IPCEI

Edge computing, disco verde Ue all’Italia: 1,2 miliardi di aiuti di Stato

I finanziamenti pubblici potranno sbloccare altri 1,4 miliardi di investimenti privati. 19 le aziende coinvolte a livello europeo: nel nostro Paese in campo Tim, Tiscali, Reply, Fincantieri e Engineering Ingegneria Informatica

Pubblicato il 05 Dic 2023

Ipcei edge cloud

La Commissione europea ha approvato aiuti di Stato fino a 1,2 miliardi di euro da parte dell’Italia e altri sei Stati membri per un progetto di comune interesse europeo (Ipcei) per sostenere la ricerca, lo sviluppo e la prima implementazione industriale di tecnologie avanzate di cloud e edge computing in un contesto open source e multi-provider in Europa.

Il progetto, chiamato Ipcei Next generation cloud infrastructure and services (Ipcei Cis), è stato notificato congiuntamente da sette Stati membri: Francia, Germania, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Polonia e Spagna. Si tratta del primo Ipcei nel dominio del cloud e dell’edge e riguarda lo sviluppo del primo ecosistema europeo di elaborazione dati interoperabile e apertamente accessibile, il continuum cloud-to edge multi-provider.

Ipcei Cis, le aziende italiane coinvolte

Gli Stati membri forniranno fino a 1,2 miliardi di euro di finanziamenti pubblici, che dovrebbero sbloccare ulteriori 1,4 miliardi di euro in investimenti privati. Come parte di questo Ipcei, 19 aziende, comprese le piccole e medie imprese, intraprenderanno 19 progetti altamente innovativi in 4 workstream: infrastruttura per il cloud-edge continuum, le capability cloud-edge, i servizi per l’elaborazione dei dati e le applicazioni.

Le aziende italiane coinvolte sono Reply, Tim, Tiscali Italia, Fincantieri e Engineering Ingegneria Informatica.

Contributo alla strategia europea sui dati

“Dopo aver valutato tutti i progetti individualmente, così come l’Ipcei nel suo complesso, abbiamo concluso che il sostegno pubblico notificato dagli Stati membri è compatibile con il mercato interno”, ha affermato il commissario europeo alla Giustizia, Didier Reynders. “Nella nostra valutazione, abbiamo verificato che Ipcei Cloud darà un contributo concreto e significativo agli obiettivi chiave dell’Ue, in particolare alla strategia europea sui dati. La nostra valutazione ha anche dimostrato che i progetti sono veramente innovativi per garantire che i fondi pubblici siano utilizzati per rendere la nostra economia innovativa ed efficiente”.

Il commissario ha aggiunto che “gli aiuti di Stato sono necessari per superare importanti carenze del mercato nel settore dei servizi cloud-edge. I finanziamenti nazionali, compresi quelli dei piani nazionali di ripresa e resilienza, contribuiranno a superare tali importanti carenze del mercato. Abbiamo anche fatto in modo che il sostegno pubblico sia limitato all’importo necessario affinché il progetto si realizzasse”.

Cloud e edge, il progetto europeo

Ipcei Cis svilupperà funzionalità di elaborazione dei dati e strumenti software e di data sharing che permetteranno a loro volta di creare tecnologie federate, efficienti dal punto di vista energetico e affidabili per un data processing distribuito su cloud e edge. L’innovazione fornita da Ipcei Cis, evidenzia la Commissione Ue in una nota, darà vita a nuove possibilità per le imprese e i cittadini europei, promuovendo la transizione digitale e verde in Europa. 

Le aziende partecipanti svilupperanno un software open source che consentirà servizi in tempo reale e a bassa latenza attraverso risorse informatiche distribuite vicino all’utente, riducendo così la necessità di trasmettere grandi volumi di dati a server cloud centralizzati. I singoli progetti coprono l’intero continuum del cloud edge, dal livello software di base alle applicazioni specifiche del settore.

Questi progetti mirano a consentire la transizione digitale e verde fornendo software che svilupperà le necessarie capacità relative all’infrastruttura per costruire i livelli di base dello stack cloud edge; sviluppando un’architettura di riferimento comune per fungere da modello su come impostare e gestire un sistema cloud ed edge; sviluppando una serie di servizi cloud ed edge avanzati che possono essere distribuiti senza soluzione di continuità tra le reti di fornitori; e sviluppando casi specifici verticali (ad esempio nei settori energetico, sanitario e marittimo).

Primo obiettivo, l’infrastruttura open source

Le fasi di ricerca, sviluppo e prima implementazione industriale saranno effettuate tra il 2023 e il 2031, con scadenze che variano a seconda del progetto e delle aziende coinvolte. Il primo obiettivo dell’Ipcei è mettere a punto un’infrastruttura di riferimento open-source e dovrebbe essere raggiunto alla fine del 2027.

Almeno 1.000 posti di lavoro diretti e indiretti altamente qualificati dovrebbero essere creati durante queste fasi Si tratta di scienziati dei dati, ingegneri del software, architetti cloud, ingegneri della sicurezza informatica o specialisti dell’intelligenza artificiale. Nella fase di commercializzazione, si prevede di creare ulteriori 5.000 nuove posti di lavoro.

Effetto-volano sull’ecosistema  

“Nella nostra valutazione, abbiamo anche assicurato che Ipcei Cloud generi ricadute positive”, ha proseguito il commissario Reynders. “Ad esempio, le aziende che sviluppano software open source concederanno licenze permissive e non restrittive a qualsiasi parte interessata. Si impegneranno attivamente e contribuiranno allo sviluppo di comunità open-source”.

Inoltre, ha indicato il commissario, le aziende che dispongono di nodi periferici o laboratori sostenuti dagli aiuti di Stato “offriranno l’accesso gratuito ad almeno il 20% della loro capacità a qualsiasi parte interessata, che può utilizzarlo per le proprie attività di ricerca e sperimentazione”.

Infine, le aziende partecipanti, che testeranno le loro soluzioni in scenari di vita reale, espanderanno le tecnologie e il know-how ad altri settori. Ciò consentirà ad altre aziende di adattare le nuove tecnologie alle proprie soluzioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati