IL REPORT

Edge & security: mercato a +34% in un anno, domina Cisco

Stando ai dati di Dell’Oro Group il giro d’affari del Sase (Secure Access Service Edge) ha superato i 6 miliardi di dollari. Oltre 30 i fornitori in campo ma Cisco con una quota del 17% non conta rivali, al secondo posto Zscaler con un market share dell’1%. “Per il terzo anno consecutivo la crescita dei ricavi ha superato il 30%, grazie alla necessità di modernizzare architetture di rete e di sicurezza”

Pubblicato il 24 Mar 2023

Cloud,And,Edge,Computing,Technology,Concepts,Support,A,Large,Number

Il mercato mondiale delle soluzioni Secure Access Service Edge (Sase) ha superato i 6 miliardi di dollari nel 2022, con una robusta crescita del 34% su base annua. In un comparto affollato con oltre 30 fornitori, Cisco è rimasto il leader assoluto con una quota di fatturato del 17%, mentre il secondo classificato, Zscaler, segue a distanza, con un market share inferiore all’1%. A dirlo è un report pubblicato da Dell’Oro Group.
“Per il terzo anno consecutivo, la crescita dei ricavi Sase ha superato il 30%, grazie alla necessità, alimentata dalla pandemia, di modernizzare l’architettura di rete e di sicurezza per le filiali e gli utenti ibridi”, spiega Mauricio Sanchez, Research Director, Network Security, Sase & Sd-Wan di Dell’Oro Group. “Le soluzioni Sase di un singolo fornitore sono cresciute più rapidamente, come riflesso della maggiore preferenza delle aziende per un unico fornitore rispetto ai best-of-breed di più fornitori”.

Le dinamiche di mercato, comparto per comparto

Lo studio evidenzia come i primi tre fornitori di Sasa per fatturato (Cisco, Zscaler e Broadcom/Symantec), rappresentino insieme poco più del 40% del mercato. La parte di Sase relativa al networking (Sd-Wan) ha registrato un aumento dei ricavi del 30% su base annua, grazie all’aumento del passaggio delle aziende dal routing di accesso alle soluzioni software-defined e al sostanziale miglioramento delle catene di fornitura dell’hardware. I primi tre fornitori di Sd-Wan per fatturato sono Cisco, Fortinet e VMware e insieme rappresentano quasi la metà del mercato.
La parte di Sase dedicata alla sicurezza (Sse – Security Service Edge) ha invece registrato una crescita del 38% su base annua, grazie all’adozione da parte delle aziende della sicurezza di rete fornita dal cloud per proteggere le applicazioni basate sul cloud e l’accesso degli utenti a tali applicazioni.
Su base tecnologica, gli Sse hanno rappresentato quasi il 60% del mercato Sase in termini di fatturato. Il restante 40% è rappresentato da vendite Sd-Wan.
I Sase single-vendor hanno rappresentato il 45% del mercato complessivo: i primi tre fornitori, da questo punto di vista, sono Cisco, Fortinet e Palo Alto Networks.
Il fatturato del Sase disaggregato è stato di gran lunga superiore a quello unificato, ma il tasso di crescita di quest’ultimo è stato di gran lunga superiore. I primi tre fornitori di Sase unificati per fatturato sono Versa Networks, VMware e Cato Networks.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati