, quali sono oggi le priorità di Ecotel Italia?

L’obiettivo principale è di valorizzare il più possibile le potenzialità innovative dell’azienda, consolidando la presenza sul mercato italiano e allargandone il raggio d’azione. Grazie alle nostre competenze vogliamo affiancare e supportare clienti e fornitori, con una particolare attenzione verso le istituzioni e la PA, nella scelta di soluzioni e servizi che ne guidino la digital tranformation. Parliamo, ad esempio, di gestione e analisi dei dati e di servizi di sicurezza informatica, con un focus particolare sulle grandi installazioni, che siano reti 5G o il cablaggio di sistemi di rilevazione autostradale. Abbiamo inoltre da poco completato l’acquisizione di Utterson, società specializzata nell’assemblaggio e nella manutenzione di prodotti elettronici, nella loro installazione e nello sviluppo di processi di innovazione di prodotti tecnologici e nei servizi informatici e delle telecomunicazioni. E non intendiamo fermarci qui, siamo pronti a portare a termine altri takeover. 

Quali sono i punti di forza, oggi e in prospettiva, che vi rendono competitivi in un mondo popolato da “giganti”?

Siamo un’azienda in grado di realizzare reti di trasmissione dati 5G, infrastrutture fisiche e tecnologiche, come quelle al servizio delle autostrade, fino ai centri di elaborazione evoluti per l’analisi e la sicurezza dei dati.

Ritengo che una delle caratteristiche che maggiormente ci qualifica sia l’affidabilità. Rispettiamo tutti gli impegni che prendiamo con i nostri clienti: i budget, i tempi di realizzazione e l’efficacia delle soluzioni. Ci tengo a dire che non accettiamo l’idea di “prendere qualsiasi commessa pur di prenderla”, ci concentriamo sul garantire alti livelli di sicurezza sul lavoro, di competenza e qualità del servizio e chiediamo attenzione e rispetto per le nostre persone e per le loro professionalità. Abbiamo deciso di essere flessibili per essere competitivi: mentre il mercato va nella direzione di creare colossi, noi puntiamo a essere rapidi dal punto di vista tecnico e amministrativo e a proporre soluzioni su misura. Non abbiamo la pretesa di entrare in competizione con i giganti del nostro settore, preferiamo collaborare con loro offrendo livelli di servizio basati su principi di efficacia, efficienza e alta qualità dei servizi resi nel rispetto dei budget concordati

Recentemente Ecotel ha portato a termine l’acquisizione di Utterson: qual è il valore aggiunto che deriva da questa operazione?

L’acquisizione di Utterson rientra in una strategia più ampia di riassetto societario, di espansione e diversificazione della nostra offerta, con l’obiettivo di semplificare le nostre operations e di cogliere al meglio le opportunità del mercato. Al centro di questa operazione, assume grande rilevanza il ruolo di Agostino Bruno, nuovo Amministratore unico di Utterson e che in Ecotel Italia ricopre il ruolo di direttore operativo con focus particolare sullo sviluppo di mercato. In sostanza, questo takeover ci consente di ampliare il basket di offerte per i nostri clienti: se Ecotel Italia si occupa tradizionalmente degli impianti, grazie ad Utterson potrà contare anche sulla ingegnerizzazione e produzione di componentistica elettronica e tecnologica.

Rivolgiamo lo sguardo al futuro: su cosa volete indirizzare gli investimenti e l’R&D?

Oggi Ecotel Italia lavora prevalentemente con la Pubblica Amministrazione. Il focus, che progredisce continuamente, è sulla digitalizzazione, che passa dalle infrastrutture, dalla sicurezza dei dati, dalla migrazione in cloud dei servizi, dal 5G declinato verso servizi sempre più utili ed efficienti per i cittadini. La nostra priorità è di certificare e formare persone a tutti i livelli per farle diventare, sempre di più, protagoniste del cambiamento che stiamo vivendo.

Il settore delle Tlc sta vivendo un momento di difficoltà che dura ormai da anni: quanto impatta questa situazione sul vostro business?

Proprio in considerazione di questo scenario, originato soprattutto dalla guerra dei prezzi, abbiamo avviato da tempo un percorso di differenziazione delle nostre attività e dell’offerta, rivolgendo lo sguardo verso mercati più vivi, performanti e in continuo sviluppo. Questo ha comportato nel tempo l’apertura di nuove aree rivolte al mondo radio mobile e alla realizzazione di impianti tecnologici in ambito trasporti.

Il nostro percorso di differenziazione prosegue volgendo l’attenzione alla cybersecurity non solo in ambito IT ma anche e soprattutto OT, al supporto verso la pubblica amministrazione nell’ambito della migrazione di servizi verso il cloud e al supporto sistemistico.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3