I FONDI

Edge cloud, AI e competenze avanzate: nuovi bandi Ue per 176 milioni

La Commissione europea accelera sul programma Digital Europe: si punta a sostenere le pmi nell’adozione dell’intelligenza artificiale e creare un sistema di large language model europeo. Avanti sull’infrastruttura telco edge e sulle skill. “Acceleriamo sui target 2030”

Pubblicato il 01 Mar 2024

europa 2

Sprint Ue alle tecnologie d’avanguardia e alle competenze digitali.  La Commissione europea ha lanciato bandi ad hoc del valore di 176 milioni di euro nell’ambito dei piani di lavoro 2023-2024 del programma Digital Europe.

Intelligenza Artificiale

Per l’AI sono disponibili 67,5 milioni di euro per investire in progetti volti ad accelerare e rafforzare l’adozione della tecnologia in Europa, supportando Pmi e grandi imprese nella compliance all’AI Act. Si punta a realizzare un acceleratore di innovazione e investire nel coordinamento a livello Ue per le sandbox regolatorie e per l’istituzione di Union Testing Facilities per aiutare gli Stati membri nella verifica della conformità dei sistemi AI immessi sul mercato.

I bandi si concentreranno anche sull’assistenza sanitaria assistita dall’AI: l’obiettivo è promuovere lo sviluppo e l’adozione di nuovi prodotti e servizi sanitari basati sull’AI che migliorano significativamente la sicurezza e il benessere dei pazienti, preservando al contempo la loro privacy e sicurezza.

Fondi anche per l’AI generativa nell’ambito Alliance for Language Technologies annunciata nel pacchetto Innovation for AI. La Ue vuole sostenere la creazione di large language models utili all’AI generativa, arricchendo così la diversità linguistica europea in questo ambito e fornendo una maggiore autonomia per l’uso e la condivisione dei dati europei. Saranno inoltre resi disponibili finanziamenti per un progetto su larga scala per sostenere un foundation model europeo. “Questo renderà disponibile un foundation model open-source di grande dimensione con un’infrastruttura progettata per essere ampiamente utilizzata da utenti pubblici o privati, in particolare dalle Pmi europee- spiega una nota Ue – Ciò garantirà che le imprese e gli utenti europei abbiano modelli fondamentali affidabili che includano tutte le lingue ufficiali degli Stati membri”.

Dati

Inoltre 74 milioni di euro saranno investiti in dati e attività correlate ai dati con la creazione di spazi dati comuni europei con l’obettivo di sviluppare un mercato europeo dei dati.

Per quanto riguarda l’area dello spazio dei dati sanitari, le azioni sosterranno l’accesso dei pazienti ai loro dati sanitari, così come quelle che dimostreranno i benefici di un formato comune per lo scambio di cartelle cliniche elettroniche per i fornitori di assistenza sanitaria. Saranno effettuati investimenti per preparare un Edic per facilitare l’adozione della genomica e dell’infrastruttura di dati genomici europei.

Nel campo della cultura e dei dati, saranno forniti fondi per un centro di competenza per il dispiegamento 3D per fornire alle istituzioni del patrimonio culturale i mezzi per accelerare la loro trasformazione digitale e l’adozione di tecnologie come l’AI, la realtà estesa e i mondi virtuali.

Infrastruttura Cloud to Edge

In linea con la European Data Strategy e la necessità di avere un’elaborazione dei dati altamente distribuita e decentralizzata, il Digital Europe investirà 30 milioni di euro per creare un progetto pilota che mostri i benefici dell’uso della tecnologia Telco Edge in diversi settori e industry. Questo progetto incoraggerà l’uso equilibrato delle tecnologie Telco Edge e IoT Edge, garantendone l’interoperabilità. “Ciò significherà che in futuro diverse soluzioni edge dei settori delle telecomunicazioni e industriali potranno lavorare insieme in modo efficace”, puntualizza l’Ue.

Competenze Digitali Avanzate

Saranno inoltre lanciati bandi per investire 4 milioni di euro in competenze digitali avanzate, con investimenti nella Digital Skills and Jobs Platform per aiutare gli adulti a raggiungere competenze digitali di base, e un progetto su “girls and women in digital” per ridurre la parità di genere.

Servizi Pubblici

Per raggiungere gli obiettivi del Decennio Digitale rispetto alla digitalizzazione dei servizi pubblici, questo insieme di bandi contribuirà con 1 milione di euro a sostenere un progetto sulla PA connessa. Questo progetto creerà un ambiente virtuale dove le amministrazioni pubbliche europee possono riunirsi per testare e sviluppare soluzioni di interoperabilità per l’accesso ai servizi pubblici digitali, oltre i confini dell’Ue.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati