LE STIME SUL 2022

Edge computing nuovo eldorado: la spesa mondiale a +15% per 176 miliardi di dollari

Secondo Idc gli investimenti aumenteranno a ritmi vertiginosi da qui al 2025 fino a toccare la soglia dei 280 miliardi. Top spender gli Stati Uniti. Europa al secondo posto ma sarà la Cina a registrare i tassi di crescita più importanti

Pubblicato il 14 Gen 2022

edge

La spesa mondiale per l’edge computing ammonterà a 176 miliardi di dollari nel 2022, con un aumento del 14,8% rispetto all’anno appena trascorso. Si prevede che gli investimenti di aziende e fornitori di servizi per hardware, software e servizi per soluzioni edge sosterranno questo ritmo di crescita fino al 2025, quando il fatturato sfiorerà i 274 miliardi. Gli Stati Uniti saranno il maggiore investitore in soluzioni edge con una spesa prevista di 76,5 miliardi di dollari nel 2022. L’Europa occidentale e la Cina seguiranno con un totale di spesa rispettivamente di 30,6 e 20,8 miliardi di dollari. La Cina vedrà la crescita della spesa più rapida nelle previsioni quinquennali con un Cagr del 19,7%, seguita dall’America Latina, al 19,4%. A dirlo è la Worldwide edge spending guide di Idc.

Una definizione di edge computing

L’edge computing, d’altra parte, è la principale infrastruttura tecnologica che estende e innova sulle capacità dei data center principali, siano essi di proprietà di un’azienda o di un fornitore di servizi. Il valore dell’approccio nasce dalla possibilità di spostare le risorse informatiche nella posizione fisica in cui vengono creati i dati, riducendo drasticamente il time to value e l’abilitazione istantanea di processi aziendali, decisioni e intelligence al di fuori dell’ambiente It principale. Idc definisce edge come le azioni relative alla tecnologia eseguite al di fuori del data center centralizzato, dove edge è l’intermediario tra gli endpoint connessi e l’ambiente It principale. Tipicamente, edge è distribuito, definito dal software e flessibile.

“L’edge computing continua a guadagnare slancio mentre le organizzazioni digital first cercano di innovare al di fuori del data center”, afferma in una nota Dave McCarthy, vicepresident of Research, Cloud and edge Infrastructure Services di Idc. “Le diverse esigenze delle implementazioni edge hanno creato un’enorme opportunità di mercato per i fornitori di tecnologia poiché portano nuove soluzioni sul mercato, sempre più attraverso partnership e alleanze”.

I casi d’uso identificati da Idc

Idc ha identificato più di 150 casi d’uso per l’edge computing in vari settori e domini. I due casi d’uso che vedranno i maggiori investimenti nel 2022 – reti di distribuzione di contenuti e funzioni di rete virtuale – sono entrambi fondamentali per le offerte dei fornitori di servizi. Combinati, questi due casi d’uso genereranno quasi 26 miliardi di dollari di spesa quest’anno. In totale, quest’anno i fornitori di servizi investiranno più di 38 miliardi di dollari nell’abilitazione di offerte vantaggiose.

Per gli utenti aziendali, i casi d’uso edge con i maggiori investimenti nel 2022 includono operazioni di produzione, gestione degli asset di produzione, reti intelligenti, operazioni omnicanale, sicurezza pubblica e risposta alle emergenze, monitoraggio delle merci e sistemi di trasporto intelligenti. I casi d’uso che vedranno la crescita della spesa più rapida rispetto alle previsioni 2020-2025 includono la manutenzione delle infrastrutture pubbliche, la manutenzione della rete, la diagnostica anatomica e la chirurgia assistita dalla realtà aumentata.

Nei settori degli utenti finali aziendali, quest’anno l’ambito della produzione discreta e di processo investirà 33,6 miliardi di dollari in soluzioni edge. I servizi al dettaglio e professionali vedranno anche una spesa di oltre 10 miliardi di dollari per l’edge computing nel 2022, mentre tutti i 19 settori descritti nella Guida alla spesa sperimenteranno una crescita della spesa a due cifre nel periodo di previsione di cinque anni.

Come sarà ripartita la spesa

Idc prevede che hardware e servizi rappresenteranno l’85% di tutta la spesa perimetrale nel 2022, mentre il resto andrà al software. La spesa per l’hardware sarà trainata dagli investimenti in gateway edge, che presentano componenti a basso consumo progettati per l’esecuzione di funzioni limitate o singole in ambienti in cui la disponibilità di alimentazione e raffreddamento è limitata. Gli investimenti in risorse di elaborazione e storage adattate per le edge location o l’implementazione aumenteranno a un ritmo più rapido e saranno quasi uguali alla spesa per i gateway edge entro la fine del periodo di previsione. La spesa per servizi, composta da servizi professionali e forniti, crescerà a un ritmo più rapido rispetto agli altri due gruppi con un Cagr quinquennale del 19,6%. Entro il 2025, i servizi rappresenteranno quasi il 50% di tutta la spesa perimetrale guidata dagli investimenti in servizi forniti, tra cui connettività e infrastruttura correlata all’edge, piattaforma e software come servizio (IaaS, PaaS e SaaS). La spesa per il software sarà principalmente assegnata all’infrastruttura di sistema e al software di sicurezza con analisi e software di intelligenza artificiale che vedranno una crescita più rapida all’interno del gruppo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati