LO SCENARIO

Edge computing, mercato in volata. E spuntano nuovi modelli di business



Indirizzo copiato

La tecnologia diventerà indispensabile per affrontare la necessità di ridurre la latenza e le congestioni di rete nonché per migliorare la data protection. Secondo stime di Idc la spesa mondiale raggiungerà  la soglia dei 380 miliardi nel 2028 dai circa 230 stimati per fine anno con un aumento del 14%. Saranno gli investimenti per manufacturing e automazione industriale a fare da traino

Pubblicato il 16 set 2024



industria 4.0

La spesa globale in edge computing raggiungerà quota 228 miliardi di dollari nel 2024, con un balzo del 14% rispetto al 2023. Lo prevede Idc nel nuovo studio “Worldwide edge spending guide”, che calcola la spesa totale da parte di imprese e service provider in hardware, software, servizi professionali e servizi provisioned per le soluzioni edge. Idc prevede una crescita sostenuta di questo mercato fino a tutto il 2028, quando la spesa si approssimerà a 378 miliardi di dollari, mantenendo un Cagr a due cifre.

Per Idc l’edge comprende le tecnologie e i servizi al di fuori dei data center centralizzati, che fanno da intermediari tra gli endpoint connessi e l’ambiente It principale. L’edge sta crescendo grazie alle nuove esigenze dell’elaborazione dati locale con l’intelligenza artificiale, nonché sulla spinta delle applicazioni per il manufacturing, come l’Iot e l’automazione industriale.

Edge computing in volata, emergono nuovi modelli di business

L’edge è un’infrastruttura tecnologica cruciale che estende e innova le funzionalità che si trovano nei data center core, sia rivolti alle imprese che ai fornitori di servizi. L’ecosistema edge comprende varie tecnologie e servizi, tra cui infrastrutture informatiche (come server, storage e apparecchiature di rete), software di vario genere (come infrastrutture di sistema, sicurezza e sviluppo e implementazione di applicazioni), nonché servizi professionali di implementazione e gestione e provisioned services che forniscono tecnologie basate su cloud.

“Man mano che l’attenzione dell’Ai si sposta dalle attività di addestramento dei modelli all’inferenza, sarà necessario l’edge computing per affrontare la necessità di ridurre la latenza e migliorare la privacy“, ha affermato Dave McCarthy, research vice president, Cloud and edge services, Idc. “Questa tendenza verso l’edge non solo ottimizza l’efficienza operativa, ma promuove nuovi modelli di business che in precedenza non erano possibili con l’infrastruttura centralizzata. La distribuzione di applicazioni e dati ai siti periferici consente un processo decisionale più rapido con una riduzione della congestione di rete”.

Il manufacturing traina la spesa, il banking cresce di più

Lo studio di Idc segmenta la spesa per l’edge in oltre 500 casi d’uso aziendali in sei domini: intelligenza artificiale, Internet of things (Iot), realtà aumentata, realtà virtuale, droni e robotica – tutti settori in cui si aprono significative opportunità.

Nel manufacturing, che rappresenta la maggior parte della spesa, l’edge consente il monitoraggio in tempo reale di apparecchiature e processi, riducendo i tempi di inattività e migliorando l’efficienza operativa. La manutenzione predittiva, alimentata dall’intelligenza artificiale all’edge, aiuta le aziende a evitare guasti costosi identificando i problemi sul nascere.

Nelle utility, l’edge abilita una gestione più intelligente, efficiente e in tempo reale delle infrastrutture critiche come elettricità, acqua e gas. Con la crescente diffusione di fonti di energia rinnovabile, reti intelligenti e dispositivi abilitati all’Iot, l’edge è una soluzione fondamentale per le società di servizi pubblici per aiutare a elaborare grandi quantità di dati in modo rapido e sicuro.

Il settore bancario è quello che cresce più velocemente in termini di spesa. Trainato dall’ascesa dei servizi basati sull’intelligenza artificiale, l’edge trasforma il modo in cui le banche gestiscono l’elaborazione dei dati, il rilevamento delle frodi e le interazioni con i clienti.

Edge computing multi-accesso trainato dalle reti 5G

Idc si aspetta che tutti i 19 settori aziendali studiati nel suo report aumentino la spesa in tecnologie e servizi edge nei prossimi cinque anni con Cagr a due cifre, ma gli investimenti dei fornitori di servizi avranno un tasso di crescita ancora più alto di qui al 2028. I service provider stanno spendendo in infrastrutture per l’edge computing multi-access (Mec), reti di distribuzione dei contenuti e funzioni di rete virtuale. L’edge computing multi-accesso (Mec) rappresenta l’area a più rapida crescita, perché è essenziale per supportare le comunicazioni ultra-affidabili e a bassa latenza richieste dalle applicazioni di nuova generazione guidate dalla diffusione delle reti 5G, dell’Iot e dell’intelligenza artificiale.

“Le aziende stanno accelerando i loro investimenti in edge e Ai per abilitare analisi in tempo reale, automazione e esperienze migliorate per i clienti, in particolare nella produzione, nelle utility, nell’assistenza sanitaria e nella vendita al dettaglio. Tecnologie chiave come i dispositivi basati sull’intelligenza artificiale, i server periferici con Gpu e la connettività 5G stanno guadagnando terreno, consentendo alle organizzazioni di elaborare i dati più vicino alla fonte e ottenere prestazioni più elevate”, dichiara Alexandra Rotaru, manager, Data & analytics, Europe, Idc. “I fornitori di servizi giocheranno un ruolo fondamentale offrendo soluzioni su misura, aiutando le aziende ad adottare senza problemi edge e Ai e a sbloccare il suo potenziale per un’innovazione avanzata”.

Verso l’infrastruttura come servizio

Per quanto riguarda la spesa tecnologica, l’investimento più significativo sarà inizialmente rivolto all’hardware (processori e acceleratori di intelligenza artificiale nei sistemi infrastrutturali periferici); tuttavia, andando verso il 2028, i servizi supereranno la quota dell’hardware come spesa e il segmento dell’infrastruttura come servizio sarà la categoria a più rapida crescita.

Sebbene piccolo in termini di spesa complessiva, il software on-premise resterà una componente critica dell’infrastruttura edge, trainato dalla domanda di analytics e software Ai.

A livello di aree geografiche, il Nord America rimarrà primo per volumi di spesa per tutto il periodo di previsione, seguito dall’Europa occidentale, con la Germania e il Regno Unito che guidano. Cina, America Latina e Asia-Pacifico (esclusi Giappone e Cina) registreranno i tassi di crescita della spesa più rapidi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2